circa due settimane fa, mi accorgo che la mia riserva di ingranaggi rinforzati della ics era scemata paurosamente e, visto che mi servivano alcuni altri pezzi di ricambio, faccio un ordinativo dal caro, vecchio safara?.
dopo neanche 10 minuti, mi arriva la conferma dell?ordinativo sia via e-mail sia via telefono e l?avviso che il pacco sarebbe partito il giorno dopo (giovedì).
il venerdì ricevo un?altra telefonata in cui mi si avvisava che il pacco era in partenza e che avrei potuto andarlo a prendere dal corriere il sabato mattina (?).
il sabato mattina, altra telefonata in cui mi si dice che il pacco sarà in partenza il lunedì.
il martedì (quindi in teoria il giorno dopo dell?avvenuta spedizione) altra telefonata in cui mi si dice che, se avessi voluto risparmiare, avrei potuto prendere gli ingranaggi della g&g. al mio rifiuto, peraltro motivato dalla spiegazione che i g&g spaccano le aste spingipallino, mi hanno detto che non c?erano problemi e che il pacco partiva il giorno dopo.
morale della favola e a seguito del ponte del 1 novembre, mercoledì 2 novembre ritiro il pacco, vado a casa e lo apro.
assieme agli altri articoli richiesti, vedo un sacchetto di plastica con dentro un ?ammucchiata? di ingranaggi:



li tiro fuori e li metto in ordine su un foglio di carta. mi accorgo subito che non sono ingranaggi ics ed i conici me ne danno la conferma. potrebbero essere dei prometheus ma la cremagliera stretta mi fa protendere all?ipotesi che non siano neanche prometheus.



prendo i tre settoriali e li metto uno vicino all'altro:
con stupore mi accorgo che addirittura un ?settoriale?, quello al centro della foto, è stato anche usato. c?è ancora uno spessore su un suo alberino ed e la dentatura è piena di limature di ferro e altra sporcizia varia. anche quello a destra, sebbene parzialmente pulito, manifesta i segni di un utilizzo non esasperato.



a questo punto prendo una coppia di ingranaggi ics originali (quelli a sinistra, sopra e sotto) e li metto a confronto con un paio degli ?sconosciuti?. balzano subito agli occhi il diverso spessore del centrale, il suo alberino di diametro maggiore e, per quanto riguarda il settoriale, la forma ?dell?eccentrico? che agisce sul cut-off.



nella foto successiva, la differenza di spessore è ancora più evidente.



nella foto qui sotto, un centrale ?sconosciuto? è affiancato ad un centrale marui. inoltre è presente un alone scuro intorno alla dentatura più piccola che non si riesce a capire a cosa sia dovuto. la cosa allucinante è che lo spessore dello ?sconosciuto? è inferiore a quello della marui;




insomma, mi ha dato degli ingranaggi rinforzati (per un attimo avevo creduto che i centrali fossero della marui) ma non sono quelli richiesti. sarebbe bastato che mi avesse detto che non erano disponibili ed io avrei aspettato che arrivassero. ha soddisfatto il cliente, ma il vizio di affibbiarti quello che vuole lui, non se l?è tolto.