Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Problema Ares Amoeba
-MARCA E MODELLO, non low cost : Ares Amoeba Octarms 15" Keymod
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: 5 mesi
-PALLINI USATI, Marca G&G non bio, Peso: 0,25
-UPGRADES O MODIFICHE: Nessuna
-DESCRIZIONE PROBLEMA: 1)smontaggio 2) Sospetto aggancio in corsa
-TEMPO DEL PROBLEMA: ieri
-BATTERIA E SPECIFICHE: Lipo 11.1v 20C 1300 mAh
-POTENZA di Uscita: non rilevabile
-EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: riparazione replica
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO O ESEGUIRA' I LAVORI: buona - poca esperienza su repliche con elettronica a bordo
Ciao a tutti,
stavo provando la replica e ad un certo punto brutto rumore di ingranaggi e ha smesso di sparare. Ho controllato il pignone motore: in qualche punto è leggermente sbeccato ma non al punto di non ingaggiare il conico. Il motore gira ma la replica non spara per cui sospetto un aggancio in corsa.
Ho iniziato a smontare ma la replica ha qualche differenza rispetto ai similari low cost e nei video di smontaggio che ho trovato si trattava di modelli Ares Amoeba con qualche diversità rispetto al mio. Per cui ho qualche dubbio. Allego due foto
Nella prima una volta tolte le due viti con le frecce rosse e i relativi perni non riesco a sfilare la parte alta del corpo con la rail e la canna da quella sottostante contenente il gearbox. C'è una sorta di blocco. In un video ho visto che su un modello diverso tolti i detti viti e perni veniva fatta una pressione col pollice dal basso verso l'alto sulla parte superiore che poi veniva sfilata come in un m4 low cost. Si fa così? Non vorrei fare danni.... . Sempre sul corpo trovo tre perni (?) , frecce arancioni da 1 a 3, che non mi sembra di aver visto sugli m4 low cost. Che ruolo hanno? Freccia verde, il meccanismo di blocco del caricatore si toglie svitando la vitina che si trova sul pulsante di rilascio dello stesso parte destra del corpo? Dico vitina perchè ha uno spacco appena accennato..
Allegato 310131
Frecce blu (vedi foto sopra e sotto). Tolto il calcio sono andato per togliere il tubo che regge lo stesso. Di solito è semplice perchè sul fondo del tubo si trova un vitone con un bello spacco svitabile con un cacciavite lungo. Quello che spero sia un vitone visibile nella foto sotto non ha nessuno spacco ma sembra abbia un foro e difficile capire cosa usare per svitarlo....
Allegato 310132
Per quanto riguarda gli aspetti meccanici volevo sapere se un pignone SHS sia compatibile con il conico di questo Ares. Infine volevo chiedere se questo modello ha una sorta di protezione elettronica sui corti e in caso di surriscaldamento. Chiedo perchè tirando il grilletto con il motore che gira a vuoto dentro il grip e pignone che non ingaggia il conico , tirato quattro cinque volte il grilletto il motore non gira più. Staccata la batteria e riattaccata gira ancora quattro o cinque volte e poi di nuovo viene tagliata la corrente.
Grazie
-
spiegati meglio , il motore gira ma la replica non spara che vuol dire esattamente ?? il motore inserito nell'impugnatura gira e lo spingipallino va avanti e indietro ma il pistone non ingaggia ? o il motorino gira a vuoto ed una volta dentro l'impugnatura si pianta ?? Hai un altro motorino da provare ? le spazzole del motorino le hai controllate ? Riaggancio in corsa dovresti essere ad almeno 30 bbs che rof hai ? Non avrai piu semplicemente sgranato ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
spiegati meglio , il motore gira ma la replica non spara che vuol dire esattamente ?? il motore inserito nell'impugnatura gira e lo spingipallino va avanti e indietro ma il pistone non ingaggia ? o il motorino gira a vuoto ed una volta dentro l'impugnatura si pianta ?? Hai un altro motorino da provare ? le spazzole del motorino le hai controllate ? Riaggancio in corsa dovresti essere ad almeno 30 bbs che rof hai ? Non avrai piu semplicemente sgranato ?
Ciao Spetsnaz , preciso che il problema l'ha avuto mio figlio che ieri mi ha descritto l'accaduto per cui ho riportato quello che mi ha detto e lo stato della replica come l'ho trovata. Oggi mi precisa che il problema è avvenuto mentre sparava a colpo singolo con lipo da 11.1. Dopo tre quattro colpi normali ha sentito che il motore girava ma la replica non sparava. Non mi sa dire se e quanto abbia sentito rumore di sgranate.
Tornando allo stato attuale: chiuso il motore nel grip e con vite di alzo motore svitata il motore gira a vuoto, fatti 4 - 5 tiri di grilletto in semi si interrompe il flusso della corrente. Avvitando gradatamente la vite sul fondello per alzare il motore, si passa da giri a vuoto ad un immediato stridore (quello che si sente quando il pignone ingaggia troppo il conico) quindi con parole tue si pianta; in questo passaggio non c'è il minimo accenno ad uno sparo. Il che mi fa pensare che il conico sia bloccato. Le spazzole del motore sono a posto.
-
quello che mi sa strano è che a vuoto dopo 4-5 tiri di grilletto il motore non giri più.
sembra una sgranata, eviterei di insistere a far girare gli ingranaggi anche per risparmiare problemi alla parte elettrica. bisogna aprire.
per smontare se non vado errando dovrebbe essere come un banale m4.
togli la spina rossa anteriore e fai scorrere in avanti l'upper receiver.
poi ti dedichi al lower, smonti il calcio, la grip motore, togli la spina rossa posteriore, smonti lo sgancio caricatore, il bolt catch e togli la spina n°1
non vorrei dire cavolate ma le spine 3 e 1 mi sanno di finte
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gula
quello che mi sa strano è che a vuoto dopo 4-5 tiri di grilletto il motore non giri più.
sembra una sgranata, eviterei di insistere a far girare gli ingranaggi anche per risparmiare problemi alla parte elettrica. bisogna aprire.
per smontare se non vado errando dovrebbe essere come un banale m4.
togli la spina rossa anteriore e fai scorrere in avanti l'upper receiver.
poi ti dedichi al lower, smonti il calcio, la grip motore, togli la spina rossa posteriore, smonti lo sgancio caricatore, il bolt catch e togli la spina n°1
non vorrei dire cavolate ma le spine 3 e 1 mi sanno di finte
Se avesse sgranato, ed è possibile, lo spingipallino dovrebbe andare su e giu ma il pistone non aggancia (quindi il fucile non spara) ecco perche chiedevo se si vede muovere lo spingipallino .
Ovviamente stringendo troppo il motore anche se non fa presa il pistone si arriva ad incastrare il pignone con il conico e si pianta , c'è da aprire...
-
per arrivare al gear il mio problema più grosso è foto sotto con freccia blu
il vitone in fondo al tubo non ha lo spacco né la croce per il cacciavite. Ma un buco in cui non capisco cosa cacciare per svitare? Mai visto un m4 così.. . Dovrei procurarmi un cacciavite lungo e sottile con in testa una brugola?
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
tmatteo
per arrivare al gear il mio problema più grosso è foto sotto con freccia blu
il vitone in fondo al tubo non ha lo spacco né la croce per il cacciavite. Ma un buco in cui non capisco cosa cacciare per svitare? Mai visto un m4 così.. . Dovrei procurarmi un cacciavite lungo e sottile con in testa una brugola?
Risolto, non bisogna svitare dal tubo ma è il tubo stesso che si svita. In tal modo si arriva velocemente alla vite di estrazione rapida della molla sul retro del gear box :)
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Gula
per smontare se non vado errando dovrebbe essere come un banale m4.
togli la spina rossa anteriore e fai scorrere in avanti l'upper receiver.
poi ti dedichi al lower, smonti il calcio, la grip motore, togli la spina rossa posteriore, smonti lo sgancio caricatore, il bolt catch e togli la spina n°1
non vorrei dire cavolate ma le spine 3 e 1 mi sanno di finte
Ciao Gula,
togliendo la spina rossa anteriore l' upper receiver scorre un centimetro poi si blocca. Il bolt catch è funzionante e va a chiudere a molla lo sportellino di accesso all' hop up quando è aperto. E' forse quello che blocca? Il meccanismo del bolt catch guardando all'interno agisce su una leva e una molla
-
Quote:
Originariamente inviata da
tmatteo
per arrivare al gear il mio problema più grosso è foto sotto con freccia blu
il vitone in fondo al tubo non ha lo spacco né la croce per il cacciavite. Ma un buco in cui non capisco cosa cacciare per svitare? Mai visto un m4 così.. . Dovrei procurarmi un cacciavite lungo e sottile con in testa una brugola?
------ Post aggiornato ------
Risolto, non bisogna svitare dal tubo ma è il tubo stesso che si svita. In tal modo si arriva velocemente alla vite di estrazione rapida della molla sul retro del gear box :)
------ Post aggiornato ------
Ciao Gula,
togliendo la spina rossa anteriore l' upper receiver scorre un centimetro poi si blocca. Il bolt catch è funzionante e va a chiudere a molla lo sportellino di accesso all' hop up quando è aperto. E' forse quello che blocca? Il meccanismo del bolt catch guardando all'interno agisce su una leva e una molla
Si lo blocca ma non in maniera tale non farlo uscire, quindi se ha il bolt cacth funzionante devi togliere la relativa levetta esterna , è sicuramente imperniata, per cui devi sfilare il perno per toglierla. Prova a premere sulla levetta del bolt catch e mentre è vpremuta sfila upper receiver
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Si lo blocca ma non in maniera tale non farlo uscire, quindi se ha il bolt cacth funzionante devi togliere la relativa levetta esterna , è sicuramente imperniata, per cui devi sfilare il perno per toglierla. Prova a premere sulla levetta del bolt catch e mentre è vpremuta sfila upper receiver
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Grazie Bombardiere, è bastato premere sulla levetta del bolt catch e l'upper receiver si è sfilato. Tolto perno e estratta la levetta.
------ Post aggiornato ------
Arrivato al gearbox e aperto. Sgranato 4 denti del centrale e tutta la corona piccola del conico. Domani aggiungo qualche foto. Grazie a tutti dell'aiuto! :)
-
6 allegato(i)
Foto del gearbox chiuso. Ho trovato tre viti di serraggio non serrate..... Questa potrebbe essere stata una delle cause della sgranata. Il problema deriva dalla fabbrica perchè ho trovato il gerabox chiuso con sigillo di garanzia Ares. Mai visto un gb chiuso così male!!
Allegato 310159Allegato 310160Allegato 310161Allegato 310162
------ Post aggiornato ------
Gearbox aperto-: Visibili i denti del centrale rotti, boccole da 8mm di cui una cuscinettata ben salde ne gearbox, ingranaggi spessorati, ho qualche dubbio che sia uno spessoramento fine. Grasso bianco su gb, ingranaggi e anche esternamente su tutto il pistone (per i miei gusti fin troppo)
Allegato 310163
------ Post aggiornato ------
Vista degli ingranaggi, il conico ha tutti i denti dell'ingranaggio che ingaggia il centrale sgranati... . Che opinioni avete delle terne Ares? Perchè io sto pensando di metterci SHS se compatibili
Allegato 310164
-
Quote:
Originariamente inviata da
tmatteo
Foto del gearbox chiuso. Ho trovato tre viti di serraggio non serrate..... Questa potrebbe essere stata una delle cause della sgranata. Il problema deriva dalla fabbrica perchè ho trovato il gerabox chiuso con sigillo di garanzia Ares. Mai visto un gb chiuso così male!!
Allegato 310159Allegato 310160Allegato 310161Allegato 310162
------ Post aggiornato ------
Gearbox aperto-: Visibili i denti del centrale rotti, boccole da 8mm di cui una cuscinettata ben salde ne gearbox, ingranaggi spessorati, ho qualche dubbio che sia uno spessoramento fine. Grasso bianco su gb, ingranaggi e anche esternamente su tutto il pistone (per i miei gusti fin troppo)
Allegato 310163
------ Post aggiornato ------
Vista degli ingranaggi, il conico ha tutti i denti dell'ingranaggio che ingaggia il centrale sgranati... . Che opinioni avete delle terne Ares? Perchè io sto pensando di metterci SHS se compatibili
Allegato 310164
ma chi lo aveva aperto ? Dibito fortemente che di fabbrica mettano boccole di tipo diverso e delayer shs ...