Visualizzazione stampabile
-
Calcolo assorbimento ASG
Ciao a tutti.
Volevo sapere se era possibile sapere o calcolare l'assorbimento di un ASG sia per mia cultura personale sia per sapere di che dimensione devono essere i cavi della batteria nel caso in cui volessi fare una batteria artigianale.
Quello sarebbe il minore dei mali visto che per essere sicuro potrei usare un cavo di sezione abbondante; ma se io avessi gia comprato una batteria (senza pensare alla dimensione dei cavi) come faccio a sapere se i cavi sono troppo piccoli ?
Grazie8-)
-
asg a un assorbimento non lienare,
a picchi(nell'istante che parte il motore) può arrivare anche a 50-60A,ma basti pensare che anche un fusibile da 10A se l'asg funziona alla perfezione non salta
i cavi più grandi sono meglio è,ma ovviamente nascondere dentro una asg una cordicella di 16mmq non è facile:p
della cordicella di 1,5mmq già basta,per la batteria puoi esagerare usando quella di 2,5mmq
-
Quindi un cavo di 0,34 mm^2 non va bene?? :(
-
Più c'è meglio è alla fine, più i cavi sono sottili prima si riscalda; visto che la resistenza dipende dal tipo di materiale, sezione, lunghezza e temperatura più i cavi sono larghi e più il materiale che conduce è buono meglio è anche perchè quando cominciano a scaldare i cavi per effetto J cominciano ad aumentare la resistenza e temperatura insieme.
Per l'assorbimento varia da motore a motore, dallo spessoramento, dall'accoppiamento dei vari pezzi, è difficile avere una misura universale. Credo che però collegando al circuito un Amperometro riesci a rilevare l'assorbimento, magari se ne avessi uno serio che registra i picchi in un grafico riusciresti anche a varti un'idea dell'A necessario alla partenza e quello stabile in raffica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Trudy
Per l'assorbimento varia da motore a motore, dallo spessoramento, dall'accoppiamento dei vari pezzi, è difficile avere una misura universale. Credo che però collegando al circuito un Amperometro riesci a rilevare l'assorbimento, magari se ne avessi uno serio che registra i picchi in un grafico riusciresti anche a varti un'idea dell'A necessario alla partenza e quello stabile in raffica.
Quoto.
Se trovi anche un tester che abbia come portata di corrente fino a 20A, lo metti in serie sul circuito e vedi quant'è l'assorbimento di corrente.
-
ce una guida in tech center a riguardo...
-
Allora.. Il tester che ho purtroppo è da 10A.. Ho una pinza amperometrica che pero a quanto pare misura solo corrente alternata.. Ho provato comunque con la pinza amperometrica e mi ha dato 1,6A