Non è pattern 58, ma una derivazione "spuria" del webbing 72 ;) infatti non è in cotone, ma in butil-vattelapesca.
qui una discussione in merito
https://www.arrse.co.uk/weapons-equi...g-mystery.html
Visualizzazione stampabile
Non è pattern 58, ma una derivazione "spuria" del webbing 72 ;) infatti non è in cotone, ma in butil-vattelapesca.
qui una discussione in merito
https://www.arrse.co.uk/weapons-equi...g-mystery.html
In pratica è il frutto di uno studio nato in ambito SF per aumentare la capacità di carico, introducendo equipaggimanti costruiti con materiali moderni (per l'epoca) traspiranti, leggeri, impermeabili e facilmente decontaminabili. Introduce il concetto di un vest fatto di rete sintetica a cui sono fissati due tasconi frontali "multiarma" (nel senso che non sono specifici per un'arma in particolare) ed una tasca/sacca posteriore tipo utility.
In teoria permette un carico di munizioni da schiantare un mulo.. allo stesso tempo non è il massimo per dei caricatori perchè rischiano di ribaltarsi, incastrarsi ecc. E' stato molto apprezzato per il trasporto dei nastri per le GPMG, ragion per cui lo si è visto (seppur raramente) fuori dall'ambito SF. Nel tempo se ne sono succedute diverse versioni/varianti (verde, DPM, con chiusura a forcone tipo le giberne dell'ALICE ma anche con spanish tab) e copie "commerciali".
Se ne trovano pochi sia perchè è stato prodotto in numero limitato di pezzi, sia perchè la rete non era robustissima e quindi molti si sono distrutti con l'uso
In ambito BSFC ce ne sono almeno un paio.. Masselo o McNally ne hanno uno, gli altri non ricordo con esattezza, forse Snake89.. boh ??
Comunque sia.. occhio al tarocco ;) si dice da più parti che quelli venduti da Silverman siano cinocopie
a quanto leggevo anche altrove dovrebbe essere Nylon rivestito di butile, non avendolo mai maneggiato non capisco se venisse rivestito il filato e poi creato il tessuto o viceversa si rivestisse direttamente il tessuto, entrambe le tecniche hanno pro e contro, specialmente in ambito NBC. visto le scarse informazioni mi verrebbe da pensare che non sia solo butile ma un blend acrilonitrile butile, che alzerebbe la resistenza contro agenti acidi e all'usura, però non mi riesco a rendere conto se il risultato sia troppo rigido per quell'applicazione....
L'ho trovato definito come butyl-nylon o polyurethane-coated nylon ma non ho mai trovato un testo che tratti "tecnicamente" l'argomento descrivendo meglio il processo produttivo.
Analizzando la gas mask pouch '72, propenderei per l'ipotesi del filato di nylon spalmato di qualcosa dopo la tessitura, perchè l'aspetto è diverso da quello, ad esempio, dell'odierna cordura: la trama è visibile ma i fili non sono separabili. Se provi ad infilare un ago tra filo e filo ottieni un bel buco rotondo, come se si forasse un pezzo di gomma :-S
Ari-grazie mille , avevo il sospetto che il materiale lasciasse a desiderare , e me ne avete dato la conferma. Ripieherò su altro , anche perchè volevo prenderlo propio da silverman e di pagare 75 sterle una cinocopia , propio non ne ho voglia! grazie a tutti!
Beh, la probabile cinocopia è a 75 GBP.. gli originali costano (a trovarli) un botto insensato.
Per avere una valutazione realistica della utilizzabilità e della bontà del materiale, è meglio sentire Massello direttamente ;)
Domandina per i Big... che voi sappiate, nei prima anni di conflitto in A-Stan, o anche dopo, è plausibile o un minimo filologico che un UKSF possa utilizzare una PRC 152?!?!?! io di foto non ne ho viste o non le ricordo :D