Visualizzazione stampabile
-
calcolo delle distanze
ciao a tutti,
premettendo che non ho trovato niente di simile con il tasto cerca vorrei aprire questa discussione perchè penso che quando uno sniper vede il nemico nella sua ottica deve avere un'idea della distanza che li divide e se il colpo è più o meno rischioso.
Senza ombra di dubbio i reticoli mil dot e tutta la teoria che ci sta dietro offrono un ottimo metodo per stimare le distanze di qualsiasi oggetto/bersaglio.
Ma quelli che non hanno un reticolo mil dot??
Quello che sto per scrivere è rivolto ai possessori di ottiche con reticoli con altri sistemi di riferimento e in particolare a quelli con reticoli lisci ovvero la linea marcata che nel centro si assottiglia.Leggendo quà e la per internet ho trovato un metodo per risolvere questo problema.
Innanzitutto dobbiamo conoscere che 1 MOA è 1 minuto di grado; sapendo che un cerchio sono 360° e che 1° è "formato" da 60 minuti troviamo che 1 MOA è 1/60 di grado.facendo alcuni calcoli troviamo che 1 MOA equivale a 1 pollice a 100 yard ovvero sapendo che 1pollice=che 0.025m e 1yard=0.914m sappiamo che 1 MOA equivale a 0.025m a 91.4m e in definitiva, per semplificare i calcoli, 1MOA equivale a 0.027m a 100m.
Metodo 1: Dobbiamo sapere l'angolo tra le estremità della croce sottile e il fuoco dell'ottica espresso in M.O.A. che dovrebbe essere scritto sulle istruzioni dell'ottica e senza avere reticoli strani potrete calcolarvi le distanze in questo modo:
Facciamo l'esempio che la distanza nell'ottica tra i capi della linea sottile, il reticolo interno per intenderci, sia di 25MOA(quindi moltiplichiamo i valori ottenuti sopra per 25 ovvero per i nostri MOA) ATTENZIONE:se sulle istruzioni è scritto UN estremo e il fuoco dovete prendere come valore il doppio del riferimento scritto sulle istruzioni! quindi per quello che abbiamo scritto sopra 25pollici a 100 yard e quindi, moltiplicando, 0.675m a 100m;in poche parola la lunghezza della linea sottile a 100m misura 67.5cm
con un po di calcoli la applichiamo alle nostre distanze ovvero:
a 10m misura 6.75cm
a 20m misura(il doppio) 13.5cm
a 30m misura(il triplo) 20.25cm
a 40m misura(il quadruplo) 27cm
a 50m misura(il quintuplo) 33.75cm
Metodo 2: Se invece non sapete l'angolo tra le estremità della croce sottile e il fuoco dell'ottica in M.O.A. non disperate!prendendo spunto da quanto scritto da Pizza qualche mese fa basta prendere un righello abbastanza lungo almeno 50cm.Fatto questo, mi raccomando precisione in questa fase, dovete sistemare il righello contro un muro o qualcosa con cui riuscite a metterlo in verticale, perpendicolare a voi.Fissatelo bene in modo che non si muova.Adesso arretrate fino a quando riuscite a mettere a fuoco il righello e il reticolo contemporaneamente.adesso "leggete" con l'ottica che a 10m il reticolo interno misura x.qualcosa cm evitate di prendere misure troppo "strane" come punto di riferimento in quanto per una questione di errori consiglio di prendere una misura piena/tonda se potete senza cifre decimali(supponendo che ogni volta che misurate sbagliate di 1cm, 1cm su una misura di 5cm è il 20% di errore se invece sbagliate di 1cm su 30cm l'errore è solo del 3.33%, ovviamente con i decimali l'errore è molto ridotto ma perchè sbagliare un po' quando si può sbagliare meno!? :)
Se riuscite ad avere numeri con cifre decimali esatte 0.5 e via dicendo usatele ma se vi esce 0.52/0.67 ecc che non siete sicuri evitatele perchè rischiate di sbagliare per niente.Comunque una volta trovata la distanza giusta posizionate l'ottica su un piano e muovetela piano avanti e indietro per far risultare una misura esatta.Ora con un metro misurate in maniera MANIACALE la distanza tra lente anteriore(quella che di solito montate verso la volata) e il righello.Fatevi aiutare anche da 20 persone ma fate bene questa misura.Ora sapete che vi trovate a x metri dal righello e che il reticolo interno misura y centimetri.
Supponiamo che la distanza è 20m e il reticolo interno misura 30cm esatti.Ora dobbiamo trovare gli altri riferimenti ovvero utilizzando una semplice proporzione 20m:30cm=10m : x più in generale distanza ottica-reticolo in m:larghezza reticolo interno in cm=distanza a cui volete calcolare in m : x in cm
la x che trovate è la misura del reticolo in cm alla distanza che impostate nella proporzione.
a 10m misura 15cm
a 20m misura 30cm
a 30m misura 45cm
a 40m misura 60cm
a 50m misura 75cm
Come usarlo: (applicato alle misure ottenute con il metodo 1) Supponendo che una testa sia larga più o meno una 15ina di cm sappiamo che se inquadrando la testa del nemico essa occuperà quasi l'intero reticolo interno il bersaglio sarà a circa 30m da noi e quindi il tiro è fattibile!se invece la testa occuperà solo metà del reticolo interno essa sarà a poco meno di 40m e il tiro è rischioso.
I due metodi sono equivalenti anche se con il primo avete la certezza mentre con il secondo un po' di errore ci sarà sempre.
Variazione dello zoom: Ora se avete ottiche a ingrandimento variabile dovrete correggere il tutto a seconda degli ingrandimenti: se avete fatto ad esempio le misure a 3x e cambiate ingrandimento basta che fate il primo ingrandimento (3x) diviso il secondo ingrandimento per la misura iniziale.ovvero con un esempio pratico:se a 10 metri con un 3x il reticolo interno era 15cm, sempre a 10m mettendo un 9x diventerà 3x/9x=0.33 15cm*0.33=5cm
altro esempio con le stesse misure passando da 9x al 5x diventerà 9x/5x=1.8 5cm*1.8=9cm
e prova del nove passando dal 5x al 3x(ingrandimento iniziale) diventerà 5x/3x=1.66 9cm*1.66=14.94cm e già qui abbiamo un errore del 4% errore solo di calcoli giusto per sottolineare quanto siano importanti le fasi di misurazione del metodo 2!
aggiornamento 8/11/2011
facciamo la prova con la mia ottica della riflescope 3-9x55!
metodo 1: leggendo dal libretto di istruzioni della mia ottica scopro che ha un reticolo interno di 40MOA quindi 108cm a 100m quindi a 10m il mio reticolo interno misura 10.8cm.tutto ok ed è sicuramente giusto.
metodo 2: facendo la media di 3 prove ottengo che a 10m il mio reticolo interno misura 10.45cm quindi con qualche formula inversa dovrei avere un mirino con reticolo interno da 38.70 MOA
adesso vediamo che errore percentuale esce con la media di 3 prove.io SO che la mia ottica ha un reticolo interno da 40MOA(letto dalle istruzioni) quindi quello è il mio "valore teorico".semplice formula: [(valore teorico-valore sperimentale)/valore teorico]*100=[(40-38.70)/40]*100=3.25% facendo tre prove mi sono discostato "solo" del 3.25% dal valore reale della mia ottica.
Ovviamente io ho fatto questa prova dell'errore solo per farvi vedere quanto sia facile sbagliare ma conoscevo già i MOA della mia ottica e quindi non ha senso usare il metodo 2 se come me avete le istruzioni con scritti i MOA.
Se dovete applicare il metodo 2 fate almeno 5 prove, scartate il valore più basso e il valore più alto.
Con i rimanenti calcolate la media.Ora con la media trovate tutti i valori che vi servono alle varie distanze e il gioco è fatto!
ok ho finito il mio papiro matematico :smile:
spero di aver fatto una cosa gradita e di non aver sparato cavolate.
dopo tutti questi calcoli vado a mettere a mollo il cervello che sta fumando XD
insulti, correzioni, birra, rep+, soldi sono tutti ben accetti!
ciaoo
-
Potrebbe essere un buon inizio per una discussione/guida per chi non usa ottiche mildot.. ;)
-
bene perchè la mia idea era proprio quella!
-
ciao pietro92. devo ammettere che è un buon metodo bravo;-) ma io ne ho in mente uno più sempliciotto e più veloce.
se acquisti delle ottiche abbastanza buone (io ho preso quella della marui) hai la possibilità di mettere a fuoco l obiettivo. sull ottica c è segnato ad ogni cambiamento di messa a fuoco la distanza dall oggetto a cui stai puntando l ottica. sono tacche del tipo 25-50-75 yrd. io uso questo metodo per verificare se il mio target è a portata di tiro.
es. se vedo che si avvicina un avversario, lo metto a fuoco e poi verifico a che distanza si trova (es 75yrd), decisamente troppo lontano, man mano che si avvicina lo rimetto a fuoco fino che raggiungo la tacca dei 25-50 yrd che sono sicuro di fare centro ;-)
spero di essermi spiegato XP
-
si si ti sei spiegato bene.effettivamente mi sembra più pratico il tuo metodo...però il mio fa più sniper!ahahah
la prossima volta che gioco(spero settimana prossima) provo come hai detto tu
-
ok;-) fammi sapere come ti trovi!
-
per conoscenza personale e' utile, ma sinceramente per i nostri strumenti di gioco trovo l' utilizzo veramente inutile.... noi spariamo sferette di plastica non proiettili....... ricordatevi sempre e non finiro' mai di dirlo che basta un soffio per sporcare il tiro con il giocattolo poi quanto e' preciso il vostro sws per poter calcolare il punto d' impatto utilizzando un reticolo mil dot ? se siete giocatori con un pochino non tantissimo di esperienza quando tenete sotto tiro l' avversario sapete bene a che distanza potete ingaggiarlo con la vostra asg e sopratutto in base a quanto e' esposto sapere se riuscite a " farlo " al primo colpo/raffica che sia.... gli sniper che mi e' capitato di vedere piu " cazzuti " utilizzavano dei telemetri...........
-
ciao "la volpe" si hai perfettamente ragione, per il nostro gioco non è utilissimo ma ti devo contraddire... io personalmete quando mi apposto sparo a due o tre alberi distanti per farmi un idea della distanza, ciò non toglie che in campi aperti con pochi alberi dove l occhio è "ingannato" sulla distanza è molto utile. non ti è mai capitato di vedere due persone in un campo e giurare che siano una affianco all altra ma in realtà una magari è una decina di metri dietro? a me si e per questo che in campi aperti uso questo metodo, questione di comodità;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pietro92
si si ti sei spiegato bene.effettivamente mi sembra più pratico il tuo metodo...però il mio fa più sniper!ahahah
la prossima volta che gioco(spero settimana prossima) provo come hai detto tu
ma soprattutto è molto più veloce e non devi muoverti.. magari rendendoti visibile..
---------- Post added at 21:22 ---------- Previous post was at 21:17 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
LA VOLPE
per conoscenza personale e' utile, ma sinceramente per i nostri strumenti di gioco trovo l' utilizzo veramente inutile.... noi spariamo sferette di plastica non proiettili....... ricordatevi sempre e non finiro' mai di dirlo che basta un soffio per sporcare il tiro con il giocattolo poi quanto e' preciso il vostro sws per poter calcolare il punto d' impatto utilizzando un reticolo mil dot ? se siete giocatori con un pochino non tantissimo di esperienza quando tenete sotto tiro l' avversario sapete bene a che distanza potete ingaggiarlo con la vostra asg e sopratutto in base a quanto e' esposto sapere se riuscite a " farlo " al primo colpo/raffica che sia.... gli sniper che mi e' capitato di vedere piu " cazzuti " utilizzavano dei telemetri...........
certo.. ma i telemetri li usano per ottenere i dati di OBJ o pattuglie lontane.. sicuramente non per l'ingaggio..
mentre sfruttare il mil dot, per compensare la cadua, lo ritengo utile (parlo di esperienza personale), quando si è in posizione sopraelevata e si vuole sfruttare al massimo la gittata del BA..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brian
ma soprattutto è molto più veloce e non devi muoverti.. magari rendendoti visibile..
---------- Post added at 21:22 ---------- Previous post was at 21:17 ----------
certo.. ma i telemetri li usano per ottenere i dati di OBJ o pattuglie lontane.. sicuramente non per l'ingaggio..
mentre sfruttare il mil dot, per compensare la cadua, lo ritengo utile (parlo di esperienza personale), quando si è in posizione sopraelevata e si vuole sfruttare al massimo la gittata del BA..
Brian io invece per esperienza personale ti dico che quando uso un fucile da sniper lo regolo in modo da far impennare il pallino in modo da avere piu' gittata, in questa maniera sparare dall' alto verso il basso i pallini non cadono come un proiettile vero ma si impennano e quindi devo mirare di svariati centimetri in basso rispetto al punto di impatto previsto.....per compensare l' impennaggio del pallino.
comunqcue indubbiamente quester info sull' utilizzo eventuale del reticolo mildot possono servire, ma ripeto trattandosi i nostri giocattoli di strumenti da softair poco precisi, un calcolo del genere e' quasi inutile a mio parere.... a 25 metri se spari 5 pallini ognuno seguire una strada diversa.......