
Originariamente inviata da
Marco-mes
Ciao Gabriele,
per quanto attiene la tua domanda, dal punto di vista progettuale, la differenza tra il pressore Systema (o per semplicità, hop up classico da ptw) ed il flat hop della Orga consiste nel fatto che quest'ultimo porta a contatto del pallino una maggiore superficie del gommino aumentando l'efficacia dell'effetto impresso al BB.
Puoi trovare maggiori informazioni nella discussione linkata di seguito che, pur se riferita ai normali hop-up da asg illustra in maniera abbastanza esaustiva i concetti di funzionamento.
https://www.softairmania.it/threads/...light=flat+hop
Dando per scontato che conosci il comportamento del classico hop up da ptw, mi soffermo sul flat hop della Orga; sul tema i feedback sono contrastanti, mentre la maggior parte si dice entusiasta dei risultati ottenuti, in rete si trovano diversi pareri di utilizzatori frustrati perché ottengono sempre e comunque troppo effetto (pallino che si impenna), sulle possibili motivazioni ho letto tutto e il contrario di tutto... dall'utilizzo di pallini troppo leggeri, al fatto di potenze in gioco troppo basse (riferito sopratutto a noi che giochiamo sotto il joule), alla vicinanza col triangolo delle bermude, all'effetto serra e così via
Tornando seri, la mia personale esperienza mi porta ad affermare che il flat orga è estremamente sensibile nella regolazione e, di conseguenza piuttosto ostico da regolare, una volta trovato però il punto di regolazione ottimale, offre una costanza di rendimento veramente invidiabile.
Non posso aiutarti invece in merito al Celcius Reformation Hop-up Chamber II non conoscendolo, anche se ad una vista molto superficiale dell'articolo, mi da l'impressione di essere un hop up per PTW derivato da quello da ASG con tutto ciò che ne deriva (possibilità che il gommino non lavori in piano da una parte, maggiore praticità nella regolazione dall'altra)....