Sarebbe una funzione con una quarantina di variabili U.U
Sarebbe una funzione con una quarantina di variabili U.U
Anchio sono andato in paranoia su questo argomento, dato che devo forare un cilindro per un canna da 300mm. Allora mi sono detto se esiste un rapporto da seguire. Ho preso calibro(non digitale) ho preso le misure di tutti e tre i cilindri, considerando un diametro costante di 24mm e togliendo a tutti i 6.5mm dello spessore della testa cilindro, e dando per assurdo di montare la canna più lunga per quel cilindro(a detta della guida e dei cilindri che si trovano di "serie").
Calcolato il volume canna e cilindro in mm3
Ho fatto anche prove pratiche per confermare i dati teorici riempiendo cilindro e canna con acqua considerando i circa 30mm del che va dal spingipallino a canna.
CILINDRI DI SERIECilindro ½ Cilindro ¾ Cilindro Pieno volume(mm3) 8591,04 16227,76 29616,48 Altezza foro(mm) 19,00 35,89 65,5 CANNE DI PRECISIONE (6.03mm) canna(mm) 170 400 600 Volume canna(mm3) 4852,36 11417,32 17125,98 RAPPORTO TRA VOLUME CANNA E CILINDRO Il cilindro ha un volume superiore rispetto alla canna del 77,05% 42,13% 72,93%
Ho insomma verificato che non si tratta di un rapporto lineare tra volume "utile" d'aria e volume utilizzato realmente.
Per via di perdite al gruppo aria, hu, tra bb e canna, e porosità dei materiali, hanno (chi? progettisti?) ritenuto di spingeremolta più aria del necessario.
Premetto prima che mi scannate e mi bandite da Sam i dati che ho utilizzato hanno una precisione casalinga, se giusti (sta a voi decidere) possono dare al max un idea sul argomento.
p.s. non ho e non posso calcolare elasticità del aria, temperatura,umidità, rimbalzi nella canna e rallentamento al hu del bb, e mille altre variabili.
Se qualcuno è più avanti con calcoli, prove ecc... mi illumini![]()
Ultima modifica di Marco Pedrazzi; 22/08/2012 a 21:48
ho avuto la stessa idea di Marco Pedrazzi: ho utilizzato l'acqua per poter controllare il volume effettivo tra canna e cilindro...
mi erano venuti dei dubbi facendo un paio di conti alla mano tra i 2 volumi di aria, accorgendomi della quantità assurda di aria del cilindro "sprecata" (occorre circa 1/3 di cilindro) forse per ovviare all'aria persa con pessime prove siringa... ho deciso di sfruttare un m4 jg su cui faccio esperimenti homemade e giacche smerigliare metà dei denti del settoriale e i relativi del pistone; quindi montata una molla piu potente ( necessari anche spessori sul guidamolla) per poter raggiungere 0.64j con i .20
risultato: 12v 1100mh sanyo, motore e terna classica jg (modifica settoriale) mi escono 27-28bbs (poco piu del mio g3hc marui) no problemi al pescaggio
a fucile vergine, la molla senza spessori (eliminazione di ogni possibile perdità di aria) mi faceva uscire i bb a 1.65jconsiderando gli spessori (0.9cm circa) i conti nuovamente non mi tornano: con la metà della corsa mi spara a molto meno della metà della potenza...
bestemmie infinite...
Salve... volevo solo buttare un idea così... Facendo le prove cn l acqua, l acqua che entra nella canna , si versa nel cilindro completo di testa messa in posizione, così si riempie anche il tubicino della testa, così si vede dove arriva il ilvello e li supergiù si sa la quantità d aria utile e si pratica il foro... Non prendetemi sul serio.. ho solo detto la mia![]()
Ultima modifica di Sade; 09/10/2012 a 18:12