la prima generazione è altamente inutile.
la prima generazione è altamente inutile.
grazi superale, dopo aver visto la recensione/prova del d300, ho deciso per il dipol. forse riesco a procurarlo direttamente dalla bielorussia, speriamo bene per il prezzo.
esistono varie scuole di pensiero. te le elenco:
1) la prima gen va bene in difesa o su fucile. in movimento o sul caschetto, è di difficile utilizzo, ma qualcuno ci riesce. resta comunque troppo costosa per il vantaggio che dà: nel bosco o senza luna (la maggior parte delle volte, se ci pensi bene), non vedi una cippa.
(parere abbastanza diffuso)
2) la prima gen non serve ad un tubo. al max come strumento di osservazione in una 24h, dove hai tutto il tempo del mondo (se è quel tipo di 24h).
(parere molto diffuso)
3) la seconda gen è favolosa. ammazzi la gente come mosche e non accendi mai l'illuminatore. in un bosco in periferia di una città, vedi da dio. in posti più isolati, ci vorrebbe una iia gen avanzata, ma sono frivolezze.
(parere raro, però è il mio)
4) la seconda gen è un buon compromesso per chi gioca a soft air. in fondo, non ti capiterà mai di sparare in testa a qualcuno a 200 metri, per cui definizione e amplificazione della luce, se non prendi roba tarocca, sono più che sufficienti
(parere molto diffuso)
5) la seconda gen non serve a niente, ci vuole almeno un terza
(parere di qualche pazzo)
6) la terza gen non serve a niente. ci vorrebbe almeno un num rubato a qualche forza speciale. rubarlo ad un fante comune non serve a niente perchè vanno in iraq con robaccia.
(parere di un pazzo)
seriamente,
dipende molto da dove giochi. ti serve qualcosa di adatto a dove giocherai la maggior parte delle notturne. se giochi solo nel bosco, la prima perde molto. se giochi su prati o altri campi aperti, la ia rende molto di più.
la prima da osservazione o da mirino, funziona abbastanza bene.
diciamo che dove vedi solo macchie, perchè è troppo buio, col prima riesci a vedere. non pensare comunque di riuscire a vedere la testa di uno sniper a 50 metri, non ha abbastanza risoluzione. vedi gli avversari che pensano di essere invisibili grazie al buio e restano allo scoperto.
la prima su caschetto è davvero difficile da usare. il problema principale è la distorsione: appena l'occhio si sposta di mezzo millimetro dal punto ideale, non vedi più nulla. questo non succede nei ia gen 2-3x e nei iia gen.
poi dovrai prenderti un buon ir, per vedere dove la ia non riesce (cosa che succederà spesso). la cosa più economica, è prendere sulla baia una copia di una surefire e un bulbo ir (con 30 eur sei a posto).
non lo sa nessuno, ma il miglior visore di ia gen è lo yukon exelon. grazie ad un sistema di lenti brevettato, offre la risoluzione di un iia gen e non ha distorsione. peccato non si possa attaccare a nessun fucile.
esiste in 2 versioni: 3x e 5x. il 3x è il top ma è un po' raro.
ciao,visto che ce l'ho posso dirti qualcosa ach'io.
posseggo uno yukon titanium 1°plus, e devo dire che lo reputo ottimo per il rapporto costo/qualità, come ti ha già detto qualcuno ha una risoluzione di un seconda,molto nitido e robusto, con slitta ad aggancio rapido.
contro cè che è montabile solo su arma,pesa 900grammi, per vedere in distanza devi usare l'illuminatore e sei facilmente visibile da altri visori, nel bosco con il riverbero del fogliame vedi una cippa se hai l'illuminatore acceso,anche io sto risparmiando per un seconda plus o se riesco un terza, devo vedere un mio amico che cosa mi riesce a procurare a prezzo decente!!!
ci sono negozi che hanno prezzi da rapina!!
proviamo a fare solo un pò di chiarezza sintetica:
1 - per il softair l'ideale punto di arrivo è la seconda generazione. la prima serve a poco la terza non la trovate facilmente/legalmente, costa uno sproposito, ed è come avere un autoarticolato per portare un sacchetto del pane. esagerato.
2 - non è che di seconda ci sia una scelta oceanica. si possono comperare solo 3 tubi di 2^ generazione in quanto lo sviluppo degli stessi è ormai abbandonato:
a) litton ex us degli anni '80 che sono montati nel d-300 (dipol) us night vision. si compera negli stati uniti. in europa con lo stesso housing vengono montati tubi dep-photonis franco-olandesi.
b) atn, che si trova un pò dappertutto come il pane, anche in europa e monta tubi eeg ekran zao novosibirsk (russi).
c) prodotti tipo lunatronick che montano tubi dep - photonis. qui la faccenda è però di altro tipo. il tubo dep formalmente per tecnologia costruttiva è un 2^ generazione ma ha risultati molto buoni e tranquillamente rientra fra i tubi nobili e molto vicini ai 3^ generazione.
ma questo è un tubo che sapendo dove andare a prenderlo costa come ricambio più di 3000 euro (il più sgalfo della serie).
riassumendo: fra comuni mortali si può comperare ( per il prezzo di suo già molto alto) o d-300 o atn. stop.
se invece usciamo dai comuni mortali, e siamo ricchissimi, allora il discorso cambia (salve opportune autorizzazioni normative).
se invece cominciamo a ragionare di aspetti poco legali o vicino al contrabbando questo è un altro problema, che io personalmente evito accuratamente.
ciao!
p.s. non pensiate che gente come atn non si sia resa conto dell'emergente mercato del visore notturno nel softair..................
brunny,
e gli hpt della atn li conosci?
da come si presentano, sembrano tubi di iia paragonabili ai modelli base della iiia.