Secondo me il nome dice già per cosa è nato il capo "montagnetta" quindi un capo da "roccia" o da collina con, rispetto ai capi ordinari, buona resistenza meccanica (tessuto più resistente e rinforzi nei punti strategici) e con gl'accorgimenti per la protezione climatica di quelle zone (cappuccio, tessuto più pesante, pattine antivento ecc... ecc...)
Da noi visto il clima generalmente temperato il capo si riesce ad usare bene anche in pieno inverno integrandolo, in base alle varie latitudini, con sottocombinazioni termiche più o meno pesanti che vanno a compensare la scarsa capacità termica del capo (il capo ha però ottime doti antivento).

Più volte si è parlato delle doti d'impermeabilità del capo o di un fantomatico trattamento per rendere il capo impermeabile che però si perde dopo il primo lavaggio, queste informazioni sono tutte false.......
Il capo non è impermeabile o meglio da nuovo potrebbe resistere a degli scrosci, l'errore nasce in virtù delle caratteristiche del tessuto usato per produrle, il cotone a trama molto fitta da nuovo ha delle capacità impermeabili intrinseche(niente che vi possa tenere asciutto in una giornata di pioggia torrenziale ma solo per delle sporadiche pioggie di media bassa intensità) man mano che il tessuto si bagna o lo si usa la tramatura tende ad allentarsi e a perdere quindi le sue capacità "impermeabili".
Altra prova che potete fare è prendete una gorka nuova di pacca e immergerla premendola dentro una bacinella d'acqua noterete che il tessuto s'impregnerà d'acqua come qualsiasi altro capo cosa che non succede con i capi trattati chimicamente.

Per Drill,
io ho solo gorka E e gorka D e al tatto il tessuto della prima sembra essere leggermente più leggero inoltre la D ha delle soluzioni che la fanno sembrare più una divisa vera e propria rispetto alle E che nascono come oversuit (pattina antivento più pesante, tasche dei pantaloni reali, pannello antivento all'interno della giacca ecc.... ecc....)

McTAZ