ragazzi c'è un sacco di disinformazione su queste storie sulle "modifiche dei motori"...
per modificare un motore non basta togliere 3 spire.
i motori elettrici funzionano così:
meno spire - piu' velocita'
ma anche:
meno spire - meno coppia
ora con meccaniche tranquille togliere 3 spire può funzionare ma visto che non state affatto parlando di meccaniche tranquille lo sforzo del motore comincia a farsi importante..... e quindi la coppia non è trascurabile.
quando si disfa l'avvolgimento di un motore lo si deve disfare totalmente e rifare da zero. se si vuole ottenere un incremento della velocità si deve diminuire il numero di spire e allo stesso tempo incrementare il diametro del filo di rame per compensare il calo di coppia.
da i vari motori cinesi che ho in giro per il garage ho costruito dei motori mostruosi come un motore da 12 spire che su un fucile con ingranaggi standard e boccole piene faceva 31 bb/sec. con una lipo 11,1v.
ho anche costruito un motore a 6 spire ma le boccole del motore si sono distrutte in un secondo ma è stato sufficiente per far segnare al crono 37 bb/sec. e ripeto in un fucile che di high speed non ha niente.....
in teoria si può fare tutto ma bisogna sempre tenere in considerazione l'affidabilità.....
un altra cosa da tenere in considerazione è il consumo: un motore modificato consuma tantissimo.
il motore da 12 spire ora è montato su un ak classic army di serie con boccole non cuscinettate, fa 29 bb/sec e finisce una batteria a stilo 9,6v e 1500 mah in 3 caricatori......
quindi si i motori modificati sono una gran ficata ma hanno qualche controindicazione.....
ora sto lavorando per adattare un motore brushless al fucile così da non avere più problemi con le spazzole.
ah giusto la tornitura dei contatti del rotore si fa per pulirli e per allentare la pressione delle spazzole su di esso..... si può fare lo stesso lucidando i contatti con il dremel.
un altra cosa importante che mi ero dimenticato è che le spazzole con motori così veloci si consumano facilmente e la pressione che esercitano sui contatti deve essere elevata o la corrente passerà male.....
ecco perchè sto lavorando al brushless perchè i miei motori se magnano le spazzole..... :d
Ultima modifica di Rosburnout87; 20/06/2009 a 11:39
che motori brushless usi?
ho guardato in alcuni siti di modellismo,ma nn ho trovato motori compatibili con le nostre asg..almeno vednedo le foto.
ciao
ora non sto a casa e non mi ricordo la marca ma lunedì appena torno a casa ci guardo e te lo dico..... ne ho trovato uno che ha lo stesso diametro ma è un centimetro più corto... il problema è che si monta solo su alcuni fucili essendo circolare e non smussato come i nostri motori..... si monta bene sul p90, sullo steyr, sul famas (il mio famas ha la gabbia per il motore) e su tutti quei fucili che hanno spazio intorno al motore.....
insomma ... i motory brushless saranno il futuro ... ma per ora non sono intercambiabili con i motori a spazzole normali , a meno di modifiche delle impugnature o altro e cmq avrebbero bisogno di un regolatore .
per quello che scrivi sulle spire dei motori , hai ragione in parte .
i motori elettrici cmq vanno bilanciati , e se togli tutte le spire e le rimetti nel box di casa non so come tu faccia a bilanciarlo
cmq è risaputo che se elimino delle spire aumenta la velocità ma diminuisce la coppia , e per questo , solitamente , chi elimina le spire ( 3 su eg1000 marui o classic army hi torque o systema ) usa poi le lipo da 11,1 v cos' da avere cmq dello spunto maggiore ma senza sforzare troppo la meccanica .
ovvero : se prendo un eg 1000 , gli elimino 3 o 4 spire per avvolgimento ( considerando che il bilanciamento viene compromesso davvero poco ) poi tornisco lo statore e nel caso di cuscinetti li pulisco e li olio , avro' un motorino hi speed con cmq una coppia accettabile ma non alta , visto che se uso , come nel mio caso , delle lipo da 11,1v 3300 da 20 c che di spunto ne hanno già abbastanza .
non bisogna creare disinformazione , in quanto la modifica delle spire sui motorini a spazzole è una pratica diffusissima , ed era molto diffusa nel modellismo prima che arrivassero i motori brushless .
si tratta di avere solo un po' di esperienza , manualità e pratica , e di non esagerare a eliminare le spire , per non perdere troppa coppia .
no non volevo creare disinformazione volevo solo far capire bene questo concetto del "togliere le spire al motore" ed evitare che qualcuno dica:"ma sai che ficata se ce lascio solo 3 spire come andrà forte......" e credimi m'è capitato di vedere chi l'ha fatto.
e poi lo faccio per lavoro riavvolgo motori industriali e pompe ed ho la macchina per gli avvolgimenti e il mandrino per la centratura e il bilanciamento......
mi ricordo che il primo motore a cui tolsi 5 spire era quello della mini 4wd![]()
immagino ... sai quanti pisquani che lo farebbero ...
cmq con i macchinari che hai tu puoi farlo di eliminare tutti gli avvolgimenti e rimetterceli nuovi e cmq hai la possibilità di bilanciare , ma per quasi tutte le persone sul forum consiglio di togliere max 3 avolgimenti per spira
quelli della mini 4wd cosa ruzzavano di brutto![]()