Salve a tutti!!!
Nel pomeriggio mi sono ritrovato in mano un cuffione al quale non fungeva più lo speaker destro e mi è saltato lo skaxxo di smembrarlo per realizzarmici un Bowman casareccio ma al tempo stesso comodo ed efficiente.
[Vecchia versione]
Questa prima versione, come suggerito anche da Wotan, non era soddisfacente in quanto la struttura dell'auricolare e relativa imbottitura era di tipo chiuso, quindi vanificava l'uso del regolatore di volume in quanto l'orecchio risultava sempre e comunque isolato.
mi sono quindi rimesso all'opera per risolvere il problema e vi mostro quindi il risultato
[Nuova Versione]
[Auricolare]
1) Prendendo spunto dalla vera Bowman ho modificato la struttura della cuffia in modo da renderla il più aperta possibile in modo da lasciar passare i rumori esterni e lasciare quindi sempre l'orecchio "libero".
Ho poi applicato solo un piccolo strato di gommapiuma sui bordi che funge da spessore morbido.
Infine applicato una fascia elastica che la tiene ben fermo il tutto (io per il momento come vedete nelle foto ne ho messa solo una "orizzontale" in quanto essendo elastica sembra reggere abbastanza bene e non si muove, ma cmq è preferibile metterne anche un'altra in "verticale").
2) ho tolto poi il jack stereo ed ho rifatto il cablaggio con jack da 3.5 mono
3) dopodichè a questo punto mi è venuta l'idea di collegare tra speaker e jack, a circa metà del cablaggio, un Potenziometro in modo tale da poter regolare in modo veloce e semplice il volume dello speaker a seconda delle esigenze o dei momenti, se ad esempio ci si vuole concentrare meglio sui rumori dell'ambiente esterno senza essere deconcentrati o isolati da un orecchio da suoni che provengono da dentro la cuffia lo abbasso al minimo o lo spengo proprio per poi rialzarlo quando necessario ecc...
I) per collegarlo si salda sul piedino 1 il filo (nero in foto) della massa del jack e sul piedino 3 il filo (rosso in foto) dell'ingresso audio mono.
II) dopodichè si collega sul piedino 2 il filo (marrone in foto) che andrà al positivo dello speaker e di nuovo sul piedino 1 un'altro filo (nero anche questo) che andrà sul negativo dello speaker.
Questa è la vista d'insieme alla fine di questa fase:
[Microfono]
1) Mi sono procurato il microfono ad archetto molle staccandolo da una cuffia per pc e installato con una piccola vite alla struttura della cuffia
2) rifatto il cablaggio con jack da 2.5 mono
Ecco i due jack (auricolare e microfono):
3) infine inserito l'interruttore per fare il PTT, l'interruttore usato è del tipo a pedale normalmente aperto, in modo tale che solo quando si tiene premuto questo risulta chiuso e quindi si va in Tx, oppure alternativamente si possono usare interruttori a scatto a pressione On/Off al quale si lima il dentino di scatto (basta aprire l'interruttore e tipicamente lo si dovrebbe individuare facilmente).
in teoria avevo letto su altri 3D che servirebbe anche una resistenza tra i 2 e i 3 kohm (per la precisione 2.7kohm) per realizzare il PTT ma a me funziona anche senza (specifico cmq che uso una Midland G7XT, è da vedere se magari con altri tipi di radio vale lo stesso discorso).
Per concludere ho dato una sprayata al tutto (ovviamente prima di applicare gommapiuma e fascia) giusto per dare un minimo di colore omogeneo e coprire tutte le sbavate di lavorazione, tipo chiodi, colle, tagli ecc...
Infine ho racchiuso potenziometro e ptt dentro una scatoletta (ex micro mouse) e applicato sul retro di questa una clip a molletta in modo da poterla attaccare sul tattico o mimetica o dove meglio si preferisce.
Ed è veramente tutto, ora la cuffia è effettivamente leggera nonchè più sottile da inserire sotto casco e l'udito risulta liberissimo e il regolatore di volume torna ad avere un senso, il microfono ha una discreta qualità del parlato ed essendo l'archetto di tipo molle ha la praticità di poter essere posizionato come risulta più comodo e il più vicino possibile alla bocca in modo da poter parlare anche a bassissima voce.
Grazie a tutti dell'attenzione!![]()