sperando di aver postato nell'area giusta ..............
recensione barrett-m82.a1 - by ivan murgia
eccomi ragazzi come promesso mi accingo a spiegare passo passo la creazione del mio barrett m82 a1 dall’idea iniziale al progetto ultimato. il tutto ha inizio quando 2 mesi fa girovagando per gli scafali di un brico center ho visto un tubo di sezione ottagonale che vagamente mi ricordava il barrett il tubo in questione era il classico avvolgibile ottagonale per tapparelle in lamiera zincata da 3 mm. che si trova in ogni ferramenta, ebbene tutto il progetto parte da quel tubo .
decido di acquistarne uno da un metro (€4,50) portato a casa cerco da subito di capire se eliminando due lati per arrivare alla sezione del barrett (esagonale) avrei conservato le quote limite per farci stare un gb di m4 e se la centratura canna sarebbe tornata alla quota giusta, da quel momento parte una ricerca di quante più info possibili del barrett vero, lunghezza totale, peso, insomma quante più info possibili ……poi l’idea risolutiva!! cerco un paio di foto laterali frontali e con la carta millimetrata trasparente incomincio a tirare fuori le prime misure conosciute ..lunghezza totale dell’arma altezza del receiver
qui a breve foto della carta millimetrata ......
così facendo scopro altezza caricatore larghezza sezione esagonale ecc. ecc. decido allora di metter mano seriamente al progetto barrett m82 a1, da prima taglio i due semi gusci facendo attenzione a lasciare le due basette di innesto maschio femmina tre i due receiver una spalla di circa 6 mm. una volta sezionato e ridotto da ottagono ad un esagono provo e riprovo le quote con un semi gusci di m4 .. perfetto! il semiguscio ci sta la tolleranza tra le quote del gb m4 e tra il receiver superiore è sufficientemente ampia, incomincio ad eseguire le classiche feritoie nella parte anteriore dei due semi gusci ..anche qui tanti calcoli per capire le dimensioni esatte dei fori e le distanze tra loro in tutto 4 serie da 8 fori solo per quell’operazione ho consumato 19 dischetti da taglio dremel!!!
una volta eseguite e stondate le feritoie è il turno della finestra di espulsione ,anche li tante ma tante misurazioni e contro misurazioni per calcolare ic linazioni e aperture , due giorni e sono fatte! nel mentre cercavo una canna scanalata tipica del barrett ma nulla da fare solo da alcuni venditori di san marino per il modello m24 cl.army e costano un botto! il tornitore del mio paese non ne aveva voglia di dannarsi per realizzare ciò che gli avevo richiesto quindi si va con il fai da te! compro un tubo di ferro zincato da un metro (€ 3,00) di diametro adeguato e anche li, studiare un metodo per creare le scanalature quanto più possibile simili al vero, unica soluzione segnare con un bullino delle linee longitudinali e con l’aiuto di uno scontro e lo smeriglio ho realizzato quanto di più simile era nelle mie possibilità e atrezzatura,
altro particolare che incuriosisce tanti: lo spegni fiamma come l’ho realizzato!?
in primis ho disegnato grandezza reale le due sezioni superiori, niente più che due punte di freccia in laminato di alluminio da 3 millimetri di spessore identiche tra loro, poi dopo una serie di calcoli è calcoletti ho tagliato una striscia/fettucina sempre di lamina da 3mm.di spessore lunga 33cm.e alta 5cm. poi ho incominciato a sagomarla per fare i 6 lati dello spegni fiamma avendo cura di lasciare sia nella parte inferiore che superiore due basettine da ripiegare per l’incollaggio, a dir la verità i primi due tentativi sono andati male! per pochi millimetri ero abbondante o corto ma poi tutto si è risolto alla perfezione
stesso procedimento per la costruzione del castello di mira (quello dove si va ad istallare l’ottica)anche in questo caso, lamina di alluminio da 3 mm. di spessore, sagomatura con l’aiuto della morsa e degli scontri per sagomare gli angoli, poi ho eseguito i tagli delle tipiche 3 finestrelle ho rivettato il tutto al receiver sup. e a rinforzare una colla che si è poi rivelata indispensabile per la tenacità
ps. per scontri intendo 2 barre di ferro che messe in morsa con la lamina mi davano la possibilità di sagomare il tutto . .
altro oggettino impegnativo è stato il calcio ma qui ho utilizzato il legno!! avevo a disposizione un quadrotto 5x2,5 cm. lungo mezzo metro anche per il calcio con i calcoli fatti un seghetto e tanta levigatrice ho ottenuto quello che si vede in foto
guscio m4 e gb durante la lavorazione ho cercato ed acquistato qui su sam un m4 s system intero una volta arrivato a casa ho smontato il receiver inf. ho preso le misure e mi sono ricavato la sede nel receiver inferiore del barrett (non senza qualche difficoltà) una volta inserito e verificate le quote ho creato delle spine di rinforzo, 4 laterali due anteriori e 2 posteriori fissate al receiver inferiore del barrett e poi una bella passata di colla magica..24ore ed è un tutt’uno indivisibile
di seguito la creazione delle due basette di contenimento del caricatore una volta prese le misure con la lamina da 3mm. e il mitico scontro in un paio d’ore sono fatte ,eseguo i fori e con due brugole e la magica colla le fisso saldamente al receiver inferiore
stesso processo foglio di alluminio da 3 mm. calcoli precisi lo scontro la morsa e via a sagomare cercando di rimanere il più fedele possibile all’originale poi una volta prese le quote tra il finto caricatore del barrett e quello standar dell’m4 per far si che lo sgancio caric. m4 funzionasse, non mi è rimasto altro che fissare il tutto con 4 spine passanti e un’ondata di colla magica e anche questo in una serata è terminato 24h successive ad essiccare ed è pronto
quì viene il difficile sembra una fesseria ma vi garantisco che centrare una canna di ferro da 4 mm. di spessore con un gb e la sua canna interna in ottone e tutt’altro che facile
prima fase creare 2 anelli esagonali che vadano ad aderire perfettamente alle pareti dei due receiver e nel contempo eseguire il foro del diametro della canna esterna facendo attenzione a centrarlo perfettamente con il gb. passaggio chiave gli anelli ! il famoso tornitore neanche a chiederglielo quindi si passa subitol’ormai collaudato metodo del fai da te, …ne ho eseguito 5!! prima di azzeccare le misure alla perfezione ma alla fine ho vinto io! 2 solidi esagoni di legno massiccio con foro perfettamente al centro e rinforzati con un collare sagomato di lamina alluminio da 2 mm. il tutto poi sempre con delle spine passanti è stato fissato al receiver superiore ed anche questo è fatto ci siamo quasi !
il bipiede è stato fissato al receiver inferiore tramite una mini slittina picatinny cosa semplicissima due fori due brugolette ed è fatto! idem per la maniglia di trasporto ho da prima creato una basetta di alluminio che poi ho ancorato saldamente al receiver tramite viti passanti poi l’ho forata al diametro di un tubetto di acciaio che avevo in casa l’ho sagomato e per finire ho creato la leva vera e propria quella sagomata sempre da quel quadrotto di legno massiccio! ora se non sto tralasciando nulla manca solo la verniciatura …una bella levigata nero opaco alte temperature poi una passata di trasparente opaco ed ecco il risultato
![]()
ed eccolo terminato e operativo
conclusioni:
contro il mio occhio critico non può fare a meno di evidenziare degli errori che mi sento in dovere di elencarviartiamo dal calcio è venuto un po’ più corto esattamente 8mm.in meno del vero, il castelletto dove alloggia l’ottica e leggermente più alto 4 mm., anche le feritoie sono un pelo più grandi: 2 mm. la sezione esagonale della replica se pur di poco è leggermente più stretta (6/7 millimetri) ma li non potevo far nulla era imposta dal tubo comprato al brico! in fine una valutazione sui lamierati da 3mm.: se da un lato aiutano per la loro malleabilità dall’altra non offrono una grossa rigidità strutturale anche se assemblati tra loro migliorano molto (nel prossimo passerò a quelle da 4/5 millimetri)
pro: il mio progetto partiva con l’ intento di replicare quanto più fedelmente possibile il mitico…... barrett m82 a1 e da questo punto di vista mi ritengo molto soddisfatto! inoltre mi sono prodigato nel metterci dentro un gb e tutto il resto permettendogli di sparasse regolarmente bhè per me è ok sono appagato! inoltre colgo nuovamente l’occasione per ringraziare quanti di voi hanno seguito appassionatamente il mio progetto e mi hanno sostenuto fino alla fine, continuo a dire che sono sorpreso positivamente dal tutto questo interesse son certo che questa recensione non risponda a tutte le domande che avevate da farmi quindi per qualunque ulteriore info son qui!! chiedete e vi risponderò, grazie ancora ciao a tutti![]()
![]()
![]()