Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
falchetto
quando ho scritto quella guida che hai detto che scritto delle inesattezze parlavo anche come elettrauto e perito elettronico, forse non conosco tutti i difetti delle asg, ma volevo togliere molti dubbi ai nuovi arrivati che si chiedono che ca22o serve il fusibile oppure devo cambiarlo perchè è ha 250v che alla fine non cambia niente, se avevi delle obbiezioni me le scrivevi e forse te le spiegavo
ora ti becchi da me una rep- perchè hai fatto del flambe una guida tutta tua accusandomi di ignoranza
bene ti rispondo, io non ti ho accusato di niente ,nenchèmeno di ignoranza,ho solo detto che hai scritto delle inesattezze, inoltre quello che hai scritto e relative problematiche ,sono state già trattate sul tech center, alle quali anche io ho risposto, ed in cronologia le mie risposte vengono prima della tua guida, e siccome lo scopo delle guide non è quello di aggredire gli altri ,ma quello di aiutare tutti (esperti e non ), io ho semplicemente scritto cose già da me dette prima di te e senza altro scopo se non quello di aiutare tutti e non polemizzare con nessuno.
però vedo che sei cascato nella polemica più sterile, invece di criticare costruttivamente,ed aiutare tutti.
inoltre chi ti scrive non sciorina le sue referenze tecniche, (che potrebbero essere ben più qualificate delle tue),ma lascia al giudizio degli altri forse anche più preparati e non , il rilascio di reputazioni positive e negative.tanti auguri per la tua guida tecnica,che son sicuro è stata fatta con il nobile intento inziale di aiutare tutti, come la mia .
-
potevamo finirla insieme invece di aprirne un'altra, ti mettevo come co-autore della guida
-
fusibile
Quote:
Originariamente inviata da
oncelot
si ma io sinceramente non ho capito una cosa...
a che serve il fusibile già si sapeva da tempo..
ma mi chiedo..se metto un fusibile da 10 a c'è il rischio che salti..ok ma se metto un fusibile da 30a?? che tipo di vantaggi o svantaggi posso andare incontro??
perchè il mio problema è..che fusibile metto per un lipo abbassata di tensione con 3 diodi da 6a??
e perchè?
credo che sia importante in una guida
ciao
ti dico subito che è inutile un fusibile da 30 ampere,è troppo grosso di amperaggio, ed l'unico vantaggio sarebbe quello di non causare cadute di tensione ai suoi capi(considerata la sua grande sezione),e quindi avere un rof costante .
da 30 ampere è troppo grande, perchè con molle normali e diciamo con potenze di poco sotto il joule , e con meccaniche perfette senza attriti inutili, non si hanno questi assorbimenti,nemmeno di picco che si verificano allo spunto, ovvero all'atto della partenza del motore sotto sforzo.a meno che la tua asg sia o over joule o con meccanica imperfetta, con troppo attriti, o con motore ormai stanco.
inoltre hai lo svantaggio ,molto più grande del vantaggio,che con un fusibile del genere la tua asg non sia protetta dai cortocircuiti,o dai sovraccarichi meccanici dovuti ad un impuntamento della tua meccanica.
quindi riepilogando,come ho scritto nella mia guida come amperaggio massimo andrei sul 25 ampere,ma che sia un fusibile di tipo automobilistico,che è abbastanza rapido nel fondere in caso di problemi.non mettere pertanto un fusibile da 25 a,ma di lento intervento.
per tutte le altre notizie sulla lipo , dovrei avere qualche dettaglio in più.spero di essere stato utile
-
Quote:
Originariamente inviata da
falchetto
se qualcuno aveva delle osservazioni me le diceva, te muletto sei duro a capire
bombardiere la mia guida doveva aiutare ha eliminare dubbi la tua sembra invece ne mette, poi nessuno degli utenti esperti mi ha criticato, invece te mi hai spudoratamente copiato
e due
ti rispondo ancora e sarà l'ultima,se hai il buon senso di leggerti sul tech center qualche risposta in merito circa problematiche sui fusibili , ti renderai conto che ho già risposto su cose che hai scritto , io ed altri ,e come cronologia le mie risposte e quelle di altri vengono prima della tua guida.
ti assicuro che non ho bisogno di copiare niente,sopratutto dalla tua guida, e se non conosco qualcosa ho l'umiltà di chiedere a tutti.
forse sei stato troppo lesto ad aggredire.
quindi per me la cosa finisce qui.
-
batteria firefox da 20c 1200mhz..i diodi li ho messi in serie..
thanks per la risposta
-
ma dove lo metto il fusibile da auto..già ho poco spazio per via del ris e dei cavi che ci sono dentro..
poi il fusibile di vetro ha già il suo incastro e rimane bello fermo
poi non dimentichiamo che dovrei sfilare i fili e collegarlo con quel fusibile o saldarlo..
troppo complicato..
comunque molte grazie per la tua chiarezza.
-
oncelot quei poveri diodi non possono sopportare una scarica di 15a essendo da 6a
-
Quote:
Originariamente inviata da
oncelot
batteria firefox da 20c 1200mhz..i diodi li ho messi in serie..
thanks per la risposta
allora la batteria è 1200 ma, 20c sei sicuro che cosa indichi questa sigla? la batteria da quanti volts è?i diodi in serie perchè ce li hai messi?per un problema di sicurezza di scarica e carica ?non sò da quanti ampere sono quei diodi, ma diodi che sopportino 15/18 ampere ce ne sono pochi in giro e sono belli grossi, inoltre in conduzione ai capi di ogni diodo hai una piccola caduta di tensione,essendo in serie si sommano e ti abbassano la tensione totale fornita al motore.io i fusibili di tipo automobilistico li ho visti montati all'interno del ris di un 416 vfc e di spazio ne occupano molto poco (anche perchè si può leggermente curvare e modellare),mentre i portafuse fuse in vetro quelli fatti bene sono cilindrici e ingombranti,a meno che si parli di quelli scoperti a semplice incastro tipo i marui montati nel paramano m4
-
Quote:
Originariamente inviata da
oncelot
ma dove lo metto il fusibile da auto..già ho poco spazio per via del ris e dei cavi che ci sono dentro..
poi il fusibile di vetro ha già il suo incastro e rimane bello fermo
poi non dimentichiamo che dovrei sfilare i fili e collegarlo con quel fusibile o saldarlo..
troppo complicato..
comunque molte grazie per la tua chiarezza.
secondo me puoi far quasi a meno dei fusibili... i diodi hanno una certa corrente massima... oltre la quale si bruciano come un fusibile! :)
quindi ti fan gia loro da dispositivo di sicurezza...
bisogna veder che corrente reggono i diodi!
-
no assolutamente hai detto una gran cavolata. il diodi non devi considerarli fusibili. il diodo è un semiconduttore e come tale rompendosi può andare in cortocircuito quindi tutto il contrario dei fusibili e quindi assolutamente non è un dispositivo di interruzione.