Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Graupner Ultramat 16

  1. #1
    Recluta L'avatar di Hell_Cai
    Club
    Zarruele SAT
    Età
    36
    Iscritto il
    02 Sep 2007
    Messaggi
    1,336

    Predefinito Graupner Ultramat 16

    dopo aver fatto fuori 3 o 4 pacchi di batterie, con la rottura del vecchio carica batterie e con l'affermarsi delle lipo, ho acquistato questo caricabatterie da modellismo: l'ultramat 16.

    per il "modico" costo di 130€ ho preso la cosa più completa che potevo trovare, il classico acquisto che fai una volta per non farlo altre 3 volte.
    esteticamente il caricabatterie è fatto in alluminio con un gradevole adesivo avvolgente stile carbonio, il suo schermo lcd retroilluminato blu e dei tasti molto spartani, ma evidentemente robusti e che difficilmente daranno falsi o mancati contatti alla pressione.

    il caricabatterie nasce per l'utilizzo modellistico sul campo (con alimentazione tramite la batteria della macchina), ma ad esso è stato integrato un alimentatore così da poterlo usare comodamente a casa.

    le possibiltà di ricarica di questo attrezzo sono pressochè infinite per i nostri usi:
    -da 1 a 14 celle ni-cd\ni-mh
    -da 1 a 6 celle li-po\lilo\li-fe\li-mn
    -da 1 a 6 celle al pb (sempre che non vi arrestino se riusciate a trovarle ancora)
    -corrente di carica da 100mah a 8(!!!)a
    -capacità di scarica da 100mah a 5a

    l'apparecchio viene fornito con un cavo per pc (si, si può collegare al pc per programmarlo anche se non si hanno opzioni di utilizzo in più), 2 pinze per connettere il caricabatterie alla batteria da macchina, il cavo di alimentazione, il cavo per i bilanciatori e vari connettori per gli stessi. addirittura su ogni bilanciatore è indicata la marca di batterie che bisogna attaccare ad esso per ottenere la stabilità ottimale tra le celle (io per le nostre uso il secondo dall'alto per una 7.4-1700-15c turborix).

    ora veniamo all'utilizzo vero e proprio. il caricabatterie sia manuale, sia automatico, ma sull'auto mi soffermerò più avanti, per ogni tipo di batteria è possibile selezionare ogni tipo di opzione di ricarica per la scelta della carica ottimale o preferita.
    per le ni-cd è possibile settare il programma di scarica e ricarica (o viceversa anche se non dovrebbe essere mai usato), il programma di bilanciamento e la tensione di riferimento relativa alle celle usate e il programma di formattazione.

    per le ni-mh si hanno le stesse opzioni delle ni-cd, ma ovviamente le caratteristiche di carica sono diverse.

    un punto su cui soffermarsi per le cariche di carica di questi 2 tipi di pacchi è il fatto che il manuale su questo caricabatterie non è propriamente definibile tale, l'utilizzatore può selezionare solo la corrente di carica e scarica e non la tensione, è l'apperacchio stesso a rilevarla prima della carica e selezionare l'ottimale.

    la carica dalle batteria al litio si struttura in una categoria con altre sottocategorie a seconda del tipo di pacco batterie da caricare(se li-po, li-fe o altre) che a quanto descritto sul manuale (dimenticavo manuale abbastanza esaustivo e in italiano) devono essere caricate con criteri diversi, qui la carica è quasi tutta manuale: si devono selezionare il numero di celle se superiori a 2, la corrente di carica, quella di scarica (solo le li-fe penso, non ho ancora letto quella parte del manuale). l'ultimo programma di carica è quello delle batterie al piombo, ma non mi ci soffremo visto che di noi non penso che ci sia qualcuno che le usi.

    l'automatico su questo carica batterie, per ogni tipo di carica, è settato secondo la filosofia del modellismo (massimo spunto, durata quasi irrilevante) per provare ho caricato una 8.4 1300 mini ni-mh e la corrente indicata sul display era di 1a, da scarica completa che era ci ha messo 40 minuti a ricaricarla (il tempo è indicato sul display), ma la batteria faceva da scaldotto, finchè lo si fa una volta fa nulla, farlo sempre porta a una morte prematura e atroce del pacco, a noi serve invece una carica lenta per assicurare uno spunto minore, ma una durata maggiore.

    alla fine di ogni ciclo di carica o in caso di errore il carica batterie avvisa con dei segnali sonori. il tempo di carica massima è escludibile.
    questa è la mia prima recensione, piano con mazzate e se ho detto qualche czzzata sono sempre pronto a imparare.
    Ultima modifica di Hell_Cai; 11/05/2009 a 22:19

  2. #2
    Spina
    L'avatar di Anticib
    Club
    G.A.V.
    Età
    42
    Iscritto il
    22 Sep 2006
    Messaggi
    115

    Predefinito

    vorrei comprare anche io un caricabatterie come questo, anche non costa pochissimo...
    tu dove l'hai preso? online non ho trovato molto.

  3. #3
    Veterano L'avatar di Diossina
    Club
    Jolly Rogers S.A.T.
    Età
    38
    Iscritto il
    29 May 2007
    Messaggi
    4,885

    Predefinito

    bel pezzo complimenti... può caricare solo un pacco batterie alla volta o anche più di uno?

  4. #4
    Recluta L'avatar di Hell_Cai
    Club
    Zarruele SAT
    Età
    36
    Iscritto il
    02 Sep 2007
    Messaggi
    1,336

    Predefinito

    l'ho preso in un negozio di modellismo della mia città, costa molto, ma rede molto. poco dopo aver scritto questa recensione ho preso un vecchio pacco batterie intellect 8.4x1400 che era cotto, sempre ricaricato con il classico carica batterie con il selettore di voltaggio da 1.2 e con l'amperaggio da 500 a 1000 mha, era ridotto a non far girare nemmeno il motore, ho fatto 4 cicli di formattazione a 8.4x1200mah... pacco rigenerato, questo fa capire la differenza tra caricare una batteria con sufficienza e caricarne una bene.

    l'unica cosa che gli manca è la multicarica per pacchi diversi.

  5. #5
    agors
    Visitatore

    Predefinito

    puoi anche caricare 2 lipo 11,1 insieme e 3 da 7,4 insieme, bilanciandole tutte, basta collegarle in serie e "sistemare" gli spinotti per il bilanciamento!

    ottimo prodotto, se non fosse che con 40 euro ti porti a casa da ebay un b6 che fa le stesse cose...!

    edit: scusate, il b6 costa 29,28 euro spedito!
    Ultima modifica di agors; 09/07/2009 a 10:53

  6. #6
    Recluta L'avatar di Hell_Cai
    Club
    Zarruele SAT
    Età
    36
    Iscritto il
    02 Sep 2007
    Messaggi
    1,336

    Predefinito

    ho preferito affidarmi a una marca decisamente più professionale, non mi sono piaciute alcune recensioni che ho trovato in giro del b6. meglio affidarzi a qualità tetesca.

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    10 Apr 2009
    Messaggi
    35

    Predefinito

    bravo! bella rece...
    mi sembra buono...poi è graupner
    comodo soprattutto uil bilanciatore integrato...
    i teteschi fanno le cose fatte bene...anche la jamara è ottima...

  8. #8
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    bella rece, ma avendolo penso che sia meglio il robbe6s eq, fa esattamente le stesse cose e funziona anche con la 220v, è professionale e garantito, ma costa 30 euro di meno....

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Nov 2009
    Messaggi
    3

    Predefinito Info su Ultramat 16 e carica lenta NICD/NIMH

    sono nuovo del forum quindi scusate se commetto qualche errore.
    intanto grazie per la guida dell'ultramat 16.
    ho qualche domanda da fare in merito al caricabatterie ultramat 16 di cui vorrei dotarmi; premetto che principalmente uso al momento batterie nicd e nimh ( ma passerò per la ricevente del mio modello alle lipo quanto prima con regolatore mentre per la trasmittente restero' con le classiche nicd ) e quindi sono interessato al processo di carica lenta ( c.a. 1/10c ) da effettuarsi tramite l'ultramat 16 .
    ho visto che è possibile disattivare il blocco dei 180 minuti di default per la carica e fin qui tutto ok.
    vorrei effettuare carica lenta dei miei pacchi di batterie nicd impostando la corrente a 1/10c per le classiche 12/14 ore ma mi sorge il dubbio che intervenga il deltapeak e mi blocchi la carica anticipatamente .
    mi sorge inoltre il dubbio che non intervenga il deltapeak e la carica proceda ininterrottamente e che quindi debba inserire a monte del caricabatterie un timer per non andare oltre le classiche 14 ore e bloccare la carica al momento giusto.
    vi chiedo inoltre con quale corrente di scarica sia consigliabile impostare il processo di scarica per le nicd e nimh ( 1/10c o di piu' per velocizzare il tempo di scarica ) ?
    ringrazio fin d'ora.

  10. #10
    Recluta L'avatar di Hell_Cai
    Club
    Zarruele SAT
    Età
    36
    Iscritto il
    02 Sep 2007
    Messaggi
    1,336

    Predefinito

    la corrente di scarica è indifferente (ovvio non dargli gli 5a che ti permette il carica batterie).
    per quanto riguarda il caricare i pacchi a 1\10 è una leggenda metropolitana del softair, o meglio: una volta quando si usavano dei carica batterie scamuzzi senza nessuna regolazione di delta o bilanciamenti di celle perchè i gli apparecchi con queste regolazioni costavano un rene e mezzo fegato, conveniva caricare alla corrente più bassa possibile con il termine fisso di 14h di carica.
    ora con questi parametri regolabili puoi caricare con più leggerezza, le ni-cd e le ni-mh sono abbastanza coriacee come accumulatori.
    io per le ni-mh imposto il delta a 5mv ( il minimo) e una corrente di carica a 700ma e una di scarica a 1.10 a con il limitatore a 1.2v (come indicato nel manuale), questo per una 8.4x1300 mini cinese e la carica bene.
    idem con patate per le ni-cd solo che essendo ancora più robuste delle mh gli butto dentro un po' più di corrente.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads96096-Graupner-Ultramat-16

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.