comunque anche la russia si sta risistemando il glonass anch esso dovrebbe arrivare a quota 30 satelliti operativi verso il 2013, la cina ha collaborato tramite una grossa somma di denaro al galileo ma sembra che stia sviluppando anche un sistema proprio.
non penso che gli usa stiano fermi a guardare il loro gps cadere a pezzi mentre il resto del mondo investe e mette in orbita satelliti su satelliti , veramente impensabile.
ma seeee non ci credo.. in ogni modo la notizia mi "tocca" poco visto che non ho il gps
![]()
purtroppo i cinesi hanno gia' in uso il loro sistema per i militari e lo daranno anche ai civili. questo purtroppo "azzoppera" il possibile mercato di galileo.
qui trovate maggiori info.
bhe comunque rimarebbe tutta l europa come mercato per il galileo...
non so poi sto beidou come sarà?low cost?qui sarà rimarchiato royal?
bho,avrà poco mercato al di fuori della cina e qualche altro paese del sud-est asiatico penso.
diciamo che i satelliti hanno una certa durata, oltre il quale non possono essere più utilizzati per molti fattori; polveri spaziali che urtano i satelliti ecc ecc, ma sopratutto perchè gli orologi al cesio dei satelliti tendono a "finire" la loro energia; ora non ricordo bene, am mi sembra che i satelliti abbiano una durata di una ventina d'anni... per trovare la posizione quasi su tutta la terra sono disponibili 24 satelliti, ma in orbita ce ne sono moooolti di più, compresi quelli della nuova generazione, che soppianterà i vecchi satelliti al momento della loro morte... sui da il caso che molti di questi satelliti nel 2010 dovranno essere cambiati, ma non disperate... ci sono gia i rimpiazzi di quasi tutti i satelliti...
ragazzi porto su la discussione per chiarirmi un dubbio.
presto l'europa avrà il suo sistema di navigazione "galileo" come reagirà l'usa? chiaramente parliamo di ipotesi. sappiamo che la cosa non è gradita agli usa che cederanno il predominio del sistema di posizionamento. niente di strano che chiudano il servizio ai civili come succede attualmente nel resto del mondo.
voi cosa pensate? e soprattutto cambieremo gps?
si chiaramente è la soluzione più possibile e logica... ma chissà...