Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 45

Discussione: Ricetrasmittenti vhf-uhf

  1. #1
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito Ricetrasmittenti vhf-uhf

    ho dato un'occhiata alle discussioni già presenti, ma non ho trovato molte info.....
    ora, ieri durante un torneo 18h. abbiamo mancato un'obbiettivo perchè la squadra si è divisa in due... facendo troppo affidamento su pmr e cellulari, non abbiamo fatto i conti con la scarsissima copertura gsm e la natura collinosa del terreno..... per quasi 8 ore non siamo riusciti a ri-contattare l'altra squadra per coordinarci....
    sono un completo niubbo riguardo a tutto ciò che esula dalle bande lpd e pmr.... la mia domanda è :
    dando per assunto che apparati bibanda vhf-uhf richiederebbero patentino e pagamento di tasse.... si otterrebbero significativi vantaggi (tali da giustificare sbattimento per patentino e tasse) in termine di portata, anche in ambiente collinare-montagnoso...???
    un grazie in anticipo a chi mi dovesse rispondre...
    Ultima modifica di calcifer; 25/05/2009 a 16:44

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di superale
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    16 Apr 2006
    Messaggi
    939

    Predefinito

    approfitto del thread per chiedere una cosa che non ho mai capito non avendo mai capito niente nemmeno di radio del resto... (solo per non aprire millemila threads, non voglio inquinare il 3d di calcifer) ma queste radio, vhf-uhf, che spesso vedo vengono chiamate 'marine' mi pare di aver capito che hanno una potenza e una portata maggiore delle classiche lpd-pmr (innanzitutto questo è assodato o non ho capito una mazza nemmeno di questo?) ma sopratutto, cosa che per voi potrà risultare super logica e scontata, con questo tipo di radio si riesce a comunicare cmq con le classiche lpd-pmr? giusto?

  3. #3
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    dunque... il discorso è un po' più complesso del presumibile.

    innanzitutto il fatto di aver la patente di radioamatore non significa poter utilizzare le bande radioamatoriali per "uso libero". l'uso amatoriale è fortemente codificato sia nelle finalità di utilizzo che nelle modalità.
    ad oggi l'unico punto di contatto che ho riscontrato è l'uso di apparati amatoriali da parte di radioamatori nella banda degli lpd, che però è già ampiamente discussa qui ed in particolare ho riportato gli ultimi aggiornamenti a mia disposizione qui.

    per cercare di farla breve, comunque, il senso è che la differenza sostanziale tra un radioamatore e un non radioamatore è che parrebbe che un radioamatore possa usare un apparato radioamatoriale (alle relative potenze) comunicando con utenti in uso libero lpd senza che ciò sia sanzionabile. (... e già siam messi male)

    all'atto pratico, poi, non è che la potenza faccia poi tutta 'sta differenza: il vero problema delle radio nel nostro gioco sono gli ostacoli (valloni, crinali e colline) e 5w non cambiano poi molto in questi casi. la soluzione sarebbe un ponte radio... ma qui le cose si complicano notevolmente.

    occhio poi alle "marine" che non hanno nulla a che vedere con e.g.a., m.e.u. e sgt. gunny, ma sono direttamente collegate all'uso nautico (e laddove non interferiscono sono date in concessione). le trasmissioni in banda nautica non hanno nulla a che fare con parametri di efficienza o funzionalità bensì con l'uso di frequenze specificatamente designate per questo uso. l'uso nautico insieme a quello aeronautico sono tra i servizi che hanno risvolti di sicurezza "piuttosto importanti"... quindi evitiamo cavolate!

    mi raccomando: occhio alle radio fuori da specifici protocolli, avendo in mano un prm non omologato ricadiamo in una violazione amministrativa, ma i canali sono quelli e grossi danni non ne dovreste poter causare. acquistare un apparato vhf/uhf/??? significa poter trasmettere scegliendo una frequenza arbitraria (non codificata in canali) che potrebbe essere assegnata a ben altre funzioni.
    questo oltre ad ad avere conseguenze serie è il modo migliore per rompere le scatole a qualcuno e trovarsi l'escoradio a farvi le chiappe a paiolo.

    terminata la doverosa paternale, suggerisco (come già fatto altrove) due soluzioni per trasmissioni a potenza più alta:
    • cb 5w in hf vanno decisamente lontani, ma non risolvono il problema ostacoli (ho personalmente comunicato a 120 km con un portatile 4w e antenna da 15 cm, ma senza ostacoli di mezzo: prealpi orobiche - appennini emiliani);
    • comprarsi una frequenza, o per dirla più correttamente farsela assegnare dal ministero, costa uno sproposito... ma visto che ci sono associazioni che girano con hummer o hanno miliardi di iscritti magari qualcuno ce la fa. e a quel punto monti un ripetitore e fai quel che vuoi


    ps
    siccome mi hanno tirato le orecchie perché sono stato troppo astratto vedo di farla più semplice (ovviamente semplificando devo tralasciare molti aspetti tecnici):
    • in uhf e vhf l'onda si propaga praticamente solo per onda diretta. immaginiamo quindi una lampadina al posto della trasmittente, più potenza ha più illuminerà ed andrà lontano, ma le zone in ombra rimarranno sempre in ombra. in uhf sarà possibile superare alcuni ostacoli (muri, alberi...) ma non certo comunque i crinali o le colline;
    • in hf (a cui appartiene anche la banda cb ) l'onda tende a propagarsi per onda riflessa, ovvero tende a rimbalzare (immaginiamo una pallina matta). può essere, quindi, che rimbalzi anche nelle zone d'ombra.

      morale fare la patente perché piace va bene, farla per giocare a s.a. secondo me non vale la candela.
    Ultima modifica di Ghigno; 25/05/2009 a 18:41 Motivo: Aggiunto PS

  4. #4
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    grazie, ghigno...!
    2 problemi....
    1) da quanto ne so, gli apparati cb sono solo veicolari...o sbaglio...?
    2) un ponte radio con ripetitore (a parte i costi) non risolverebbe il "problema" giocando in trasferta

  5. #5
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    ciao calcifer,
    di cb ce ne sono anche palmari, delle stesse dimensioni di un vhf. molto valido l'alan 42 (ma ce ne sono anche di analoghi di altre marche), con l'attacco antenna bnc puoi montare anche antenne a frusta (tipo m.b.i.t.r.) che rendono meglio del classico "gommino".

    per il ponte radio si... come ho detto è un po' un casino, ma se si hanno i soldi per la concessione della frequenza... si trova una soluzione a tutto: anche solo montarlo su un veicolo e portarselo a spasso. monti un palo telescopico... anche solo 5 metri... poi quello esce a magari 50/100 w, non ai 5 del portatile vhf/uhf... e a 50/100 w rimbalzano anche gli uhf

    spero di essere stato utile


  6. #6
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    utilissimo, ghigno.
    grazie ancora....!
    ciao

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Robysas
    Club
    SAS Soft Air Seniugallia-Fano
    Iscritto il
    18 Mar 2009
    Messaggi
    589

    Predefinito

    ghigno sei stato molto esplicativo, complimenti

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Robysas
    Club
    SAS Soft Air Seniugallia-Fano
    Iscritto il
    18 Mar 2009
    Messaggi
    589

    Predefinito

    calcifer, se ti dovesse riacpitare una situazione analoga, senza stare a comprare apparati potenti o richiedere autorizzazioni ministeriali, vi diregete in una zona alta e da lì provate a contattare altra squadra, nella speranza che tra voi e loro non vi siano altri insormontabili ostacoli per le trasmissioni,
    trovandovi in una posizione alta , ad esempio in cima ad una alta collina, il segnale dovrebbe arrivare in valle, o viceversa altra squadra stando in una vallata riesce a collegarsi a voi che state in alto,
    lo sò facile da dirsi e a volte, difficile da fare,

    il cb non richiede nessun patentino, è sufficiente inoltrare alla locale sezione delle poste, una dichiarazione di inizio attività e il pagamento annuale della tasse pari a 12€

  9. #9
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    grazie roby,
    molto più facile a dirsi, che a farsi......
    notturna, notte senza luna, campo sconosciuto, gps che fatica a ricevere i satelliti....
    sinceramente il riuscire a contattare l'altra squadra è diventato un problema secondario......anche se ci avrebbe fatto molto comodo...

  10. #10
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    beh... c'è da dire che quello radio è un problemone anche per "quelli veri"... certo loro ormai risolvono col satellite... però quello per noi direi essere proprio inarrivabile.

    va considerato poi che non esiste la radio "universale":
    • il concetto di radio intrasquadra in uhf è di concezione abbastanza moderna e non tutti l'utilizzano ancora oggi
    • la comunicazione in vhf è spesso supportata da ponti radio sugli awacs
    • le comunicazioni a medio - lungo raggio sono in hf, ma richiedono potenze ed antenne non indifferenti
    • e poi c'è il satellite...


    insomma, una radio che va bene da vicino non va bene da lontano e viceversa.

    un esempio di radio versatile è l'm.b.t.i.r. alla quale però devono cambiare le antenne in base alla banda utilizzata (quella lunga che siamo abituati a vedere ripiegata è un'antenna hf).

    bisogna poi valutare il tipo di modulazione (am, fm, ssb,... ) ciascuno con i suoi pro ed i suoi contro.

    sono veramente un mare di cose e purtroppo certa cinematografia ci ha fatto credere che le cose siano più semplici di quanto siano in realtà.

Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads97964-Ricetrasmittenti-vhf-uhf

ricetrasmittente

ricetrasmittenti

vhfuhf

ricetrqsmittente

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.