Quote Originariamente inviata da dffmade Visualizza il messaggio
domanda pertinente, non ti preoccupare, chiedere informazioni con garbo, anche le più niubbe, non è mai un errore..

veniamo a noi.
l'utilizzo della ghillie è, come hai ben fatto notare, legato allo spezzare la linea del corpo. e questo lo si ottiene aumentando il volume della ghillie stessa nei punti cruciali (spalle, collo, testa). l'inserimento della vegetazione locale serve invece a camuffare la ghillie stessa (con te sotto ovviamente) tra la vegetazione.
quindi al momento abbiamo:
iuta per modificare la linea umana
vegetazione per confondersi con la natura.

a tutto ciò devi aggiungere il cambiamento delle stagioni. i colori di base sono più o meno sempre gli stessi però è importante modificarli in base alla stagione: più marrone d'inverno, più verde in primavera, più "paglia" in estate in campi aperti etc..
la pazienza dello sniper sta anche in questo, nel trascorrere del tempo a preparare al meglio la ghillie e imparare, in pochi istanti, a riconoscere quale sia la vegetazione da mettere sulla ghillie per aumentare il mimetismo.

spero di aver chiarito qualche punto, almeno a livello teorico visto che a livello pratico io sono moooolto indietro!
ecco a questo proposito vorrei chiedere una cosa anche io. per esempio nelle zone boschive su dalle mie parti (bolzano) il sottobosco dove giochiamo è praticamente assente a parte qualche rara eccezzione. quindi il terreno si presenta piatto e marrone con qualche ciuffo d'erba, foglie e aghi di pino che vanno dal marrone piu chiaro al piu scuro.

in questo caso l'utilizzo migliore della ghillie qualè? anche perchè spesso i cespugli del sottobosco sono radi e le zone di erba sono rare e in campo aperto.