Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Riduzione corsa pistone

  1. #1
    Recluta L'avatar di Jarhead
    Club
    A.S.D. Milspec Softair
    Iscritto il
    10 Sep 2006
    Messaggi
    1,327

    Predefinito Riduzione corsa pistone

    come sappiamo le repliche a canna cortissima presentano un foro nel centro del cilindro ... ovvero tutto il viaggetto che si fa in un verso e nell'altro il pistone a monte del foro è solo tempo perso e consumo del pistone (o ring) stesso.

    quindi mi chiedo, se avessi una replica a canna cortissima tipo un mp5, perchè non molo x denti dal settoriale fino a quando la testa del pistone non arriva all'altezza del foro ... magari faccio appena comparire l'oring così giusto per far si che, in caso si formassero delle depressioni nel cilidro, possa entrare un refoletto d'aria dal foro. una volta che la testa è arrivata al foro il settoriale finisce i denti ed il pistone si sgancia. riduzione di fatica per il motore e gli ingranaggi, riduzione della corsa del pistone (con benefici di durata e di velocità).

    e fin quì credo che non ci siano problemi ... ed infatti ecco il dubbio del post:

    normalmente almeno l'ultimo dente del pistone (ovvero quello che sgancia) è in acciaio ... che problemi avrei a far sganciare il pistone più o meno a metà, quindi senza "ultimo dente" in acciaio?

  2. #2
    Spina
    Club
    Iscritto il
    18 Apr 2007
    Messaggi
    131

    Predefinito

    il problema è che al massimo sgrani il pistone...
    se fai quello che hai detto senza cambiare la molla allora va più che bene però poi vedrai che la potenza ne risentirà parecchio... dovresti sostituire la molla con una decisamente più potente per ottenere la stessa velocità di uscita del pallino....

    però a questo punto è probabile che sgrani il pistone e hai un rof uguale a prima della modifica

    p.s. se non più basso

  3. #3
    Recluta L'avatar di Jarhead
    Club
    A.S.D. Milspec Softair
    Iscritto il
    10 Sep 2006
    Messaggi
    1,327

    Predefinito

    errato ... quello che dici è vero nei cilindri pieni: io carico di meno la molla comprimendola di meno ed avrò meno energia per comprimere l'aria che a sua volta spinge il pallino.
    ovvero spendo 100 unità di energia per caricare la molla, quando la rilascio il pistone comprime l'aria convertendo queste 100 unità di energia in analoghe 100 (facciamo finta di non considerare il rendimento) unità di pressione che spingono a 1 il pallino.
    ovviamente se carico la molla a 80 non potrò far altro che avere il pallino spinto a 0.8.

    ma nei cilindri forati a 1/2 cosa avviene: io carico la molla a 100 unità di energia, quando la rilascio consumo 50 unità di energia per spingere fuori dal foro l'aria presente in 1/2 cilindro e converto le altre 50 unità di energia in 50 unità di pressione che non potranno far altro che spingere fuori il pallino a 0.5.

    ecco perchè la famosa molla etabeta (parlo di quella perè è una molla a passo costante, la faccenda si fa più complicata per le molle a passo variabile) su una canna lunga sfiora in j mentre è notevolmente sotto su una canna molto corta ...

    ed ecco che mi chiedo ... anzichè spendere energia per comprimere una molla che per metà del suo lavoro non farà altro che buttare fuori aria dal cilindro attraverso il foro, perchè non ridurre la corsa del pistone di 1/2 in modo da caricare di meno la molla (risparmiando il 50% dell'energia) ed ottenere lo stesso risultato non buttando via nulla?

  4. #4
    Veterano L'avatar di carra
    Club
    Gauntlet
    Età
    44
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    4,683

    Predefinito

    discorso interessante jarhead! sentiamo se i più "vecchi" hanno esperienza in merito!

  5. #5
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    questo tema è già stato trattato tempo fa con tanto di servizio fotografico (ovviamente made in oriente) esplicativo.
    in pratica aumenta sensibilmente il rof e, se ricordo bene, solo con una piccolissima perdita di potenza.

  6. #6
    Recluta L'avatar di Jarhead
    Club
    A.S.D. Milspec Softair
    Iscritto il
    10 Sep 2006
    Messaggi
    1,327

    Predefinito

    ciao luciano ... hai ancora il link all'articolo?

  7. #7
    ToM
    ToM non  è collegato
    In attesa di conferma


    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di ToM
    Club
    Goblins PG
    Età
    48
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,780

    Predefinito

    non ne abbiamo parlato non più di una settimana fa nel mio topic?
    ho limato i denti del settoriale...

    la perdita di potenza comunque è consistente, anche sui fucili a canna corta.

  8. #8
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    purtroppo il topic con il servizio fotografico risale forse a circa un anno fa.
    vedo se riesco a trovare qualcosa ma, a meno di qualche anima buona che si è salvata il link, dubito che sarà un impresa facile.

    ciao.

  9. #9
    Recluta L'avatar di Jarhead
    Club
    A.S.D. Milspec Softair
    Iscritto il
    10 Sep 2006
    Messaggi
    1,327

    Predefinito

    tom la prova che hai fatto era con una molla costante o a passo variabile?

  10. #10
    Spina
    Club
    Iscritto il
    18 Apr 2007
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jarhead
    errato ... quello che dici è vero nei cilindri pieni: io carico di meno la molla comprimendola di meno ed avrò meno energia per comprimere l'aria che a sua volta spinge il pallino.
    ovvero spendo 100 unità di energia per caricare la molla, quando la rilascio il pistone comprime l'aria convertendo queste 100 unità di energia in analoghe 100 (facciamo finta di non considerare il rendimento) unità di pressione che spingono a 1 il pallino.
    ovviamente se carico la molla a 80 non potrò far altro che avere il pallino spinto a 0.8.

    ma nei cilindri forati a 1/2 cosa avviene: io carico la molla a 100 unità di energia, quando la rilascio consumo 50 unità di energia per spingere fuori dal foro l'aria presente in 1/2 cilindro e converto le altre 50 unità di energia in 50 unità di pressione che non potranno far altro che spingere fuori il pallino a 0.5.

    ecco perchè la famosa molla etabeta (parlo di quella perè è una molla a passo costante, la faccenda si fa più complicata per le molle a passo variabile) su una canna lunga sfiora in j mentre è notevolmente sotto su una canna molto corta ...

    ed ecco che mi chiedo ... anzichè spendere energia per comprimere una molla che per metà del suo lavoro non farà altro che buttare fuori aria dal cilindro attraverso il foro, perchè non ridurre la corsa del pistone di 1/2 in modo da caricare di meno la molla (risparmiando il 50% dell'energia) ed ottenere lo stesso risultato non buttando via nulla?
    quello che dici è errato semplicemente perchè non consideri l'accelerazione del pistone... .avendo la molla caricata a 100, arriva a metà corsa con una notevole velocità (e energia cinetica, che da una grandissima accelerazione al pallino, necessaria su canne corte) mentre invece con il tuo sistema avresti che il pistone parte da velocità 0 a metà canna e accelera il pallino diciamo costantemente, senza dargli la "botta" iniziale....

    che la molla sia a passo costante o variabile non cambia molto, la k elastica della molla è sempre quella, una molla a passo variabile serve diminuire la massa in movimento della molla, e se proprio vogliamo, a contrastare un po l'effetto di risonanza... (ma l'effetto principale è il primo, ridurre la massa in movimento).

    per quanto riguarda il dente in acciaio ora che ci penso, quello è il primo che entra in presa sul semidentato oppure è l'ultimo? (ovvero il più vicino alla testa del pistone)
    in ogni caso, per recuperare un po potresti tagliare via una considerevole parte di pistone (quella che non utilizzi più) alleggerendolo e ottenendo un considerevole beneficio
    (se pensate che se la molla da 100, 5 serve per spingere il pallino nella canna e il resto serve per far muovere il pistone....)

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.