Questa è la risposta della FIGT-ASNWG (peraltro visibile nell'apposita sezione di SAM) :
https://www.softairmania.it/threads/...61#post4652261
Visualizzazione stampabile
Questa è la risposta della FIGT-ASNWG (peraltro visibile nell'apposita sezione di SAM) :
https://www.softairmania.it/threads/...61#post4652261
la migliore cosa resta attendere ulteriori chiarimenti dunque....
Grazie Luky
Massimo sostegno e solidarietà ad ANSWG pur non facendone parte
Salve a tutti rispondo io al posto di Giampy e scusate il ritardo.
Faccio una premessa importante e vorrei che chi avrà la pazienza di leggere tutte queste righe ne tenesse di conto, SCRIVO PERCHE’ SONO UN SOFTGUNNER che prima pensava solo a giocare e si impegnava per farlo bene, mettendoci l’anima, ora purtroppo gioco meno e devo a volte confrontarmi e leggere decreti legge e aggiornamenti amministrativi, di cui prima non mi preoccupavo e di cui nemmeno sapevo dell’esistenza.
Ma sono e resto un softgunner che ci mette l'anima!!!
Purtroppo leggendo questo Decreto Ministeriale non è possibile avere perplessità e dubbi oltre che sulla sua corretta attuazione anche su quali discipline vengano coinvolte.
Come scritto da Luky il pensiero di FIGT-ASNWG è chiaramente leggibile sul thread nell’AREA ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA, tuttavia se permettete lo riassumo in breve:
PUNTO 1- Il CONI NON RICONOSCE L’ATTIVITA’ SOFTAIR E LASERTAG COME SPORT.
E’ necessario scrivere questo concetto perché su questo primo assunto si è basata l’esamina del DM e le relative conclusioni.
PUNTO 2- il DM facendo riferimento alle Linee Guida indicate nell’allegato E, basandosi sulle Tabelle di classificazione degli sport in relazione all'impegno cardiovascolare fatta dalla Medicina dello Sport, stabilisce che alcune attività con ridotto impegno cardiocircolatorio sono esentate, “quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili.".
DOMANDA: Non essendo softair e lasertag discipline riconosciute dal CONI non figuriamo nelle Tabelle di classificazione degli sport in relazione all’impegno cardiovascolare, chi ha stabilito che il softair e il lasertag sono attività ad impegno respiratorio e cardiovascolare elevato ???
DOMANDA: Ma il softair e il lasertag, non sono simili a Caccia sportiva e Sport di Tiro e Sport assimilabili ??
PUNTO 3- Nelle Linee Guida dell’Allegato E del DM del 24.04.2013 si fa chiaro riferimento ad un DM del Ministero della Salute del 18 marzo 2011, dove sono indicate una serie di precisazioni applicabili solo agli impianti sportivi fissi e dove si precisa che il soccorso è efficace se operato entro 5 minuti dall’attacco cardiaco.
In tutto il DM del 24.04.2013 ed il DM 18 marzo 2011 viene solo presa in considerazione l’attività sportiva praticata in strutture fisse.
DOMANDA: Il softair e il lasertag vengano praticati all’aria aperta, in zone più o meno estese dove la natura può offrire dei ripari naturali (boschi, terrapieni, fossati ecc..) come intente il Ministero della Salute che un’Asd si organizzi per effettuare il soccorso entro i 5 minuti come indicato nel DM ???
DOMANDA: Se accantonando il softair e il lasertag e parliamo delle discipline CONI, dato che tutti i provvedimenti legislativi citati non fanno alcun riferimento alle attività ludico-sportive o ludico-motorie praticate all’aria aperta e al di fuori da impianti o campi attrezzati, come dovrebbero organizzarsi tutte le discipline che svolgono la propria attività esclusivamente all’aria aperta e in spazi molto estesi come ciclismo, ciclocross, alpinismo, arrampicata sportiva, trekking, orienteering ecc.. ????
Vi assicuro che se voi parlaste con un’Asd che svolge l'attività con la "mountain bike" vi risponderebbe che non ne ha idea e alle richieste di spiegazioni fatte all’EPS non sono riusciti a ad avere indicazioni in merito.
CONCLUSIONE
Non sono qui a difendere la causa di nessuno ma trovo MOLTO DISCUTIBILE da parte di tutti gli Enti di Promozione Sportiva e di tutte le organizzazioni che come FIGT si occupano di disciplinare e organizzare l’attività del softair e del lasertag in Italia, DARE PER SCONTATO che il DM ci debba riguardare SENZA MUOVERE UN DITO O PORRE DOMANDE CHIARIFICATRICI ALLE ISTITUZIONI.
Non mi pare che i punti descritti non abbiano un fondamento e soprattutto non abbiano la NECESSITA’ DI ESSERE CHIARITI !! Oppure a parere di qualcuno è tutto chiaro e attuabile ???
Vi ricordo che il DM emanato dal MINISTERO DELLA SALUTE è stato emanato con il fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale e NON per fare buttare nel cesso quasi 1000€, ed è un nostro dovere chiedere chiarimenti e un diritto poterli avere.
Chi ci dovrebbe tutelare con lo scopo di promuovere l’attività sportiva e NON DISSANGUARLA, stà prendendo o già intrapreso la strada più semplice da percorrere....LASCIARE TUTTO COSI' e tutto viene ACCETTATO SENZA CONTRADDITTORIO, anche se poco chiaro e in diversi casi inattuabile.
Eppure tutto questo avrà un costo per tutte le Asd, un costo che non si fermerà all’acquisto, perchè l’apparecchio ha necessità di manutenzione (Batterie, elettrodi, aggiornamento software).
MA NON E’ CHE FORSE … ci sono troppi interessi per il vile denaro ???
Quello che vedo da parte di Enti di Promozione Sportiva e organizzazioni che si occupano di softair e lasertag, stanno solo facendo una gran bella propaganda per fare le “CONVENZIONI” per l’acquisto di Defibrillatori.
Chi leggendo crede che abbia scritto tutto questo per pubblicizzare FIGT-ASNWG è nel torto e poco vede al di là del suo naso, sarei più che felice se anche altre organizzazioni promuovessero e appoggiassero la nostra iniziativa.
Un slt
Ho visto solo oggi di Zerosoft...mi scuso...La risposta FIGT la hai già letta e commentata...;-) A presto Filippo!
sono passati alcuni giorni, ma come al solito, se si chiede Chiarimenti scritti, tutti si tirano indietro o divengono stranamente vaghi...serviranno ancora giorni temo, per avere una " Risposta chiara", le mie richieste hanno semplicemente scoperchiato il vaso di pandora, da veri burocrati non hanno cercato alcun chiarimento e nelle precedenti chiacchierate, erano concorde nel escluderci, per un semplice fatto di logica..ma dato che come al solito ci sono parecchie lacune, le mie domande hanno generato altre domande e poche risposte.
vi terrò aggiornati..per quanto ormai vi siano i Pezzi grossi in campo
...stessa cosa di quanto ha detto l avvocato... Se ce da guadagnare state sicuri che intanto ve li fanno comprare..poi vi diranno che in realtà non servendo a nulla, per la vostra tipologia di movimento sul terreno, non è obbligatorio.
Ok mi pare che con varie sfumature qui siamo tutti d'accordo
Chiare ed inoppugnabili le domande poste da FIGT-ASNWG
Ma ..le risposte? Arriveranno mai? E soprattutto quali saranno?
Ciao vecchio Jump pensavo fossi in qualche isola della Polinesia ad aprire club ;) così poi mi invitavi (io portavo prosciutto, salame e lambrusco e tu mi pagavi il volo!)
io sto intrattenendo una lunga corrispondenza con la nostra segreteria, e al momento pare chiaro e univoco, che stiano attendendo il parere della commissione del 118, per capire come trattarci, il parere al momento è: che sia impossibile per la nostra attività avere dei punti fissi.
Altresi è impossibile fare il paragone con altri sport "similari" e che stavano usando, prima del mio intervento, tipo il Ciclismo, ..voglio proprio vedere un ciclista con sulle spalle il def...bah, comunque siamo arrivati a concordare che muovendoci a grande distanza gli uni dagli altri, anche in seno alla stessa ASD, sarebbe impossibile essere ai fatidici 5 minuti di distanza, a meno di non averne UNO per team..