57 allegato(i)
Evolution Airsof, M4A1 SOPMOD, Combat series
Salve a tutti, la settimana scorsa ho avuto tra le mani una replica dell'EVOLUTION AIRSOFT e, non avendo trovato recensione a riguardo, ho pensato di farne una, con smontaggio, al fine di aiutare chi desidera acquistarne una.
Il prezzo della replica nuova è oltre 200 €, per cui io non la considero un'asg che si colloca nella fascia bassa, ma media... a guardare però la scatola il dubbio viene:
Allegato 285233
A sinistra appaiono raffigurati batteria e carica batteria, di solito indice di lowcost (io non ho con me i due accessori, perché a me è stata data come un'asg da riparare, quindi il proprietario si è limitato a consegnarmi replica e caricatore).
Apriamo la scatola e sembra di essere dentro un pollaio, questo perché è stato usato il cartone pressato con cui le uova vengono protette.
Allegato 285232
Ufficialmente quindi dovremmo trovare: replica full metal, grip verticale e copri slitte in stile KAC, caricatore e batteria con relativo carica batteria.
Togliendola dalla confezione si avverte un peso di circa 3 kg, ma davvero una buona struttura, che sembra capace di reggere nel tempo.
Allegato 285224 Allegato 285226 Allegato 285225 Allegato 285227 Allegato 285229 Allegato 285228
Subito una stonatura: l'upper è predisposto per avere il solito dentino con cui il dust cover si aggancia, ma questti hanno pensato di usare solo una piccola calamita per ancorare lo sportellino al finto otturatore, quindi la leva di armamento non sgancia niente e si usa il dito per farlo.
Allegato 285231
Il maniglione aderisce molto bene all'upper, senza spazi.
Allegato 285230
Alcuni dettagli:
1) spegnifiamma colorato internamente Allegato 285198
2) anello cinghia già installato sul delta Allegato 285199
3) canna M4A1 non riducibile Allegato 285200
4) il delta e body ring hanno una colorazione grigia e non nera Allegato 285201 Allegato 285207 (forse qualcuno avrà già notato un certo blocchetto), il pulsante funziona Allegato 285202
5) la grip è stampata male ed è proprio in plastica economica Allegato 285203
6) il calcio è fuori misura, ma ha il vantaggio di contenere anche la batteria dell'auto Allegato 285208 Allegato 285211 Allegato 285210Allegato 285209 Allegato 285217 Allegato 285219 Allegato 285218
7) il tubo con finta ghiera ed è collegato all'impianto del gb mezzo connettore tamiya (ma nonostante l'enorme spazio non ho trovato fusibile, che è stato installato) Allegato 285216 Allegato 285215
Ora, visto che dovevo sistemarglielo perché usciva a 0.57 J con 14 bb/ s, eccovi qualche foto (dove già è stato pulito) che eliminano i dubbi sulle caratteristiche e su quale è il fornitore di questa replica.
Innanzitutto scrivo che nello smontaggio ho colpito la spina che ancora il gb al lower e ho scoperto che era finta:
Allegato 285212 Allegato 285213 Allegato 285214 (bei loghi, vero?? la vernice viene via sfiorandola)
Il gusci del gearbox di II gen. sono tenuto insieme da viti parker
Allegato 285176
e aperto questo è il suo contenuto
Allegato 285174
Per chi avesse ancora non avesse capito.
Ecco nel mentre la terna, nel dettaglio, leggermente diversa dalla classic sl:
Allegato 285183
Dettagli
Allegato 285175 potenza molto bassa, sostituita con sp-90 guarder.
Allegato 285177 guida molla in metallo, acciaio
Allegato 285178 selector plate della serie sport line
Allegato 285179 sicura, lato interno senza dente
Allegato 285180 pistone nylon con 4 fori antivuoto, un dente in metallo e guide complete (non ha un graffio)
Allegato 285184 testa cilidro tipica CA
Allegato 285181 cilindro 3/4 in alluminio (terribile), che non si accoppia bene nel gb se ha la testa cilindro montata, infatti questa deve entrare di quasi 2 mm dentro al cilindro sennò non si chiude niente
Allegato 285194 Allegato 285195 Allegato 285196 Allegato 285193 Allegato 285192
Allegato 285182 asta spingi pallino con una strana vela, ma comunque flessibile e di buona fattura
Eccola accoppiata al settoriale, ancora senza delayer Allegato 285197
Allegato 285185 antireversal CA, sul mio g36 me lo ricordavo di un unico colore, ma potrei sbagliarmi
Allegato 285187 Allegato 285190 Allegato 285191 aspetto positivo è il motore, dopo lavoro (l'ho comunque pulito con wd- 40 - so che alcuni non lo usano ma dovrebbero provarlo), alimentato da 7.4 1400 con 0.25 è passato da 14 a 16, con molla sp90. Il pignone è perfetto.
Ecco il fondello (sempre parker) Allegato 285188 e la brutta impugnatura Allegato 285189 Allegato 285186 (per chiudere il gb è necessario fare il vecchio passaggio da dx Allegato 285221
Allegato 285204 un appunto alla canna, è anche lei in alluminio e l'hop up in plastica nera... su quest'ultimo ho dovuto carteggiare la clip perché non molleggiava all'interno della sua sede.
Infine, ho avuto moltissime difficoltà a evitare che il conico e il motore producessero un forte rumore di ferraglia (anche iniziando da lui a spessorare), il motivo è presto detto:
Allegato 285223 Allegato 285222
Il gb è ricco di stampi che possono toccare gli ingranaggi, ovviamente soprattutto il conico che, in questo caso, è stato molto difficile spessorare perché la tolleranza del guscio era molto scarsa, infatti ho potuto usare un totale di 0.3 mm di spessori.
Anche le boccole, nonostante in acciaio 6 mm, hanno dato problemi: ruotavano e quindi le ho dovuto incollare, non prima di fare diverse prove al fine di trovare quelle che meglio si accoppiavano con l'ingranaggio conico per ridurre al minimo lo sfregamento di ferraglia di cui sopra.
200 euro e passa?? Mha...