di bussole ce ne sono per tutti i gusti e volendo possiamo dividerle di grandi famiglie: le militari per esempio, robuste, pratiche e compatte; da orienteering, leggere con ghiera indipendente ecc.. ; possiamo anche inserire la famiglia di bussole professionali, ossia quelle usate da geometri, geologi e topografi, solitamente strumenti molto precisi senza badare a particolari soluzioni di robustezza o di praticità!
brunton m2 compass
l’americana brunton è leader nel settore e nel suo catalogo ha bussole anche da più di una milionata di vecchie lire e da queste nasce la bussola militare più completa del mondo: la m2 compass
intanto… come si presenta
chiusa, da buona bussola militare, trasmette la sensazione di robustezza, è costruita in lega d’alluminio e quindi è relativamente leggera: per le sue dimensioni pesa solo 245 grammi!
![]()
una volta aperta svela le sue vere dimensioni, salta subito all’occhio la dimensione della corona graduata di ben 65 millimetri di diamentro, le due bolle di livello posizionate sotto il vetrino, l’ottimo clinometro (l’unica bussola con un clinometro serio) e l’asta di puntamento di 70 mm.
![]()
cos’ha di speciale?
cominciamo nel dire che è a tutti gli effetti una bussola topografica professionale ‘trasportata’ nel militare.
essendo nata per l’artiglieria è equipaggiata con una ghiera millesimale, ma non con le misurazioni in ettogradi come in tutte le altre (angolo giro= 64,00 ettogradi) ma proprio in millesimi veri (6400mils)
![]()
possiede una efficace bolla di livello per delle misurazioni precisissime, anche se l’ago non ha alcun problema a girare se la bussola è storta avendo un ottimo fulcro montato su zaffiri (-> il top del top)
punto forte è la straordinaria lunghezza della linea di mira, quasi 14 centimetri nell’uso ‘da battaglia’ fino ai 20 centimetri (e ripeto 20 centimetri!!!) nella posizione totalmente aperta.
da questa posizione necessita però di lavorare in appoggio oppure sul suo cavalletto (che ancora non ho…)
ha inoltre un ottimo clinometro, non ‘automatico’ come in una konustar oppure su una suunto, ma necessita di ruotare manualmente il nonio della lettura tramite una leva posta sul retro della scocca, una lettura precisa è garantita da una seconda bolla di livello montata, appunto, sul nonio.
anche il clinometro necessiterebbe l’utilizzo del cavalletto…
tutto qua?... nemmeno per sogno!
e la declinazione magnetica?? tanta precisione e non mi tiene conto della declinazione?... e qua arriva la chicca delle chicche… la m2 è l’unica bussola con la taratura della declinazione magnetica reale, c’è una vitina sul fianco che permette di ruotare meccanicamente la ghiera graduata della misura esatta della declinazione!
in altre parole è l’unica bussola ad indicare il nord geografico e non il magnetico!! scusate se è poco….
come si usa sta bestia?
oltre al suo utilizzo da cavalletto in cui sfoggia tutte le sue massime caratteristiche, esistono due modi principali di usarla
il primo metodo lo chiamo ‘il metodo da battaglia’, si estende l’asta di puntamento e tiene lo specchio inclinato di 45° per poter leggere l’ago mentre si traguarda
la freccia blu indica il traguardo attraverso il forellino nello specchio, mentre la freccia rossa indica la lettura.
occhio, l’ago magnetico ha due punte, una nera e una verniciata di bianco, usando la bussola in questo modo si deve leggere l’ago dalla parte nera, la punta bianca indica l’azimut che si avrebbe traguardando dal bersaglio verso la nostra posizione.
personalmente non utilizzo questo metodo, io uso il metodo ‘brunton’
teniamo la bussola contraria al metodo appena visto (che poi sarebbe quello giusto) con lo specchio inclinato sempre di 45° ma con l’asta di puntamento messa in verticale
ora, tenendola con tutte e due le mani e appoggiandola alla panza si traguarda attraverso lo specchio e si fa la lettura direttamente sulla ghiera
![]()
come prima, la freccia blu indica il traguardo e quella rossa indica la lettura.
in questa posizione,essendo quella corretta, si fa la lettura con la freccia bianca. da questa posizione poi si può utilizzare la bolla di livello per un posizionamento più preciso.
difetti
se chiusa la m2 è robustissima, una volta aperta rivela superfici di vetro molto estese che un pallino potrebbe rompere facilmente (penso… non voglio provare), le aste di puntamento sono in alluminio ed essendo per l’appunto molto lunghe possono rompersi con una caduta o altro.
non è poi di immediata lettura e utilizzo, è pur sempre una bussola da topografo, che non ha sicuramente il problema di doverla mettere via di corsa perché la contro interdizione lo ha beccato!
questi sono i motivi per cui il milite americano, se ne ha l’occasione, la lascia nello zaino e usa la m27.. che è indistruttibile.
il costo è impegnativo, fino a 180 euri e con i stessi soldi si potrebbe farsi una barker (sicuramente meno accessoriata ma pur sempre la miglior bussola che c’è)
con un pochina di fortuna la si trova su ebay anche a un centinaio di dollari… è che comprare negli states è uno stress… tempi di consegna lunghissimi e tasse doganali a bombazza!!