Pagina 31 di 47 primaprima ... 21293031323341 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 301 a 310 su 468

Discussione: Rof stubby AGORS ...43 bb/s

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    agors
    Visitatore

    Predefinito

    eh si ahf, sembra comunque che anche nel iii a.c.la pensassero cosi', da recenti studi!

    per la canna vorrei provare, anche se andrebbe ad allungare di non poco il fucile..ma anche solo per 5m/s ne vale la pena!

    ma questi benedetti bore-up, a tenuta, quanto guadagno danno in m/s?qualcuno l'ha mai provato?altrimenti siamo sempre li a dire le solite cose, "ci vuole una molla da 120, a te non serve a niente" oppure "non va niente perchè la tenuta fa schifo(ma và!)"!

  2. #2
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    i bore-up funzionano bene con canne lunghe e molle belle potenti ma, recentemente, in uno stubby ho trovato di serie un kit bore-up (e già con una canna così corta...), ma nn basta, a differenza di altri kit che avevo visto, questo ha un'ottima tenuta anche facendo la prova siringa manuale.

    cmq adesso sono in ufficio, in pausa pranzo quando rientro a casa, posto una tabellina con tutte le lunghezze delle canne ed i volumi d'aria che richiedono, magari può tornare utile.
    da tale tabellina risulta peraltro che nn esiste cilindro che riesca a soddisfare la portata d'aria di una canna che supera i 590 ed ecco quindi che entrano in gioco i bore-up.

  3. #3
    Recluta L'avatar di Raizer
    Club
    dragonkorps
    Iscritto il
    10 Mar 2008
    Messaggi
    898

    Predefinito

    perche non provi a calcolare il volume dell'aria compressa dal cilindro e a vedere la lunghezza della canna a te necessaria dividendo il risultato per la sezione della canna?

    in sintesi:

    superficie testa pistone * lunghezza percorsa dal pistone al momento dello sgancio dal settoriale
    ----------------------------------------------------------------------------
    (diametro interno canna/2)^2 * 3.14


    non so se è una boiata ma a quel punto avresti la lunghezza esatta in cui il pallino dovrebbe uscire dalla canna.

  4. #4
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da raizer Visualizza il messaggio
    perche non provi a calcolare il volume dell'aria compressa dal cilindro e a vedere la lunghezza della canna a te necessaria dividendo il risultato per la sezione della canna?

    in sintesi:

    superficie testa pistone * lunghezza percorsa dal pistone al momento dello sgancio dal settoriale
    ----------------------------------------------------------------------------
    (diametro interno canna/2)^2 * 3.14


    non so se è una boiata ma a quel punto avresti la lunghezza esatta in cui il pallino dovrebbe uscire dalla canna.
    il risultato non è dove il bb esce ma il punto in cui il bb si trova quando il gruppo aria ha scaricato tutta l'energia, va bene per capire appunto la lunghezza minima di canna rispetto al cilindro usato!
    però, nella realta non avrai mai un dato veramente giusto dato che dovresti aggiungere il volume del becco della testa cilindro, quello dello spingipallino, quello dell'hu e soprattutok, non avere perdite d'aria, ecco perche si usano cilindri con fori standard da adattare a range di canna...
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 25/06/2009 a 10:44

  5. #5
    Recluta L'avatar di Raizer
    Club
    dragonkorps
    Iscritto il
    10 Mar 2008
    Messaggi
    898

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da tex_zen Visualizza il messaggio
    il risultato non è dove il bb esce ma il punto in cui il bb si trova quanto il gruppo aria ha scaricato tutta l'energia, va bene per capire appunto la lunghezza minima di canna rispetto al pistone usato!
    però, nella realta non avrai mai un dato veramente giusto dato che dovresti aggiungere il volume del becco della testa cilindro, quello dello spingipallino, quello dell'hu e soprattutok, non avere perdite d'aria, ecco perche si usano pistoni per range di canna...
    so che il dato è sfalzato di qualche centimetro ( facilmente misurabile) ma almeno ci da un idea se dobbiamo andare verso i 36cm di canna o piu o meno.

  6. #6
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    io uso un bore up da un paio di anni e lo usavo anche con le eta e, sinceramente, in termini di ms non ho avuto modo di vedere che la potenza aumentasse.
    effettivamente io ci avevo cambiato l'oring per fargli fare piu tenuta, tenuta che forse migliorava con molle piu dure ma, sempre tenuta è.
    il gruppo dovrebbe avere il cilindro un attimo piu largo rispetto quelli normali cosi da camerare piu aria ma di fatto, su quel cilindro ho montato teste diverse senza notare stravolgimenti quindi penso sia un po inutile ma non ho dati per suffragare le mie parole, solo senzazioni....

    una cosa, te che a disposizione strumenti e tecnologie avanzatissime, hai mai provato a misurare la t° dell'aria in uscita dallo spingipallino? in raffica e con quella raffica deve diventare bollente....

  7. #7
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    sicuramente bisogna allungare la canna per sfruttare tutta la spinta di un cilindro a 3/4. per canne come lo stubby o addiritturail kurz, è tecnica adottata quella di prendere un cilindro 3/4 e capovolgerlo, cosi da avere la finestra tutta spostata verso la canna proprio perche la canna è moolto corta!

    poi per i calcoli, puoi anche farli, tanto di cappello ma è un lavoraccio che secondo me alla fine porta pochi vantaggi se non nessuno rispetto ad usare il classici cilindri per i vari range di lunghezza delle canne.

    cosa che pero potrebbe fare agors dato che ha la possibilita di costruirsi un cilindro con fori giusti di dimensine per i volumi delle sue canne.

    comunque con canne corte non si arriva quasi mai a valori in ms alti, ...allunga la canna agors!
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 25/06/2009 a 11:02

  8. #8
    agors
    Visitatore

    Predefinito

    provero' ad allungare la canna!il problema ora è quale monto?una da 6.04 o una marui?io andrei sulla marui..almeno il rischio di sgranare è minore..

    per il foro nel cilindro provero' a fare i calcoli, in effetti non è difficle fare il foro dove serve a me sul cilindro!

    spingipallino con o-ring?qualcuno l'ha provato?
    altri modi per prendere qualche m/s?
    la tenuta aria è ottima nel cilindro, allo spingipallino non so', è un cinese..!
    hu monopezzo ka che pero' non mi sembra faccia molta tenuta..

  9. #9
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    allora, vediamo:
    -con la canna di precisione guadagni senza ombra di dubbio e secondo me il rischio di inceppamento non aumenta di granche.....vedi di provare due delayer modificati per vedere se possono funzionare cosi diminuisci il rischio inceppamento....
    -spingipallino con oring funziona benissimo, la tenuta è totale ma, quello della c.a. che usavo mi si è spezzato sullo scanso dell'oring, con rof come i tuoi se lo vuoi con oring trovalo in metallo
    -togliere le perdite tra canna e gommino: tagli 2-3 mm di gommino verso la volata e fai 2 giri di teflon sulla fine del gommino cosi da minimizzare le perdite appunto tra canna e gomma...io tappo anche sulla canna, la guida verticale del gommino on un po di mastice...operazione consigliata su canne dai 30cm in su perche su quelle piu corte il risultato mi pare sempre trascurabile
    -hu, mi trovo benissimo e uso solo quelli con i g&g in plastica, ottima regolazione e ottimo alloggio della canna, verifica pero che lo spingipallino entri giusto di misura come diametro (sempre facendolo andare su e giu senza attriti o intoppi) e che arrivi bene a battuta, se vedi che si ferma prima o che per arrivare alla fine serve spingerlo con piu forza, o lo accorci o avanzi un po la canna. lo spingi deve in pratica andare in battuta col becco sulle labbra del gommino e con la spalla esterna sull'alloggiamento dell'hu. (spero di essermi fatto capire) questa è una cosa importante soprattutto per l'inceppamento, meglio che lo spingipallino sia piu corto che piu lungo per diminuire gli inceppamenti!
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 25/06/2009 a 11:29

  10. #10
    AHF
    AHF non  è collegato
    Soldataccio L'avatar di AHF
    Club
    Non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    28 Apr 2006
    Messaggi
    1,931

    Predefinito

    io al contrario di tex canna di precisione e delayer li eviterei come la morte.
    la canna di precisione può sì darti quei 5m/s in più, ma a che prezzo se per caso ci passa un pallino nato male? allora a questo punto preferisco mettere una molla più dura.
    sui delayer invece ho già espresso i, nn solo miei, dubbi.

    per lo spingipallino con o-ring, gli src sono molto buoni.

Pagina 31 di 47 primaprima ... 21293031323341 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

agors

40bbs

30bbs

http:www.softairmania.itthreads97566-Rof-stubby-AGORS-...43-bb-spage3

content

Siegteck

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.