perchè quel tipo di "prova" sarebbe puramente soggettiva, non costituisce (come ho già) detto una prova scientifica.
pensa che anche per la biowashball ci sono stati un casino di utenti che l'hanno comprata e si "ostinano" (ostinano è la parola esatta) a dire che funziona nonostante tutta la comunità scientifica gli ha dimostrato (dimostrato con prove serie, non con chiacchere) che è una totale bufala.
fai una ricerca con google e vedrai (basta che digiti "biowashball").
questo dimostra che la soggettività è una brutta bestia quando si ha a che fare con un prodotto che sulla carta (sulla carta e basta) appare pieno di lodi, ma sulla lavagna tecnica non c'è niente di attendibile, niente di comprovato, niente di messo chiaro e tondo.
e guarda che ci vuole davvero poco per fregare la mente.
l'effetto placebo è conosciuto da un pezzo e funziona con una percentuale che molti di noi neppure si immaginano.
supponi chessò che un giorno una ditta che produce whisky dovesse immettere sul mercato un whisky che (me la invento)........
la particolarità di questo whisky rispetto agli altri è l'invecchiamento di 20 anni all'interno di speciali botti rivertite di una ceramica "bio-magnetica brevettata" capace di esaltare alcune proprietà curative del malto, totalmente sconosciute. grazie a questo trattamento il nostro whisky saprà donarvi un sapore decisamente più caloroso di qualunque altro whisky, e soprattutto noterete un inaspettato senso di benessere generale, sia fisico, sia psicologico. fate la prova voi stessi e lasciatevi guidare dai vostri sensi.
....puoi scommettere un milione di euro che ci saranno una caterba di persone che comprerebbero quel whisky per quelle caratteristiche (che non ha ovviamente!), e che dopo averlo provato si convincono veramente che è davvero un whisky miracoloso capace di fare ciò che viene detto.
insomma che è un whisky....diverso...che vale la spesa.
la psicologia delle persone, le sensazioni, il "per me è così", etc etc, sono alle volte controproducenti.
tanto che poi diviene anche difficile per la scienza dimostrare che si ha torto.
la prova?
la prova ad esempio è la biowashball.
più "prova" di quella!
quella "palla di plastica con dentro quella non comprovata granuglia ceramica", è stata analizzata di personale esperto e qualificato (ho mostrato il link al video), utilizzando strumentazione avanzata e metodologie a prova di scemo.
e il risultato è stato chiaro: quella palla è, scientificamente e tecnicamente parlando, una palla!
i test scientifici servono a questo.
se un materiale fa o non fa determinate cose, la scienza (e solo lei!) lo scopre senza tanti problemi.
se 1 + 1 fa 2....1 + 1 fa 2, c'è poco da ballare il valzer.
eppure (ed è questo forse il vero "miracolo" della biowashball) c'è gente che ha comprato quella palla e si ostina (ecco perchè "miracolo") a dire che funziona, ossia queste persone considerano le proprie sensazioni personali al di sopra della scienza (della serie "le mie sensazioni valgono di più dei calcoli e dei test scientifici").
inutile dire che tutto ciò è clamorosamente sbagliato.
e' per questo che ritengo che per fare un vero test a quella maglietta, e capire chiaro e tondo se il materiale di cui è fatta risponde esattamente alle dichiarazioni tecniche/scientifiche pubblicizzate, non bisogna testarla per "sensazioni".
bisogna testarla in laboratorio, con personale qualificato, con metodologia seria, e con strumentazione adeguata.
solo in quel modo si avrà la verità scientifica relativa a quel prodotto.
se invece la si fa testare alla gente comune dicendogli solo "uhei...dimmi come ti senti", buonanotte suonatori.
ognuno è logico che dica la sua, ognuno è logico che esprima le sue sensazioni.
ma sono e restano solo "sensazioni".
la verità scientifica è ben altra cosa soprattutto se vogliamo scoprire davvero come funziona quel materiale, ossia se è vero che emette raggi infrarossi che si concentrano nel baricentro, se è vero che tale materiale si ricarica col sole, su quale principio fisico lo fa,....e tante tante altre risposte che è giusto che noi sappiamo prima di comprare un prodotto del genere pubblicizzato in quel modo così "scientifico".
siccome questa maglietta viene reclamizzata con paroloni scientifici e concetti scientifici, diviene doppiamente giusto che tale prodotto venga analizzato scientificamente, e i risultati resi noti nero su bianco come (appunto) ogni metodo scientifico fa.
ma tutto ciò... finora... non si è visto!
si è visto solo persone che parlano per "sensazioni", e che come "prova scientifica" hanno fatto uno strano test sull'equilibrio (!) che non ci azzecca nulla coi raggi infrarossi.
insomma di roba seria (diagrammi, brevetti, grafici, calcoli, etc) finora non si è visto niente.
solo parole, sensazioni, e strani test (sempre basati su sensazioni personali).
il giorno che vedrò un verdetto tecnico di laboratorio (firmato da persona qualificata) dove si spiega nel dettaglio tecnico/scientifico (con le prove dei test che lo documentano) il funzionamento di quella maglietta, allora aprirò il portafoglio e la comprerò.
fino a quel giorno il mio portafoglio resta chiuso perchè (uno) non sono nato ieri, (due) qualche cognizione scientifica ce l'ho, (tre) per ciò che sò, quello che fa quella maglietta è impossibile.
l'onere della prova spetta a chi dice che è possibile, non il contrario.
fino ad allora io aspetterò queste prove scientifiche.
mi sembra con questa maglietta lo stesso discorso che ho fatto tempo fa con dei miei amici surfer e di un "fantomatico" braccialetto che aumenta le capacità nell equilibrio,quindi utile per il surf,ebbene, nonostante sia stato dimostrato dalla comunità scientifica che il braccialetto è una totale bufala, certi conoscienti continuano ad usarlo perchè sono convinti che funzioni realmente...meraviglie(o peggio orrori) della mente umana...
unica cosa che mi spiace è che c'è gente che continua a comprare queste magliette che,anche se sono di ottima fattura,traspiranti,comodissime,vengono pubblicizzate come miracolose con parole senza senso in fila,e solo per questo meriterebbe di non arricchire chi le produce, prediligendo magari un prodotto più scarso da punto di vista della qualità ma spacciato per quello che è onestamente,non mi va di far arricchire cialtroni con i miei soldi...
logicamente se ci sono in giro reali prove scientifiche di enti che provano l'effettiva efficacia della maglietta ma soprattutto confermi cio che viene scritto nella sua pubblicità sono ben contento di ritirare cio che ho scritto,ma fino ad ora non è stato provato niente,e quindi uno può scrivere quello che vuole(leggendo il mio post avrete dei benefici nell andare in bagno,è vero,utilizzo nello scrivere una sequenza di vocali che il cervello decifra e che fa mandare stimoli all intestino...provare per credere,alle prove scientifiche forse un giorno...)
se questo biominerale non viene menzionato sara' perche' magari e' fonte di un processo industriale particolare che non vogliono farsi fumare.
comunque sia la maggior parte di coloro che l'hanno comprata sentono la differenza. qualcosa ci sara' no?
fosse l'effetto placebo tanto meglio vuol dire che sto bene senza bisogno di indossare una maglietta... ma quei 60€ per me sono spesi benissimo.
personalmente conosco la ditta da 3 anni. ho usato i loro prodotti in campo come tutti i miei compagni di club per almeno una decina di eventi esa trovandomi benissimo. non capisco perche' dovrebbe sputtanare il loro marchio proponendo un prodotto che in realta' non e' nulla. credimi che non ne avevano bisogno...
un'altra cosa che ti chiederei di spiegarmi e' come mai un utente con 4 messaggi si sia buttato cosi' pesantemente sull'argomento.
hai chiesto alla ats di fornirti gli esami e non ti sono stati dati?
sei sicuro che la teoria delle onde sia fasulla?
perdonami la mancanza di tatto ma vorrei capire su che cosa ti basi visto che non ci conosciamo.
sgheno dici:"comunque sia la maggior parte di coloro che l'hanno comprata sentono la differenza. qualcosa ci sara' no?"
anche la droghe via web molti dicevano di sentirne gli effetti eppure si è dimostrata una cavolata pazzesca.
a lourdes ogni giorno una persona vede la madonna ed in giro nel mondo si compiono miracoli,ma qui si entra nel campo della fede,mentre il campo della maglietta è la scienza,salvo il suddetto venditore non venda merce sacra,allora in quel caso sarebbe imputato anche di simonia...(si fa per dire è,non si sa mai che si puntualizzi anche su questo...)
adesso non è che un pugno di persone dice che funzioni senza nessun dato oggettivo,allora la cosa funziona scientificamente nella realtà,non è mai funzionato cosi e mai lo sarà,in nessun campo tranne l'antropologia se non sbaglio...
se invece si è coscienti che potrebbe essere effetto placebo ma si è comunque pronti all esborso di 60 euro per un capo che ne vale oggettivamente molti meno per questo "surplus" fantasioso,allora va bene,ognuno è libero di spendere i prorpi soldi come vuole,ma che non si difendano posizioni indifendibili come avvallare le basi scientifiche che vengono propinate con la maglietta.
cmq vendo mutande che attraverso il sudore sprigionano un intrigante aroma al lampone che stimola il desiderio femminile,il modello lo porto da anni e funziona da paura,come me anche molti miei amici dicono che funzioni(ma solo quelli carini..).le vendo a confezioni da 3 a 45 euro,e non si faccia caso all etichetta "intimissimi",sono le capacità seduttive che si pagano in più rispetto le solite mutande,disponibili in rosa e fucsia,disponibili anche per lei nel modello "bella di notte"...
se andiamo nell'ambito della presa per il culo, lascio campo. io porto la mia esperienza personale. nulla piu'...
io capisco benissimo che qualcuno sia scettico ed e' giusto che sia cosi', accetto il contraddittorio ben volentieri. a differenza vostra pero' io la maglietta l'ho provata e da scettico. ti dico che per me funziona.
chiedo ancora se quello che ritenete infondato scentificamente sia perche' la pubblicita' decanta cose senza usare termini scentifici oppure perche' avete chiamato ats per chiedere quali e come i test sono stati effettuati e non v'e' stata data risposta. tutto qui.
e' giusto "chiedersi il perche'" delle cose, fa crescere ... ma prendere per il culo chi il prodotto l'ha comprato e provato solo perche' nella pubblicita' non gli danno un nome, questo da degli ignoranti a tutti gli altri senza avere una base scentifica che smentisca il tutto.
detto cio, per me e' un passo e chiudo. io non vendo ne' sono agente. lo uso in campo e mi ci trovo bene, molto bene... tutto qui.![]()
prenderti per culo a te no,mai,prendere per il culo il venditore che a sua volta ci prende per il culo con pseudo scienza si,alla grande.
per risponderi mi ripeto,ma per l ultima volta,se tu ti ci trovi bene e ne trai beneficio ne sono contento,ma essere preso per i fondelli dal produttore con lo spiegone della pubblicità come se fossi un completo ignorante che non ha finito la scuola dell obbligo no...
e' come se la marui mi dicesse che grazie al suo gommino hopup che carica positivamente i pallini di ioni(mah!!) si crea un cuscinetto che permette al pallino di essere preciso alle lunghe distanze,poi uno lo compra e vede che effettivamente il fucile è molto preciso...non significa che hanno detto la verità,solo che vendono un buon prodotto ma ti prendono in giro con infondatezze,ed essere preso in giro da un venditore non ci sto.
ps: effettivamente mi incuriosisce efis che sta al suo quarto post e tutti su questo argomento in un forum di softair...
Ultima modifica di Nemo; 21/10/2009 a 15:53
calma ragazzi vediamo di chiarirci.
innanzitutto vien da chiedersi perchè io sia entrato quì parlando solo di questa maglietta.
la ragione è semplice: mio padre (tiratore piattellista) ha portato a casa un'opuscolo di questa maglietta (se non ci credete vi faccio una foto dell'opuscolo che ho quì) dicendomi che cosa ne pensavo.
facendo un ricerca in rete ho casualmente trovato questo forum dove se ne stava parlando, e ho notato che alcuni utenti avevano le mie stesse titubanze non tanto riguardo la qualità della maglietta (comoda o non comoda, non mi interessa, non è di questo che discuto), quanto le sue reali proprietà tecnico scientifiche menzionate.
da quì l'esigenza di iscrivermi per dire anche la mia, e per portare a vostra conoscienza alcuni aspetti "truffaldini" (tra virgolette) che purtroppo si sono già visti attuare in passato in altri prodotti (es la biowashball, le coccinelle blocca onde elettromagnetiche dei cellulari, etc etc).
il tutto giusto per discutere serenamente (ma seriamente) di questo prodotto e cercare di capire, attraverso anche i vostri pareri (e non solo i miei!), come stanno realmente le cose.
tutto quì.
per rispondere a sgheno, posso giusto dirti che anche per la biowashball si è fatta menzione di particolari materiali ceramici brevettati di cui il nome reale o chimico non viene reso noto.
i test scientifici che gli esperti di "mi manda rai3" hanno effettuato sulla biowashball hanno saltato la questione del nome o del non nome (scientificamente ha poco interesse), e sono passati direttamente alle analisi fisico chimiche del materiale in questione sottoponendolo ai dovuti test del caso.
i test hanno dimostrato che non esiste alcun materiale "bioceramico" capace di fare ciò che viene scritto, e questo per tutta una serie di motivi ben noti in fisica.
uno di questi è la "risonanza".
nessun raggio infrarosso o radiazione infrarossa è in grado di interagine con l'acqua per "risonanza".
lo si può fare solo elettromagneticamente usando determinati macchinari (che sono ovviamente ben più complessi di una maglietta), oppure con onde acustiche, o ancora tramite vibrazioni meccaniche.
per cui già questo concetto della "risonanza" lascia quanto più perplessi perchè il concetto di "infrarosso = risonanza dell'acqua" non esiste in fisica.
mi hai anche chiesto... "hai chiesto alla ats di fornirti gli esami e non ti sono stati dati?"
io non sono nè un fisico nè un chimico, pertanto dubito francamente che l'azienda fornisca a me su mia richiesta i test scientifici (ammesso che li abbiano).
ma ripeto che l'onere della prova spetta a chi pubblicizza il prodotto in quel modo, non al cliente.
se una azienda xyz dichiara sul suo opuscolo che la loro automobile fa 100 km con un litro, si presume che l'azienda stessa mostri sull'opuscolo i test tecnici effettuati dagli esperti (con tanto di nome o azienda, es "redazione di quattroruote/reparto tecnico") che confermano la veridicità di quelle caratteristiche, e le modalità in cui i test sono stati fatti.
al momento attuale sull'opuscolo della maglietta non compare nemmeno un certificato approvato da un istituto tecnico conosciuto, bensì si parla sempre al generico ("...numerosi test scientifici dimostrano che.....").
dove sono questi numerosi test scientifici?
chi li ha fatti si può sapere?
non è che si pretende di vedere questi test direttamente, ma almeno scrivere il nome degli istituti che li hanno condotti mi sembra davvero il minimo indispensabile.
questi istituiti che, secondo l'azienda, avrebbero condotto "numerosi test scientifici che dimostrano...." ....non ci sono.
non ci sono sull'opuscolo, non ci sono sul loro sito.
perchè?
cosa c'è da temere?
perchè tanta segretezza?
c'è qualche problema a scrivere chiaro e tondo chi ha condotto questi test?
non vedo dov'è il problema.
la mia opinione è che non lo fanno perchè sanno che nessun istituto ha condotto test scientifici seri!
e se nessun istituto ha condotto test scientifici, è normale che non si scrivano nomi di istituti tecnici sull'opuscolo (metti che poi qualcuno va a chiedere a tali istituiti, che succede?).
insomma sembra di assistere alla perfetta fotocopia della biowashball dove, dinnanzi alle numerose domande espresse dai lettori/consumatori e dal conduttore stesso di mi manda rai3, il dirigente responsabile della biowashball ha giocato allo schiva schiva eludendo e glissando a più non posso tutte le domande che gli sono state poste.
e questo (ahimè) è il tipico comportamento dei ciarlatani che non vogliono farsi sgamare e che cercano in ogni modo di rigirare la frittata.
l'ideale (perchè no? pensiamoci!) sarebbe sottoporre questa maglietta all'attenzione di mi manda rai3, e farla sottoporre agli stessi rigorosi test scientifici di laboratorio da parte degli stessi istituti che hanno messo sotto torchio la biowashball.
solo in quel modo capiremo davvero come stanno le cose nella loro concretezza scientifica anzichè "pubblicitaria".
infine per rispondere alla tua ultima domanda... "sei sicuro che la teoria delle onde sia fasulla?...." posso rispondere "al 99,9% sì".
infrarossi e risonanza non hanno nulla da che spartire tra loro.
infrarossi ed equilibrio non hanno nulla da che spartire tra loro.
e non ci vuole uno scienziato per capirlo, basta il buon senso e un minimo di considerazione pratica giornaliera.
il sole ad esempio, cos'è?
ce lo siamo mai chiesti?
il sole è la più grossa "centrale" emettitrice di onde elettromagnetiche su tutte le frequenze, dagli infrarossi, agli ultravioletti, ai raggix, ai raggi gamma, etc etc...che si conosca sulla terra.
il sole ci impregna di queste onde di continuo, anzi la vita stessa non ci sarebbe senza il sole.
cosa c'è di più infrarosso del sole?
nulla.
il sole riesce pure a far bollire/evaporare (non risonare!) gli oceani coi suoi raggi infrarossi, tanto per capire che potenza abbia.
stando alle teorie espresse dalla presentazione della maglietta, dunque, a noi basterrebbe metterci tutti quanti al sole per avere un equilibrio pressochè perfetto come una roccia.
se la teoria è questa, se è vero che c'è correlazione tra infrarossi ed equilibrio, cosa c'è meglio del sole?
nulla.
con tutti gli infrarossi che ci spara addosso il sole hai voglia a stare in equilibrio!
ebbene non è così.
infrarossi ed equilibrio non hanno alcuna correlazione.
semmai si può dire che alcool ed equilibrio hanno una correlazione, questo sì (bevete una bottiglia di grappa, e poi vedrete che fine fa l'equilibrio) perchè è dimostrato scientificamente che l'alcool altera il cervello, e con esso l'organo responsabile dell'equilibrio.
ma con gli infrarossi come si fa?
cosa possono gli infrarossi interagire col nostro equilibrio statico e dinamico?
non mi risulta che i soldati che sul campo di battaglia usano bengala o affini (forti emettitori di raggi infrarossi) stiano "meglio in piedi" rispetto a quelli che non usano bengala.
o almeno non esiste alcun trattato scientifico che dimostra questa tesi.