Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13

Discussione: Graupner Ultramat 16

  1. #11
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Nov 2009
    Messaggi
    3

    Predefinito Mille grazie delle info

    come da titolo ; mille grazie hell dei tuoi consigli , pratici ed esaustivi.
    appena mi arriva il caricabatterie che fortunatamente sono riuscito ad acquistare nuovo su ebay ad un prezzo veramente conveniente iniziero' l'avventura della ricarica con questo nuovo strumento invece che con il carichino da 10 euro che ho sottomano.
    se avro' necessità di ulteriori info mi permettero' di 'postare' altre domande ; spero di non disturbare troppo ma i consigli di chi ha piu' esperienza del sottoscritto sono preziosi e direi indispensabili per non incappare in errori.
    mille grazie ancora.
    mario

  2. #12
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Nov 2009
    Messaggi
    3

    Predefinito Prime Esperienze ULTRAMAT 16

    Eccomi di nuovo presente e qui riporto le mie prime esperienze con questo caricabatterie meraviglioso.
    Dopo giri e giri per informarmi mi sono deciso e ho acquistato le SANYO NIMH 2700mA HR-U Superlattice Evo formato stilo con linguetta a saldare ( sul mercato si trovano a c.a. 4 Euro cadauna , su Ebay le ho trovate a 3,20 Euro ).
    Metto in moto il caricabatterie su Programma Automatico NiMH, max 1A di carica , delta 10mA come consigliato da Sanyo.
    Il caricabatterie si ferma ad una carica stabile di 0,57A e regolarmente dopo 315 minuti si blocca col delta impostato ( a fatica si percepisce un po' di tiepido sulla superficie delle batterie ).
    Provo un ciclo di scarica a 500mA , 1 Volt tensione di scarica max per cella e dopo oltre 5 ore la scarica termina.
    Ripeto la carica in Automatico che si attesta nuovamente a 0,54A per i poco piu' di 300min e ripeto la scarica che dura oltre 5 ore.
    La trasmittente ( 8 stilo in serie ) dura un'eternità ( ho fatto 4 Sabato x 8 ore c.a. di utilizzo e la trasmittente inizia solo ora a segnalare batteria scarica ) , sulla ricevente ( 4 pile in serie ) prima dovevo sempre ricaricare il pacco la sera prima di andare nel campo volo e a serata ero a piedi ( monto un sistema di monitoraggio tensione sulla ricevente ) ora posso tranquillamente andare 3 volte di fila al campo di volo e procedere successivamente con la ricarica rimanendo comunque con un sacco di energia residua per starmene in tranquillità.
    Sarà una mia impressione ma i servi ( tutti digitali da 6KG tranne il motore ) sembrano piu' precisi e potenti ( ???? ).
    Posso solo dire che le SANYO HR-U 2700mA Superlattice Evo sono finalmente la batteria che attendevo da anni.
    Che dire : sulla documentazione SANYO viene indicato che è possibile caricare le stesse a 1C per un'ora ma credo che sia un modo per stressarle a fondo , con la carica C/5 x 5 ore c.a. credo di mantenerle in buon salute per tanto tempo.
    Grazie ancora per i consigli sull'ULTRAMAT 16.

  3. #13
    Recluta L'avatar di Hell_Cai
    Club
    Zarruele SAT
    Età
    36
    Iscritto il
    02 Sep 2007
    Messaggi
    1,336

    Predefinito

    eeh costa ma cavolo se ti ripaga sta scatola grigia

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads96096-Graupner-Ultramat-16

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.