Visualizzazione stampabile
-
se e' nero-grigio potrebbe essere o al bisolfuro di molibdeno o graffitato (se e' graffitato lo vedi perche' guardandolo con una luce diretta ha come dei brillantini all'interno),vanno benissimo,io li uso sulle repliche HS per ingrassare gli alberi degli ingranaggi e do una "spolverata" con tali grassi usando un pennellino sopra i denti degli ingranaggi.
Il bisolfuro lubrifica bene anche con alto numero di giri ed elevate temperature e pressioni specifiche,quello graffitato stessa roba,ma hai il vantaggio che la grafite e' un lubrificante solido,quindi anche se il grasso dovesse"seccarsi" rimane quella a lubrificare....usare dei grassi del genere nelle asg e' quasi inutile perche' "troppo pregiati".
ciao
-
ah grazie dell informazione, su questo forum ogni giorno si imparano nuove cose ;)
ho messo il grasso nel gear, ho spessorato di nuovo e da che ero a 18 al secondo con le 9.6, ora sono a 21 al secondo!!!
ma che bello sto grasso è ottimo, sembra quasi di usare le lipo da 11.1!!! unica pecca puzza da morire è meglio l' odore di un cadavere in confronto O.o
-
raga 3 bb al secondo sono tanti in piu direi xD
-
Io uso da sempre grasso Tamya per modellismo , è ottimo ed è per alte velocità, questo lo si può mettere dappertutto perchè non danneggia le parti in polimeri plastico, però ultimamente metto del grasso sintetico per alte scorrevolezze all'interno delle boccole di metallo pieno, è un grasso abbastanza fluido e tiene di più di quello bianco, ed ho ottenuto degli ottimi risultati.L'ho messo anche sulle boccole cuscinettate e giusto un pelo anche sugli ingranaggi di metallo,ma mai sulle parti in polimero
-
raga, in garage ho trovato un barattolo da 850g di un grasso color rossiccio al Sapone di Litio marchiato Fiat (lo usa mio padre che fa il meccanico), gia che avevo il GB smontato l'ho usato per reingrassare gli ingranaggi... ho fatto bene?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DjNos
raga, in garage ho trovato un barattolo da 850g di un grasso color rossiccio al Sapone di Litio marchiato Fiat (lo usa mio padre che fa il meccanico), gia che avevo il GB smontato l'ho usato per reingrassare gli ingranaggi... ho fatto bene?
giocaci un paio di volte e poi riaprilo e guarda quanto c'è n'è sugli ingra, probabile che sia tutto sputato sul gearbox
una cosa che non avete detto è che un buo grasso da ingranaggi deve anche aderire e tenere bene, altrimenti non serve a niente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
DjNos
raga, in garage ho trovato un barattolo da 850g di un grasso color rossiccio al Sapone di Litio marchiato Fiat (lo usa mio padre che fa il meccanico), gia che avevo il GB smontato l'ho usato per reingrassare gli ingranaggi... ho fatto bene?
Ho capito quale e',ne ho un barattolo anche io,e' abbastanza denso,fin troppo,solo che non e' "colloso",quindi probabilmente nn ne rimarra' molto sugli ingranaggi...cmq potrei sbagliarmi.
ciao
-
ho sparato 1000 pallini e c'è ancora tutto sugli ingranaggi, sembra essere meglio del cfg
ragazzi è ottimo sto grasso fiat se non puzzasse come un cadavere lo userei su tutti i fucili! il problema è che quando si riscalda il grasso comincia ad emanare sta puzza... che odio!
-
senza farmi tante pippe mentali, uso da 5 anni grasso generico per ingranaggi, quello sull'arancione chiaro trasparente.
gruppo aria, ingranaggi, pignone, scorrimenti etc etc etc.
non ha mai seccato, non ha mai lasciato ingranaggi non lubrificati, ha sempre fatto una buona tenuta ovunque, è mediamente appiccicoso e poco denso per stare sicuro, quello che ho da ingrassare lo butto letteralmente nel vasetto, rimuovo gli eccesi con un pezzetto di plastica, spalmandolo uniformemente e magia, tutto funziona.
ho preso il formato "famiglia" ci ho ingrassato almeno 60 fucili e non siamo nemmeno a metà.
l'unico consiglio che posso darvi è "tappate sempre il grasso se non lo state usando.
impurità come pezzi di schifezze assortite, segatura, se non spessori e piccoli pezzi possono finirci dentro, voi rimontate il gear box tutti trulli e la seconda cosa che fa il gb dopo mezzo giro e un orrendo rumore è spaccarsi.
mav
-
Quote:
Originariamente inviata da
Maverik O'Neil
senza farmi tante pippe mentali, uso da 5 anni grasso generico per ingranaggi, quello sull'arancione chiaro trasparente.
gruppo aria, ingranaggi, pignone, scorrimenti etc etc etc.
non ha mai seccato, non ha mai lasciato ingranaggi non lubrificati, ha sempre fatto una buona tenuta ovunque, è mediamente appiccicoso e poco denso per stare sicuro, quello che ho da ingrassare lo butto letteralmente nel vasetto, rimuovo gli eccesi con un pezzetto di plastica, spalmandolo uniformemente e magia, tutto funziona.
ho preso il formato "famiglia" ci ho ingrassato almeno 60 fucili e non siamo nemmeno a metà.
l'unico consiglio che posso darvi è "tappate sempre il grasso se non lo state usando.
impurità come pezzi di schifezze assortite, segatura, se non spessori e piccoli pezzi possono finirci dentro, voi rimontate il gear box tutti trulli e la seconda cosa che fa il gb dopo mezzo giro e un orrendo rumore è spaccarsi.
mav
Infatti uso anche io quello e non ho mai avuto problemi