pove.. son a casa zoppo...faccio un'altra rece??
recta serie dp
non si può dire quale sia la bussola migliore o quale sia la più utile… esistono situazioni diverse che richiedono strumenti con caratteristiche diverse!
nei semplici addestramenti domenicali, in cui solitamente non sono richiesti particolari esercizi di cartografia, sono solito portarmi appresso la ‘verde scatolina svizzera’ : una bussola non particolarmente precisa ma affidabile, veloce, leggera e abbastanza resistente.
la seri e dp della recta ha in catalogo (attualmente) quattro modelli:
dp2
il modello base, è una bussola a specchio senza tanti orpelli e relativamente economica, 30-40 euro
dp6
come la sorellina più piccola con in più la regolazione della declinazione magnetica (sistema tipo il suunto two zone system). comincia però a costicchiare, 50-55 euro
dp65
saliamo sempre di categoria= dp6 + clinometro. possiede un fulcro acnora migliorato rispetto alle precedenti, non soffre minimamente se la bussola non è in bolla, un fulcro fantastico. qui siamo sui 65 euri!
dp10
e qui si fa un salto di classe, non più una bussolina a specchio ma bussola prismatica!
cioè la lettura avviene attraverso una lente che assicura una precisione di lettura moolto superiore (dal catalogo recta si mormora di una precisione di 1/3 di grado!!!!) qui il costo sale ulteriormente, sopra i 100 eurozzi..
non voglio nulla togliere a questo ottimo strumento, ma avere una tale precisione di lettura abbinato ad un sistema di puntamento spartano come quello di tutte le dp mi fa sorridere.. è come montare il motore di un hmmv su un’ape-cross!
vabbè…
il dettaglio
vediamo in dettaglio la mia fedelissima dp2
![]()
praticamente è una bussola a specchio configurata in un modo insolito, si richiude su se stessa diventando una scatolina compatta e questo le conferisce una notevole resistenza a urti e schiacciamenti.
tirando il cordino (in foto accorciato per mia comodità) si apre in lunghezza scoprendo l’ottima ghiera sessagesimale con riferimenti fosforescenti.
la ghiera può essere sia divisa in 360°, 6400 mils …. oppure in 400 gon, detto anche grado centesimale, unità di misura quasi obsoleta usata per decenni dall’artiglieria francese o nelle misurazioni dei terreni.
aprendola si ottiene anche un buon allungamento della linea di mira di ben 11 centimetri tra gli organi di puntamento tipo ‘mirino e tacca di mira’ come una pistola per intenderci, organi di puntamento un po’ spartani e che hanno un certo margine d’errore nel puntamento dei riferimenti.
sia gli organi di puntamento che l’indice di lettura possiedono inserti fosforescenti per l’uso notturno.
l’ago magnetico e il suo ottimo fulcro
possiede un fulcro dell’ago di primissima qualità montato su zaffiro (come per i fulcri in rubino siamo al livello top!!) ed è stabilizzato in un liquido antistatico (cioè l’ago non balla come un matto e permette un allineamento con la ghiera più preciso.
l’uso
dicevo… è una bussola a specchio con una conformazione particolare, infatti lo specchio di lettura si trova nella parte inferiore dello strumento, è uno specchio in metallo cromato.
il suo uso è estremamente semplice ed intuitivo, si porta la linea di mira all’altezza degli occhi e si punta il riferimento/obiettivo.
a questo punto si ruota la ghiera graduata fino a far coincidere i riferimenti fosforescenti del nord con l’ago magnetico leggendo l’angolo indicato dell’indice di lettura.
![]()
![]()
come per le bussole da orienteering anche la dp2 ha ‘l’effetto memoria’, cioè posso riporre la bussola e mi rimane ‘memorizzato’ l’azimut sulla ghiera, sistema utilissimo per seguire una direzione senza star lì a reimpostare sempre lo strumento.
conclusioni
adoro questa bussola per la sua semplicità e per l’elevata qualità con cui è fabbricata. sicuramente da lei non pretenderò mai la precisione che ho con altri strumenti, ma per le normali e semplici attività domenicali mi da tante soddisfazioni.
ce l’ho sempre con me da tanti anni ed è ancora come nuova.. forse lo specchietto metallico ha un pochina di ruggine perché l’ho portata parecchio in barca e il salso l’ha corrosa leggermente.
beh, che dire di questa bussola… di veloce e facile utilizzo … e soprattutto mi fido di lei!![]()