5 metri o meno di differenza rispetto a 15 e più metri secondo me è averlo risolto
Tu con che rof hai risolto il problema?
si fa tenuta,ho lo spingipallino smk
Visualizzazione stampabile
28 su un 416VFC, 35 su un fucile che ho preparato conto terzi. Perchè?
Lo spingipallino smk fa più o meno tenuta rispetto a quello precedente sulla testa precedente?
vorrei aggiungere un altro paio di cose
Tex tu dici che colpo singolo e raffica danno la stessa temperatura...tu che mi sembri un professore non rammenti che:
Tutti i corpi in movimento producono calore,il pistone in colpo singolo non si muove veloce quanto il pistone in raffica quindi la temperatura è diversa (...anche tu hai visoni un pò particolari...)
un altra cosa non mettete in conto la dilatazione che ottiene l'oring della testa pistone a certe velocità e temperature? è ovvio che si vadano a creare perdite d'aria
secondo voi perchè sono state messe in commercio teste pistone con doppio o-ring e che quest'ultime a differenza di quelle classiche fanno aumentare la potenza??
un ultima cosa voi fate della teoria la bibbia,anche einstein si sbagliò sui neutrini...
---------- Post added at 12:49 ---------- Previous post was at 12:43 ----------
mi dici la configurazione di quello da 35 e con cosa lo hai conteggiato?
non sono daccordo sulla quantita d'aria, mica sul movimento del pistone!
la mia risposta seppur approssimativa o meglio riassuntiva ritengo che sia comunque esaustiva,non penso sia il caso ne il luogo per entrare in maniera molto puntuale con un trattato di chimico-fisica.
penso che sia sufficiente come spiegazione, o ho sbagliato qualcosa?
quello delle visioni particolari sei tu caro!
1° il singolo è veloce quanto la raffica dato che la raffica sono tanti cicli singoli consecutivi...al massimo è la frequenza che cambia quindi non parlare di velocita!
2° se un or si dilata al massimo fa maggiore tenuta, difficilmente ne fa di meno
3° le teste con doppio or non sai neanche come funzionano, c'è un or di tenuta e uno di corsa nel quale l' or di tenuta fa tenuta perche largo e grappante nel cilindro mentre quello di corsa serve per tenere il posizione la testa, non farla sbattere sul cilindro ma NON FA TENUTA
4° se mi avessi parlato di variazione di T dovuta al cambiamento di P nel sistema avresti guadagnato mezzo punto, solo mezzo perche i sistemi da mettere a sistema "scusate il giro di parole" sono due!
5° la teoria è l' unica vera scienza, la pratica è un veicolante per poi trarre conclusioni RIPETIBILI.
tu non hai risolto il problema, lo hai modificato. il problema si risolve quanto tutti i colpi vanno uguali non quando diminuisci il gap!
noi ti abbiamo risposto e ribattuto in maniera tecnica e scientifica ad ogni tua obiezione e risposta mentre tu non hai argomentato in maniera sensata mai una volta, piu che rispondere mi sembra che tu VOGLIA A TUTTI I COSTI avere una ragione che non hai arrampicandoti su tutti gli specchi possibili!
io non dico di aver ragione, assolutamente.
spero sempre che ci sia qualcuno che mi smentisca cosi da imparare qualcosa di muovo ma per smentire bisogna saper spiegare in maniera certa, inappuntabile e ripetibile!
La temperatura in raffica è maggiore di quella a colpo singolo e questo si sa da sempre.
La differenza di temperatura nel singolo ciclo che sia in raffica o in singolo è trascurabile.
La dilatazione dell'o-ring non comporta perdite d'aria.
Quanto si dilatano gli o-ring in Viton o in Nitrile?
Perchè sono state messe in commercio teste con doppio o-ring? Perchè TOT è un mago, uno dei pochi che fa sparare una replica a 60m teso con 1J.
Penso che ti farebbe bene invece ripassarti un po' di teoria prima di voler imporre la tua idea agli altri...
---------- Post added at 13:13 ---------- Previous post was at 13:10 ----------
@ TEX: si la spiegazione è sufficiente, per questo ho detto che è corretta anche se approssimativa, proprio perchè non è il luogo adatto per discuterne a fondo!
Non sono un esperto fisico come voi e quindi i termini precisi come i vostri non li ho...
terrò d'occhio questo post e quando anche tex dirà di aver risolto con la mollettina mi ricrederò,io rimango della mia opinione che non voglio inculcare a nessuno, a me funziona tutto come si deve e ho risolto tutto basandomi sulla mia esperienze e pratica...
voi basatevi sui calcoli scientifici che sapete fare bene...con questo chiudo il mio intervento...p.s. non pensare che nessuno non ti controbatte perchè non hanno argomenti,forse è perchè si tratta di perdita di tempo farlo...
resto sintonizzato buon proseguimento...
p.s. preciso che valuto questo spazio del forum molto utile e le guide realizzate in passato mi hanno aiutato molto...alla prossima
e se invece non controbattono perchè mi danno ragione? Non bisogna mai escludere nessuna possibilità a priori...come io ho fatto fin dall'inizio con la tua teoria se ben ricordi...
Se vengo smentito ben venga, è un aiuto a migliorare, modificare o eliminare le varie teorie che possono nascere relative ad un determinato problema!
Per la mollettina resto in attesa dei risultati di qualsiasi utente così vediamo se è una soluzione universale o particolare.
non ho piu la configurazione incriminata quindi non posso provare.
tu pero non puoi dire di aver risolto e neanche farlo credere visto che non e vero.
se tu ti accontenti bene ma non significa aver risolto.
Ma Alla fine perchè non si capisce nel topic ci siete riusciti a risolvere questa tortura per i rof alti ? avete tutti risolto il problema del hop up con il cambio della molla dell' asta spingi pallino piu dura dboys ?
aspetto anche io qualche feed a riguardo