Visualizzazione stampabile
-
Peeerfetto,grazie mille delle info,ho ancora una domanda principalmente sulle tasche...Mettiamo che scelga una roll pin,visto che quella del PLCE leggevo nelle rece che tende a scivolare lateralmente,con una hyppo per imbottirla e uno yoke per tenere su tutto quanto,le tasche come le fisso o che sistema hanno integrato per essere fissate?
Seconda cosa,nella rece del PLCE ho visto che ci sono le tasche con lo spanish tab come chiusura,quelle che si trovano sullla baia uk hanno i fastex invece...Immagino siano una nuova versione o sbaglio?
Ultima cosa,come distinguo tasche issued da tasche aftermarket come webtex o altro?
Ho usato il tasto cerca ma a molte domande non trovo risposta...
-
allora, i guru metteranno i puntini sulle i, ma :
le tasche issued sono con spanish tab, mentre con fastex quelle di materiale aftermarket(le arktis ad esempio), spesso molto valide, dipende da cosa ti serve principalmente.
le webtex e simili hanno cartellinature loro, mentre le issued hanno l'NSN.
l'aggancio lo vedi meglio(non benissimo) qui https://www.softairmania.it/threads/...rauma-Pouch%29
sotto il passante in stoffa ci sono 2 gancetti in plastica che si infilano nelle sedi dedicate del cinturone, così da non scorrere lungo la cintura, se ti servono foto extra chiedi pure, che quando ho un momento te le faccio ;)
-
turi cerca nelle recensioni del bsfc che ci sono tutte queste info che cerchi
-
Grazie a nikita per l'esauriente risposta,se hai foto tantomeglio!!!:-)
@ Sam: ho cercato come dicevo,ma esiste solo una recensione del plce dove appunto ho visto che c'erano gli spanish tab,ma non spiegava ne la differenza tra quelle issued e quelle non,cioè quele coi fastex,ne spiegava l'attacco,nel senso che foto non ne ho viste...Almeno ricordo ciò.
-
nella rece che ti ho postato vedi l'aggancio chiuso sulla cintura, e qui lo vedi aperto con i suddetti gancetti, così non serve che aspetti le foto mie ;) ho tempi biblici in genere
https://www.flecktarn.co.uk/bltle1nx.html
-
Ottimo!!!Meglio di cosi...Grazie mille ancora per tutte le info!!!
-
raga nelle foto di operatori brith si sono viste CAT appese fuori come per gli americani?
-
ok allora vedendo la fine del tunnel del mio setup CSAR desert, vi vorrei chiedere qualche suggerimento e magari anche foto a cui ispirarmi per fare lo stesso setup CSAR ma in DPM continantale.
che a livello buffetteria e elmetto ho svariati dubbi....
-
per un setup CSAR devi partire da un paio di elementi:
le unita specializzate nel CSAR sono:
Ground Extraction Force, E Flight, 28 (AC) SQn, RAF
Commando Helicopter Force, Royal Navy
657 Sqn, AAC, British Army
la ground extraction force e un unita mista RAF/RAFR, i cui militari hanno una qualifica simile a quella dei pararescuemen americani. anche se sono aggregati al 28 SQn, vengono aggregati di volta in volta alle varie unita id volo...la commando helicopter force della marina dispone di un certo numero di avieri e marines addestrati per il ruolo CSAR, che sono assegnati alle 4 unita di volo della CHF. il 657 sqn dell'aac, ha un doppio ruolo, unita di volo e unita CSAR...ha i propri elicotteri, ma ha anche un nucleo di miltiari da fornire ad altre unita per il ruolo CSAR...
in tutti i casi non si tratta cmq di forze speciali, anche se i militari hanno un addestramento specifico, il loro equipaggiamento non e molto diverso da quello delle altre unita regolari...
cmq nella maggiorparte dei casi i militari CSAR sono riconoscibili per l'uso di tute di volo o da carristi e i body armour molle degli avieri, e spesso portano vari tipi di elmetti per le comunicazioni...le armi in dotazione sono le solite...
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
per un setup CSAR devi partire da un paio di elementi:
le unita specializzate nel CSAR sono:
Ground Extraction Force, E Flight, 28 (AC) SQn, RAF
Commando Helicopter Force, Royal Navy
657 Sqn, AAC, British Army
la ground extraction force e un unita mista RAF/RAFR, i cui militari hanno una qualifica simile a quella dei pararescuemen americani. anche se sono aggregati al 28 SQn, vengono aggregati di volta in volta alle varie unita id volo...la commando helicopter force della marina dispone di un certo numero di avieri e marines addestrati per il ruolo CSAR, che sono assegnati alle 4 unita di volo della CHF. il 657 sqn dell'aac, ha un doppio ruolo, unita di volo e unita CSAR...ha i propri elicotteri, ma ha anche un nucleo di miltiari da fornire ad altre unita per il ruolo CSAR...
in tutti i casi non si tratta cmq di forze speciali, anche se i militari hanno un addestramento specifico, il loro equipaggiamento non e molto diverso da quello delle altre unita regolari...
cmq nella maggiorparte dei casi i militari CSAR sono riconoscibili per l'uso di tute di volo o da carristi e i body armour molle degli avieri, e spesso portano vari tipi di elmetti per le comunicazioni...le armi in dotazione sono le solite...
infatti per il desert mi sono regolato su queste linee! il mio dubbio è, per portare lo stesso concetto al continentale ma SENZA usare il body armour(ho il rav tan e non mi va di farne 2, non lo userei onestamente) che vest e elmetto sarebbero corretti? la ground extraction force è esattamente quello che mi ispirava, i PJ di sua maestà! mi verrebbe da applicare come per il desert un MICH + comtac II, mimetica DPM o tuta da aviere OD. riggers belt con annessa QD lanyard, L85...il tattico è il punto dolente.... Grazie mille intanto!