Visualizzazione stampabile
-
lo spingipallino com oring è un ottima idea ma, secondo me, solo se è di metallo.
piu di uno di quelli di plastica mi si sono spaccati in due proprio sulla guida dell'oring, dove la plastica è piu sottile, con rof come i tuoi non penso abbiano vita facile...
@ahf, gli oring cinesi sono un po piu larghi di quelli "normali", ti ricordi del masada, il cilindro è piu largo di un g&g o ics....vedi che avevi perdite di aria....:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ahf
adesso ve faccio ride.
oggi ho voluto provare un esperimento, ho messo un oring cinese, di quelli che fan poca tenuta.
ebbene, sempre con la solita molla, ma senza spacer, 70m/s ove prima con l'oring che faceva una tenuta perfetta il risultato era 40m/s.
adesso questa qualcuno me la deve spiegare :roftl:
cioè? spiegati meglio, forse mi sn perso qalcosa.
-
sì lo rispiego che anche tex l'ha capita "alla rovescio".
allora, precedente configurazione:
- cilindro g&p
- testa cilindro g&p
- pistone prometheus
- molla da 130
- testa pistone area1000 con oring custom, perdita aria alla prova siringa=0
- niente spacer
risultato 40m/s
setup odierno
- cilindro g&p
- testa cilindro g&p
- pistone prometheus
- molla da 130
- testa pistone area1000 con oring cinese, perdita aria alla prova siringa=enorme
- niente spacer
risultato 70m/s
pizza, se leggi addietro io e pitonci usiamo un dualsector diverso da agors e stiamo verificando un fenomeno fra noi uguale ma opposto a quello di agors.
-
inn effetti....anche a me qualcosa non tornava.....
-
beh ma gotrek, in realtà le cose ora tornano ancor meno di prima.
con questo risultato mi disallineo dai risultati comuni di chi utilizza il dualsector e tutto ciò perchè?
perchè ho montato un oring che perde.
che sia questo il quid? cioè che tutti si preoccupano di avere una prova siringa perfetta quando invece un oring che perde è preferibile in questo caso?
e poi, perchè la perdita d'aria farebbe aumentare potenza?
-
il cilindro g&p che usi è pieno? tolto magari da uno stubby?
perche se è cosi forse è uno di quelli conici...
il pistone è quello hard? plastica e metallo? come ti trovi, sopporta queste velocita o ti dura poco?
(domanda: la prova siringa con l'or cinese che ti dava "perdite" come la fai, spingendo giu il pistone e schiacciando per vedere perdite o lo fai muovere "tipo raffica" su e giu velocemente? perche ho notato che a voltefacendone una o l'altra si ottengono risultati differenti...)
-
no il cilindro è di quelli dei gearbox g&p interi, nn è conico come quello degli stubby.
il pistone è l'hard, primi denti in plastica poi in metallo, ma io l'ho modificato in modo che dal 7° inizino quelli in metallo.
e' sicuramente il miglior ch'io abbia mai testato...finora.
la prova siringa la faccio sempre in ambo i modi e l'oring cinese sfiata copiosamente in ambo i casi.
il prossimo test prevederà:
- modifica dell'aoe spessorando la testa del cilindro invece che quella del pistone. sarà fatto aggiungendo materiale "anti-shock" così da attutire un attimo anche le "botte"
- pistone aim con cremagliera in acciaio
-
per attutire le botte ho fatto alcuni prove e ho ottenuto dei risultati interessanti ma, per far le cose fatte bene avrei bisogno di un favore da un tornitore :)
-
la soluzione piu semplice sarebbe che la fasatura tra i denti che fanno indietreggiare il pistone e il punto di ingaggio dell'asta spingipallini sia diversa nei 2 tipi di ingranaggi e nel vostro la compressione massima si abbia in un momento di chiusura non completa. la tenuta inferiore farebbe andare il pistone un pelo piu veloce facendo raggiungere prima il punto dove c'è il colpo d'ariete, chiudendo il sistema nel momento esatto....
supposizioni naturalmente.... dovreste controllare con delle foto la distanza tral'aggancio dello spingipallini e l'angolo di monta dei denti per il pistone, sempre considerando che l'asta spingipallino sia uguale in tutti e 3 i fucili.
-
ottima teoria pizza :right:
anche io avvo supposto che vi fosse una qualche differenza fra gli ingranaggi, ma nn ero arrivato a pensare ad una differenza d'angolazione fra denti e perno che fa arretrare l'asta.
-
ennesimo aggiornamento:
- montato pistone aim
- aggiustato aoe spessorando la testa cilindro, angolo d'ingaggio primo dente 0°
- molla sp140
- oring cinese che sfiata
risultato: 80m/s
il colpo singolo è spaventoso, mai sentito nulla di più rapido e secco, roba che neanche il ptw.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ahf
ottima teoria pizza :right:
anche io avvo supposto che vi fosse una qualche differenza fra gli ingranaggi, ma nn ero arrivato a pensare ad una differenza d'angolazione fra denti e perno che fa arretrare l'asta.
quindi potrebbe essere, in effetti, una questione di "fase".
bisognerebbe avere foto di entrambi i settoriali per confrontare l'angolo compreso tra il nottolino e il primo dente di aggancio...
Quote:
Originariamente inviata da
ahf
ennesimo aggiornamento:
angolo d'ingaggio primo dente 0°
il colpo singolo è spaventoso, mai sentito nulla di più rapido e secco, roba che neanche il ptw.
è la prima volta che hai un angolo pari a 0 o è un angolazione che gia hai provato e consolidato? chiedo perche ci sono scuole di pensiero diverse sugli angoli di ingaggio e ancor anon ho capito quale sia la "campana" piu veritiera!
cosa usi per modificarlo? spessori tra testa e cilindro?
perche colpo singolo spaventoso, dai dimmi che son curioso!:)
-
ciao tex, con le foto ci si fa poco in quanto parliamo di eventuali spostamenti di ° a livello millesimale.
le foto, a seconda dell'angolo da cui vengono scattate e dalla profondità della luce, presentano sempre delle distorsioni che magari ad occhio nudo nn si vedono (pensa ad una panoramica) ma che in questo caso farebbero grossa differenza.
per l'aoe è la prima volta che sono a 0° precisi (prima ero sempre un pò più in la, anche se di poco) e soprattutto è il primo tentativo spessorando la testa cilindro...prima spessoravo la testa pistone.
il colpo singolo dico spaventoso sia per la reattività che per la doppiabilità del colpo (superiore a quella di un ptw che provai tempo addietro).
ora nn saprei dire se sia tutto merito degli ingranaggi o dell'accoppiata magnum+lipo (siamo sui 60a).
appena la morsa del caldo si allenta un pò, mi procuro un pignone nuovo (l'originale systema ha retto poco contro gli ingranaggi) e provo una canna 10cm più lunga per vedere se salgo da 80 a 90...se arrivo a 90 mi fermo.
ah, già che ci sono un piccolo update sulla tenuta dei componenti:
1) pistone aim: ottimo, neanche un segno dopo aver sostenuto molte più raffiche e molto più lunghe di quelle che hanno distrutto pistoni jbu, deepfire e prometheus
2) ingranaggi: hanno sbriciolato pistoni in alluminio, cremagliere in acciaio e titanio con tanto di frammenti incastrati fra i denti, mangiato un pignone systema ed hanno lavorato con una boccola sboccolata...zero segni di ususra, sono come nuovi
-
Quote:
Originariamente inviata da
ahf
beh ma gotrek, in realtà le cose ora tornano ancor meno di prima.
con questo risultato mi disallineo dai risultati comuni di chi utilizza il dualsector e tutto ciò perchè?
perchè ho montato un oring che perde.
che sia questo il quid? cioè che tutti si preoccupano di avere una prova siringa perfetta quando invece un oring che perde è preferibile in questo caso?
e poi, perchè la perdita d'aria farebbe aumentare potenza?
mah un vero casino, veramete strano perchè con questa cofigurazione in linea teorica dovresti fare qualcosuina meno che 70m sec.(certo, 40 son pochi) nelle meccaniche normali chi usava gli hi speed phoenix(quelli con 3 denti in meno sul settoriale) per arrivare a 0,9j utilizzavano una m100e guidamolla cuscinettato con cilindro pdw e canne ovviamente corte, per le canne piu' lunghe bisognava andare sulla 120-130 per lo stesso risultato...
cmq per lòa ceonaca sto pensando di fare (o meglio di far fare) un dual sector con molla ultracorta ed ultratozza(200%-210% ca) su di un gearbox di iii°(spero che nn vada a pezzi) senza spacers e con una testa pistone non cuscinettata.
-
beh 3 denti in meno è un conto, qui parliamo della metà dei denti (8 su 16), quindi metà escursione del pistone, quindi metà della compressione della molla.
se facciamo una semplice proporzione, considerando la molla da 140ms 8:16=x:140 otteniamo 70ms + reggimolla cuscinettato, ecco che arriviamo a circa 80ms...ed i conti tornano con il risultato che ho ottenuto.
-
... per la foto, in effetti potrebbe dare problemi nel misurare l'ango a seconda di dove è scattata.
per l'angolo di ingaggio, ora che lo hai cambiato hai sentito dei miglioramenti nelle prestazioni o altro?
devo dire che in termini teorici sarebbe appunto perfetto avere un angolo pari a 0, cosa che con tutti i denti in metallo risulta ben applicabile.
per i pistoni con denti in plastica, se si vuole far un angolo di 0 serve limare il secondo dente e, all'atto pratico, non so quanto resista cosi modificato, secondo te ? (chiaramente con rof non cosi elevati ma attorno ai 35 o giu di li)...
per spessorare la testa cilindro, ho provato a fare dei cuscinetti di silicone, devo dire che funzionano bene ma devo riuscire a trovare uno stampo o qualcosa del genere per farli meglio.
-
più che miglioramenti ho notato che il dentone nn riporta segni d'usura...però nn saprei dire se è il pistone aim che regge come nessun altro.
quanto ai denti da limare, nn è solo il secondo, ma anche il terzo va ridotto e di brutto, però secondo me un buon pistone in materiale plastico può reggere fino a 35-38.
io la testa cilindro la spessoro con lo stesso materiale gommoso che di solito già hanno.
fammi vedere (anche in pm) di cos'è che devi fare lo stampo che forse posso aiutarti ;)
-
per il pistone, secondo te, modificare in maniera cosi profonda i denti (cioè ridurli) su un pistone in plastica non puo essere controproducente?
con queste velocita e molle cosi dure ho paura che limando cosi tanto i denti si rischi di renderli troppo fragili e poco duraturi nell’utilizzo finale…che ne dici? meglio o peggio?
per la testa, niente pm, non ho segreti, spero solo che ad agors non dispiaccia che spammiamo un po qui...ma tanto lui è in ferie :asd:
ho realizzato, usando del silicone bianco per bagno, un battente per testa pistone e testa cilindro.
la realizzazione anche se facile a dirsi a farsi è un casino! il silicone non si buca, non si lima ma si taglia e basta.
fare un cuscinetto pieno, senza bolle d’aria interne non è semplicissimo, soprattutto senza uno stampo.
nello specifico ho preso una testa nbore troncoconica, ho tolto il cono e sulla struttura portante ho fato uno cuscinetto di silicone ma farci i fori per l’aria….che casino.
ho fatto anche una ciambella da applicare alle teste pistone e quella devo dire che è venuta benino e, funziona! il suono è di molto attutito e di conseguenza anche la battuta sul gearbox.
a me servirebbe un favore da un tornitore in maniera che mi realizzasse dal pieno uno stampino a ciambella di dimensioni concordate per poter fare le cose per bene…:wink2:
-
avevo pensato anche io al silicone ma la mancanza di tempo mi ha fatto desistire dallo sperimentare: ho sempre avuto il dubbio della durata (limi il penultimo dente come hai fatto nel custom double head?)
-
spe' tex, si parlava di 35bb/s, quindi un setup "normale" con molla "normale"...su un cyclone, con molloni, il pistone in plastica nn resiste, a prescindere dalla limatura dei denti.
per lo stampo, ti chiedevo una foto per capire se mi era possibile aiutarti. io di stampi ne faccio e nn serve per forza uno stampo ricavato dal pieno col tornio, io ne faccio in vtr e funzionano benissimo.
per il materiale, invece del silicone normale (che come dici ha problemi d'inclusione d'aria), ci son dei materiali più "tecnici", mantengono le stesse proprietà, si usano per colata e soprattutto resistono ad altissime temperature.
peraltro ho un amico tornitore che mi deve qualche favore, quindi al limite possiamo sfruttarlo.
insomma, riassumendo, parliamone... ;)
-
ne parliamo volentieri... :) vedo di fare un paio di misure e buttar giu un disegnetto pero mi ci vuole un attimo, ho un calibro di merda e devo recuperarne uno migliore per prendere misure precise!
-
la cosa migliore è se riuscissi a spedirmi il pezzo di cui vuoi lo stampo.
perchè se è fattibile in vtr lo stampo si fa dal calco, altrimenti per farlo al cnc servono le quote precise per fare il .dwg
-
il pezzo "non esiste", cioè è nato da delle prove e quindi sia dimensionalmente che strutturalmente non è perfetto , è piu una bozza che un pezzo finito.
mi viene piu facile prendere un paio di misure per fare uno stampo metallico.
oggi pom vedo se riesco ad inserire qualche foto per farvi vedere!
-
ciao ragazzi, sono tornato ieri sera tardi dalle vacanze, ho notato con piacere che anche ahf è riuscito ad aumentare la velocità del bb!
è sicuro che una tenuta alla prova siringa perfetta, su un dual è controproducente, l'attrito è troppo, l'or scalda il cilindro e se si continua si scioglie e si spacca l'or!
la mia prova siringa fa ridere, ma cosi' deve essere!
dobbiamo pensare a una tenuta dinamica ad alta velocità, non a una tenuta "simil statica" data dalla velocità della nostra mano che muove a mo' di "raffica" il pistone!
potrebbe essere per questo che hai rotto i pistoni, scaldandosi l'or si dilata, fa troppa tenuta e frena troppo il pistone finchè non riaggancia!:bricks:
ad ogni modo, mi è arrivata una firefox 1100, faccio la prova e vi dico la raffica, ma rimarrà cosi', per provare un po' l'affidablità!:)
-
che pistone hai rotto ahf?
da tutte ste vostre prove puo uscire anche una bella classifica sui pistoni!:)
invece, leggendo pagine indietro devo fare una domanda:
ma la prova comparativa con le piu cazzute custom?
c'è n' era una che ero interessato a vedere :asd: !
-
Semplicemente meno pezzi ci sono più è solida e compatta la struttura.
-
Dio, sembrate un reparto corse....
-
non capisco entrambi i commenti..