Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 59

Discussione: qualcuno ne sa qualcosa?

  1. #21
    Spara caccole matricolata con licenza di pisciare fuori dal vasino... Unico problema: Red e Mala gli han troncato il moncherino... Addié Herbal, sei stato disHERBAto In attesa della conferma e-mail L'avatar di HERBAL
    Club
    RKKA - Black Hawks
    Età
    39
    Iscritto il
    30 May 2007
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    revenge, questo arnese non è un fucile d'assalto. e' un fucile antiveicolo. una cosa completamente nuova. non ci spari di certo ai truppini. e' uno spreco ed un esagerazione.
    però se spunta un humvee nel raggio di 600 metri lo sforacchi e tutto quello che c'è dentro finisce male. cose che un .12 non potrebbe mai fare. ma proprio mai!

  2. #22
    Soldataccio L'avatar di Revenge
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    26 Nov 2005
    Messaggi
    2,487

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da herbal Visualizza il messaggio
    cose che un .12 non potrebbe mai fare. ma proprio mai!
    garantito al limone verde!
    io lo vedo davvero troppo impegnativo per un uso antipersonale.
    per utilizzo su veicoli allora avrebbe un senso, ma a quel punto tantovale tenersi un lanciagranate/rpg e non solo lo sforacchi l'hummvee, lo ribalti e lo incendi...mi sembra più adatto ad un uso troppo specialistico per le truppe regolari, insomma, in mano a qualcuno che lo sappia gestire efficacemente, la filosofia dello spara e spera non mi è mai piaciuta, tutto qui

  3. #23
    Io ho il diritto di restare in silenzio! Dovete dire che ho il diritto di restare in silenzio!

    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di NERVO
    Club
    Lupi di Viareggio
    Età
    42
    Iscritto il
    24 Oct 2006
    Messaggi
    2,531

    Predefinito

    dubbione delle 3 meno dieci (maledetta disoccupazione...troppo tempo libero)

    premettendo che di balistica applicata ai fucili ne so quanto mi basta per regolare l'hop-up vorrei chiedere:
    ma la lunghezza della canna non è piuttosto importante per poter fare in modo che il proiettile esca alla giusta velocità e poter sfruttare appieno la capacità di penetrazione del proprio calibro (cosa che nel caso di un arma anti materiali mi sembra fondamentale)??

  4. #24
    Spara caccole matricolata con licenza di pisciare fuori dal vasino... Unico problema: Red e Mala gli han troncato il moncherino... Addié Herbal, sei stato disHERBAto In attesa della conferma e-mail L'avatar di HERBAL
    Club
    RKKA - Black Hawks
    Età
    39
    Iscritto il
    30 May 2007
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nervo Visualizza il messaggio
    dubbione delle 3 meno dieci (maledetta disoccupazione...troppo tempo libero)

    premettendo che di balistica applicata ai fucili ne so quanto mi basta per regolare l'hop-up vorrei chiedere:
    ma la lunghezza della canna non è piuttosto importante per poter fare in modo che il proiettile esca alla giusta velocità e poter sfruttare appieno la capacità di penetrazione del proprio calibro (cosa che nel caso di un arma anti materiali mi sembra fondamentale)??
    risposta delle 3:04 (mi godo le ultime nottate sveglio prima di andare a fare il fotografo in un villaggio vacanze per 3 mesi!! ghighity!!)

    considerato il grosso calibro e la potenza della carica supersonica non si dovrebbero avere grossissimi problemi fino a distanze ragguardevoli. dopotutto considera sempre che questo non è un aggeggio di precisione, quindi oltre ad una certa distanza l'ingaggio sarebbe comunque poco indicato. diciamo che grazie al compensatore la palla esce stabile e incacchiata al punto giusto. come puoi vedere anche da quanto ha scritto lo zio.
    e poi, non avresti dovuto imparare ormai che le cose russe non si mettono in discussione? se escono dalla fabbrica in un certo modo vuol dire che sono il top della tozzeria elevata alla rozzitudine!!
    russky is da waaagh!

    Quote Originariamente inviata da revenge Visualizza il messaggio
    garantito al limone verde!
    io lo vedo davvero troppo impegnativo per un uso antipersonale.
    per utilizzo su veicoli allora avrebbe un senso, ma a quel punto tantovale tenersi un lanciagranate/rpg e non solo lo sforacchi l'hummvee, lo ribalti e lo incendi...mi sembra più adatto ad un uso troppo specialistico per le truppe regolari, insomma, in mano a qualcuno che lo sappia gestire efficacemente, la filosofia dello spara e spera non mi è mai piaciuta, tutto qui
    considera quanto segue:

    un rpg30 (quello nuovo strafigo con servosterzo e compagnia) te lo porti dietro e pesa grossomodo tanto quanto questo arnese. hai si e no 2 colpi più il colpo in canna. dopodichè o lo butti o lo usi a mò di tachipirina 500 supposte.
    a parità di peso, questo fucilone, ti permette di portare con te molti più colpi quindi aumentare la possibilità di ingaggio, e la precisione -intesa come probabilità di colpire il bersaglio sparando più colpi-.

    tralaltro, come ho scritto prima, non serve a nulla ribaltare ed incendiare quando anche un solo proiettile di questo devasta un mezzo (in pratica la palla penetra la corazza e poi rimbalza 3 o 4 volte all'interno magari frantumandosi). pensa le potenzialità di un aggeggio che di questi proiettili ne spara 14 di fila in 3 secondi.

    certamente poi, richiede un minimo di utilizzo specializzato -magari una coppia tiratore più spotter\servente- però molto meno addestramento. e' il sogno di mezzo esercito russo. un akappone che faccia saltare in aria tutto!

    comunque, questo genere di arma mica sostituisce i lanciagranate, è una cosa completamente diversa.

    Ultima modifica di HERBAL; 16/06/2009 a 15:29

  5. #25
    Spina L'avatar di nicolaj198vi
    Club
    SK Pegasus
    Iscritto il
    08 Feb 2008
    Messaggi
    282

    Predefinito

    qua si parla di sparare a 600 mt come se fosse una cosa che qualsiasi fante sarebbe in grado di fare...

    per beccare un humvee a 600 mt serve un tiratore, specialmente se consideriamo il rinculo che ha una bestia del genere con quella canna tanto corta.
    a questo punto sorge un interrogativo: perchè un tiratore dovrebbe abbandonare il suo fucile ed affidarsi a questo "coso" ?

    "coso" che oltretutto ha sì una portata di 1000 mt, ma non giurerei affatto che il tiro utile arrivi a 700 mt.
    al contrario, un fucile antimateriali ha un tiro utile abbondantemente al di sopra dei 1000 mt!

    poi, se vogliamo discutere sull'interessantissimo aspetto dela dottrina di combattimento in ambienti urbani, con/contro veicoli blindati, dobbiamo tener presente che in ambienti urbani i blindati sono sempre scortati da un dispositivo di fanteria a protezione proprio contro eventuali tiratori con armi pesanti.

    ora, io tiratore non ho nessun interesse ad attendere che il blindato arrivi al di sotto dei 200 mt di distanza, sia perchè con le armi di bordo possono beccare me o distruggere il buco in cui mi sono infilato, sia perchè a quella distanza anche il comune fante può "dire la sua".
    a quella distanza, meglio un rpg o equivalenti, quantomeno posso utilizzarli con discreta efficacia anche contro raggruppamenti di fanteria, senza contare che anche l'ultimo dei somali è in grado di utilizzarli efficacemente!

    sopratutto, le armi non crescono sugli alberi: vale la pena avviare una linea di produzione per un'arma che ha prestazioni inferiori, che necessita comunque di personale addestrato e il cui utilizzo tattico è quantomeno nebuloso?

    poi non lamentiamoci se l'urss finisce in bancarotta...

  6. #26
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    ribadendo che il coso è sicuramente specifico per l'urbano io punterei l'attenzione sul fatto che risulta cmq più facile da utilizzare rispetto ad un qualsiasi lanciarazzi!!!

    questi ultimi,pur essendo armi indispensabili,nn possono essere utilizzati in tutte le condizioni per problemi relativi al cono di fiamma posteriore (soprattutto in urban,dove solo il panzerfaust3 tedesco è esente dal difetto) e da tutte le posizioni (magari inconsuete) senza contare che risulta cmq molto più individuabile di un'arma tradizionale!!!

    Quote Originariamente inviata da nicolaj198vi Visualizza il messaggio
    poi non lamentiamoci se l'urss finisce in bancarotta...
    l'urss è già finita!!!

  7. #27
    Spara caccole matricolata con licenza di pisciare fuori dal vasino... Unico problema: Red e Mala gli han troncato il moncherino... Addié Herbal, sei stato disHERBAto In attesa della conferma e-mail L'avatar di HERBAL
    Club
    RKKA - Black Hawks
    Età
    39
    Iscritto il
    30 May 2007
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nicolaj198vi Visualizza il messaggio
    qua si parla di sparare a 600 mt come se fosse una cosa che qualsiasi fante sarebbe in grado di fare...

    per beccare un humvee a 600 mt serve un tiratore, specialmente se consideriamo il rinculo che ha una bestia del genere con quella canna tanto corta.
    a questo punto sorge un interrogativo: perchè un tiratore dovrebbe abbandonare il suo fucile ed affidarsi a questo "coso" ?

    "coso" che oltretutto ha sì una portata di 1000 mt, ma non giurerei affatto che il tiro utile arrivi a 700 mt.
    al contrario, un fucile antimateriali ha un tiro utile abbondantemente al di sopra dei 1000 mt!

    poi, se vogliamo discutere sull'interessantissimo aspetto dela dottrina di combattimento in ambienti urbani, con/contro veicoli blindati, dobbiamo tener presente che in ambienti urbani i blindati sono sempre scortati da un dispositivo di fanteria a protezione proprio contro eventuali tiratori con armi pesanti.

    ora, io tiratore non ho nessun interesse ad attendere che il blindato arrivi al di sotto dei 200 mt di distanza, sia perchè con le armi di bordo possono beccare me o distruggere il buco in cui mi sono infilato, sia perchè a quella distanza anche il comune fante può "dire la sua".
    a quella distanza, meglio un rpg o equivalenti, quantomeno posso utilizzarli con discreta efficacia anche contro raggruppamenti di fanteria, senza contare che anche l'ultimo dei somali è in grado di utilizzarli efficacemente!

    sopratutto, le armi non crescono sugli alberi: vale la pena avviare una linea di produzione per un'arma che ha prestazioni inferiori, che necessita comunque di personale addestrato e il cui utilizzo tattico è quantomeno nebuloso?

    poi non lamentiamoci se l'urss finisce in bancarotta...
    l'urss non esiste più da 20 anni.

    ora, con ordine.

    con un colpo di rpg alla fanteria fai il solletico. l'rpg, a meno di varianti opportunamente realizzate (rpg 18 ed rpg 25-2), ha una carica penetrante ed una esplosiva.
    non fa frammentazione e il botto è più leggero di quello della granata. in buona sostanza serve a sfondare il mezzo ed esplodere dentro. o quanto di più possibile vicino. un colpo anche del più potente rpg non fa nulla alla fanteria perchè è designato a carica cava mista. ovvero se becchi un albero scarica tutta la sua potenza sull'albero e ai fanti anche a 10 metri arriva tuttalpiù qualche stuzzicadenti caldo.

    un rpg senza controllo computerizzato ha una portata effettiva di 500 metri ma raramente ci sono tiratori in grado di beccare un mezzo grosso come una monovolume (l'humvee) a più di 300 metri. discorso diverso va fatto per gli rpg di ultima generazione (rpg30 e rpg30-k) che hanno un sistema computerizzato di guida del proietto che permette di rimuovere anche le incrostazioni dagli angoli più difficili. ma qui si parla di soldoni, di addestramento e di logistica. un rpg 30 ha un diametro di circa 30cm è lungo un metro abbondante e pesa circa 10 kg scarico. senza contare i colpi, circa 3,2 kg cad. in totale, per un autonomia di fuoco decente devi portarti appresso 19 kg di roba. e appena finito di usare lo butti via. un rpg 30 butta giù un m1 abrams. questo è un punto a favore dell'rpg.

    eppure, ci sono un sacco di humvee in giro.

    il coso ha una portata effettiva di non so quanti metri, tu dici 600 ed io sono d'accordo con te. si adopera come un normale fucile ed ha le tacche di mira simili ad un ak -con i dovuti accorgimenti-.
    qualunque fante dell'esercito russo è addestrato a sparare con il suo ak74 a bersagli oltre i 400 metri. certi particolari reparti mettono in sagoma mezzo caricatore a 600 metri con un ak74 e fanno ancora meglio con gli ak della serie 101-102-103-105 che hanno un sistema integrato di compensazione per ridurre il rinculo ed assicurare maggiore precisione.
    un qualunque fante russo con un coso del genere in mano, semplicemente sparando così come è abituato a fare con la sua arma d'ordinanza, può beccare un qualunque bersaglio a meno di 300 metri e quelli bravi a circa 500. un "somalo", come dici tu, ci saprebbe sparare. questo è un punto a favore del "coso".

    il coso pesa circa 15kg e con un ricambio di 3 caricatori si arriva ad un totale di 24kg. più pesante di un rpg, ma puoi sparare a più bersagli avendo 66 colpi. non ci butti giù un m1 abrams ma puoi aver ragione di tantissimi veicoli come apc, humvee, carri più vecchi e trasporti leggeri. senza contare che se ci sono 3 yankee nascosti dietro un muretto gli fai fare una brutta fine. questo è un punto a favore del "coso".

    l'rpg 30 è più potente ma parecchio più dispendioso in termini di energie (addestramento, specificità della carica, utilizzo). gli rpg senza guide digitali beccano alla stessa distanza del "coso", ma se lisci con il primo ci metti circa 1 minuto a ricaricare. gli rpg senza guide digitali richiedono comunque addestramento (è prevista una posizione di fuoco specifica per non spaccarsi la schiena, ha un sistema di mira completamente diverso) e comunque hai numero limitato di colpi... a meno che non scegli di portare sul campo di battaglia un asismo da soma.

    il coso becca lontano quanto l'rpg, ma a differenza di quest'ultimo, quando lisci hai altri 14 colpi per vincere la bambolina. costa meno, perchè non si butta dopo che l'hai utilizzato, ingombra meno -considerato anche nel complessivo "arma più ricarica" ma pesa di più. e' più intuitivo da utilizzare perchè non è altro che un fucilone gigante. non dovrebbe necessitare di alcun particolare addestramento e può utilizzarlo chiunque senza particolari difficoltà. inoltre, rende inefficace i sistemi di protezione "active armour system" (una tecnologia che intercetta e fa esplodere - o con un impulso elettrico, o con un laser, o con un campo magnetico o con un altro razzetto- il colpo 30 metri prima che vada a segno, rendendo inefficace qualunque razzo e missile quindi rpg e compagna cantante) che non possono intercettare 14 colpi uno dietro l'altro... e questa è un ottiima notizia, visto che alcuni apc di ultima generazione che vengono dotati di armatura attiva a campo magnetico. questo è un punto a favore del "coso".

    rpg 1 - "coso" 3

    un fucile di precisione antimateriale ha una gittata utile di svariati milametri. ma è poco versatile. e' adatto ad usi di guerriglia anti-infrastrutture ma certamente poco indicato ad un utilizzo in un conflitto urbano.
    un fucile del genere necessita di un addestramento intensivo e di un abilità fuori dal comune. non può essere utilizzato da nessuno al di fuori del personale tecnico altamente specializzato.

    il "coso" non necessita di alcun addestramento ed a 500 metri spegni parecchia roba. virtualmente, se il mezzo te lo ritrovi abbastanza vicino puoi spegnere anche un carro medio-pesante, o almeno fargli danni considerevoli tipo ai cingoli o al gruppo di fuoco (pensa una raffica sul punto di giunzione tra il cannone e la torretta!!)... a 100 metri questo arnese penetra 20cm di acciaio! questo è un punto a favore del "coso".

    un colpo di fucie di precisione antimateriale viene annullato da parecchi sistermi di armatura attiva. ci sono sistemi appositamente sviluppati per annullare la forza di penetrazione dei colpi cinetici. una raffica di questo "coso" non può essere annullata... magari il primo o il secondo colpo. ma qualcuno entra! questo è un punto a favore del "coso".

    con il "coso" sei esposto al fuoco nemico, ma ti muovi in mezzo alla fanteria. sei esposto tanto quanto un qualunque fante che usa un rpg.
    con il fucile di precisione ti arrocchi in provincia di benevento e spari in cile senza correre troppi pericoli. questo è un punto a favore del fucile di precisione.
    però hai bisogno di linea di vista libera. ed in città è molto difficile.

    fucile di precisione 1 - "coso" 2

    in definitiva?
    non è l'arma eletta e certamente potrà mai essere la carta vincente di un esercito, ma io la ritengo molto utile e senzadubbio meritevole di un successivo lavoro di proggettazione e miglioramento. considerati gli scenari attuali mi sembra che abbia molte potenzialità.

    herbal

    ps: scusate tutti se mi sono dilungato e vi ho annoiato.
    Ultima modifica di HERBAL; 16/06/2009 a 12:20

  8. #28
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    ...

    herbal...ma...io che ho detto???

  9. #29
    Spara caccole matricolata con licenza di pisciare fuori dal vasino... Unico problema: Red e Mala gli han troncato il moncherino... Addié Herbal, sei stato disHERBAto In attesa della conferma e-mail L'avatar di HERBAL
    Club
    RKKA - Black Hawks
    Età
    39
    Iscritto il
    30 May 2007
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    ho scritto mentre scrivevi tu. solo che io ho scritto di più. gne gne gne!

  10. #30
    Spina L'avatar di nicolaj198vi
    Club
    SK Pegasus
    Iscritto il
    08 Feb 2008
    Messaggi
    282

    Predefinito

    quella sull'unione sovietica era una battuta, semplicemente per far capire che una delle voci da tenere in conto quando si progetta e costruisce armamenti è il bilancio dello stato.

    procediamo con altrettanto ordine.

    una cosa è sparare a 500 mt con un 5.45, cosa ben diversa è farlo con un 12.7!
    che un fante abbia una buona precisione su queste distanze con un calibro 12.7, e sopratutto con una canna tanto corta, mi dispiace ma è tutto da dimostrare.

    sulle brevi distanze, quello che fai con quest'arma lo puoi fare anche con una granata da 40 mm imho.

    ancora, non sta scritto da nessuna parte che con un fucile antimateriali non si possa sparare a bersagli a 100-200 mt di distanza; nè che un tiratore con suddetto fucile non possa stare "a rimorchio" di una squadra di fucilieri.
    poi, sull'efficacia dei cecchini in ambiente urbano, chiedere agli abitanti di sarajevo, o magari andiamo a rileggere qualcosina sulla battaglia di stalingrado.

    altra osservazione: una raffica di quella bestia non è assolutamente facile piazzarla dove vuoi, molto meno semplice che mettere 5 colpi di barret et similia a 200 mt.

    per i sistemi di corazza attiva sono daccordo, ma il problema di come piazzare una raffica con buona precisione rimane.

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

37

10

11

6p62

3

2

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.