Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Forze Speciali Russe

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    15 Oct 2007
    Messaggi
    434

    Predefinito Forze Speciali Russe

    ok raga,vi chiedo una cosa:
    qualcuno sa dirmi come è organizzato l'esercito russo,in special modo in relazione alle spetsnaz?

    -da quel poco che ho capito,il gru è l'intelligence dell'esercito ed ha alcuni sui reparti di forze speciali indicati esclusivamente dal numero di brigata.

    -l'fsb (ex kgb) ,che controlla l'interno della russia,ha diverse unità di forze speciali,.

    -mvd = ???? non ho capito cos'è


    mi interessa molto l'organizazione ed i ruoli..grazie!

  2. #2
    Recluta L'avatar di pride
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    16 Feb 2008
    Messaggi
    1,451

    Predefinito

    con mvd si indicano tutte le truppe dipendenti dal ministero dell'interno, reparti speciali (e quindi anche spetsnaz) compresi

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Nicolas
    Club
    52nd Airborne (Norde Este della Francia)
    Età
    41
    Iscritto il
    29 Sep 2007
    Messaggi
    70

    Predefinito

    allora sul soggetto ho fatto qualche ricerche ed ho tradotto delle informazioni che avevo da molti articoli, libri ecc....

    infatti l'espressione generalmente usata per qualificare « spetsnaz » ( cioè Войска специального назначения - спецназ/ vojska specialnogo naznačeniya) designa con estenzione i reparti speciali ( anche/ pure a vocazione speciali) della polizia, dell’esercito e dei reparti segreti ( kgb / fsb oggi) di tutte le republiche dalla ex-urss (lituania, ucraina, georgia, armenia, azerbaigian ecc..).


    unità dello mvd :

    mvd (Министерство внутренних дел=ministerstvo vnutrennikh del) è ministero per gli affari interni, era il ministero per gli affari interni della russia imperiale ( erede dell’ orkhana e del nkvd al tempodell'urss. in russia, porta ancora lo stesso nome. il ministero è acquartierato a mosca. il mvd controla i servizi della “ polizia “ (militsiya) e dispone delle sue forze paramilitari (vnutrennie voiska), le “forze armate dall’interno” o “truppe interne“, di cui in particolare diverse unità speciali.

    per informazione supplementare :
    https://www.globalsecurity.org/intel...russia/fsb.htm

    patch per le unità della militsiya :

    https://i139.photobucket.com/albums/...etsnazlogo.jpg

    patch degli omon :

    https://i139.photobucket.com/albums/...s/omonlogo.jpg


    ° gli omon :

    (Отряд милиции особого назначения=otryad militsii osobogo naznacheniya): distaco degli operazione speciali della militsiya.

    le unità omon non sono considerate dai russi come degli reparti speciali (nonostante il loro nome) ma come degli unità di « choc », per lo mantiene dell’ordine publico. l’unità venne impiegata in situazioni d'emergenza come arresti ad alto rischio, sequestri e liberazione d'ostaggi; ed inoltre, in risposta ad attacchi terroristici. sono chiamati in situazione d' urgenza, con un breve preavviso. gli omon sono stati creati da l' urss a l' occasione dei giochi olimpica del 1980 per garantire la sicurezza. i membri degli omon sono regolarmente accusati di corruzione, violenza eccessiva, abduzioni, violazioni, omicidi e tortura soppratutto in tchetchenia dove le unità sono state attivamente usate in occasione del secondo conflitto, dove subirono numerose perdite. sembrerebbe che nel 1991 approfittando della caduta dell’urss, le omon hanno completamente sfuggite dal controllo del governo e diventarono bande criminali armate. le omon sono regolarmente comparate con la swat us sui quali hanno copiato il loro addestramento.



    attualmente c'è un'unità omon in ogni oblast' della federazione e nelle maggiori città (per esempio esiste un'unità omon all'interno del dipartimento di polizia della città di mosca e, un'altra all'interno del dipartimento di polizia dell'oblast' di mosca). il loro motto è "noi non conosciamo pietà e non ne chiediamo." anche altri paesi dell'ex unione sovietica come bielorussia, azerbaigian e altri hanno mantenuto gli omon all'interno delle loro forze di polizia.







    ° gli sobr/osmn :


    sobr (специальные отряды быстрого реагирования = spetsial'nyye otryady bystrogo reagirovaniya): unità speciali anti-criminali dello mvd.
    sono unità regionali, ma ciascuna dipende del lorocommissariato centrale, teoricamente sciolte nel settembre 2002 dal ministro boris grizlov ma sempre in attività sotto il nome di omsn (otrjad milizii spetsialnogo naznachenija) per gruppi speciali della militsiya (polizia).
    oltre alle sobr, il mvd disporrebbe d'altre unità spetsnaz di polizia sotto il suo ordine diretto e spesso amalgamato con il sobr/omsn. queste truppe sarebbero usate in tchetchenia.




    reparti speciali delle truppe dell’interno : i spestnaz vv (vnutrennie voiska)

    il tipo di patch di queste unità :

    https://i139.photobucket.com/albums/...etsnazlogo.jpg



    infatti sono unità speciali militari del mvd ( quindi non appartengono alla polizia). sono 16 sul territorio russo. per questi reparti non parliamo più di « spetsnaz » ma di « osnaz ».

    ° gli osnaz

    gli osnaz (osobogo naznacheniya / ОСНАЗ = особого назначения) o « distacchi d'operazioni speciali» erano a l' origine, unità del nkvd. durante la seconda guerra mondiale, sono queste unità che hanno partecipato alla formazione delle prime unità vdv / razvedshyk (truppe di ricognizione).

    esempi di tutte :






    dopo la guerra, questi riparti furono al origine di missione speciale di tipo militare anche clandestine/confidenziale.
    al inizio, il termine designava le unità usate dal kgb. questo termine sarà ripreso dalla mvd dove le osnaz si distinguono dal spetsnaz con un berretto rosso ottenuto allora d' una selezione organizzata annualmente.


    poi ci sono qualchi esempi come le seguente :


    +1° «vitiaz» (Витязь= «cavalieri»)
    : unità antiterrorista del mvd, basata a mosca.


    i patch dell’unità :
    https://i139.photobucket.com/albums/...vityazlogo.jpg

    particolarmente presenta in tchetchenia, dove conduce sorveglianze in profondità, come pure sulle frontiere del caucaso, l' unità vityaz ha anche per missione la lotta antisommossa nelle prigioni ed anche nelle unità regolari del' esercito. il loro addestramento è copiato su quello delle gru spetsnaz.
    75 membri di vityaz sono stati fatti eroe della federazione della russia (distinzione suprema) in particolare per le loro azioni in tchetchenia. l’unità sarebbe stata utilizzata in sostegno operativo del gruppo alfa. i vityaz utilizzano caschi d' intervento maska 1sh in acciaio con visiera blindata amovibile di 2mm di spessore. questo casco ferma una palla di 7,62 tokarev, 9mm makorov e 5,45mm psm.


    +8° osn vv “rus “ (osnaz vv mvd rus)

    unità antiterrorista specializzata nell’azione diretta ed il contro-terrorismo/ basata nella cità di mosca. la 8° « rus » partecipa negli programmi di scambio con le unità del gru e del fsb ma anche con le unità antiterroriste straniere. l' unità fu particolarmente usata in tchetchenia. e una delle unità russe i più decorati: dalla sua creazione, 600 uomini sono stati decorati per coraggio, sei sono stati fatti eroe della federazione russa, di cui tre a titolo postumo…


    qualche immagine :

    1°vv "vityaz" – mosca







    7° osn vv "rosich" - novocherkassk



    il patch :





    8° osn vv "rus" – mosca ( possiamo vedere il patch sulla tasca della manica)



    altre unità :

    12th osn vv "ratnik" - nizhni tagil;
    15th osn vv "vyatich" - armavir;
    16th osn vv "skif" - rostov

    e poi c’è ne sono sconosciuti….


    unità spetsnaz dell’esercito :

    queste unità esistevano ancora nel 1998, ma con le riforme del bilancio non sapiamo chiaramente quale sono i reparti che oggi rimangono.

    una cosa siccura è che ci sono i battaglioni che hanno participato alla guerra in tchetchenia.

    218° battaglione spetsnaz di assalto dal aria, basato a medvezhi ozera
    15°brigata spetsnaz, luogo dov’è basata è sconosciuto (participanno a la lotta antidroga in asia centrale )
    16° brigata spetsnaz, basata a teplyi stan (centro di addestramento ed un distaco sorveglierebbe lo stato maggiore del gru)
    22° brigata spetsnaz (hanno partecipato in tchetchenia)
    42° brigata navale spetsnaz, basata a vladivostok (flotta del pacifico)
    1701° brigata spetsnaz, basata a pskov


    brigata spetsnaz, in siberia (numero sconosciuto )
    brigata spetsnaz, in transbaïkalia (numero sconosciuto)


    unità spetsnaz della marina: delfin (o dolfin)

    i delfin sono unità spetsnaz della marine russa, paragonabile a loro omologhi stranieri : sbs, seals, ecc...

    sono stati creati durante la guerra fredda per condurre delle operazioni di soppraluoghi, di sabotaggio subacquatico, minaggio, attachi di porti ed altre offensive marine. i sub da combattimento dei delfin usavano apparecchi respiratori con circuito chiuso ida71 (creati nel 1971). dopo la caduta della urss non abbiamo avuto molti informazioni. maggari sono ancora in attività ? non sappiamo chiaramente....

    usano il famoso aps, un fucile capace di sparare nell'acqua.



    il successore del aps : il asm-dt "morskoj lev" [leone di mare ]

    https://world.guns.ru/assault/as95-e.htm



    la marina disporebbe delle seguente unità :

    brigata navale spetsnaz, flotta del nord (numero di unità sconosciuto)
    brigade navale spetsnaz, flotta della baltica (numero di unità sconosciuto)
    brigade navale spetsnaz, flotta del mar nero (numero di unità sconosciuto)

    nb : pero, quello che possiamo dire, è che gli osnaz (alpha e vympel) del fsb hanno loro sub da combattimento.

    altre foto :

    https://www.specialunits.eu/rusland_specunits_foto.htm

    altre informazioni
    https://www.globalsecurity.org/military/world/russia/

    to be continued
    Ultima modifica di Nicolas; 13/04/2009 a 16:54

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    15 Oct 2007
    Messaggi
    434

    Predefinito

    sei un dio.grazie.argomento interessantissimo!

  5. #5
    Ma te che vuoi? Un pò di cianuro? No? L'arsenico l'abbiamo finito, mi spiace...
    L'avatar di Brusbu
    Club
    OverJoule SAT
    Età
    41
    Iscritto il
    20 Oct 2008
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    grande nicolas, veramente interessante.
    come funziona il "fucile subacqueo"??

  6. #6
    Recluta L'avatar di pride
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    16 Feb 2008
    Messaggi
    1,451

    Predefinito

    complimenti nicolas e grazie per le info.

  7. #7
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    G.A.V.
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    167

    Predefinito

    molto particolare il fucile subaqueo. ma il primo modello ha il lanciagranate? e come mai il caricatore del primo ha una parte in più che nel secondo?

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Nicolas
    Club
    52nd Airborne (Norde Este della Francia)
    Età
    41
    Iscritto il
    29 Sep 2007
    Messaggi
    70

    Predefinito

    grazie a tutti per i complimenti.

    Quote Originariamente inviata da mors Visualizza il messaggio
    molto particolare il fucile subaqueo. ma il primo modello ha il lanciagranate?
    allora quest'immagine ci mostra lo stesso fucile con le configurazione possibile ( si può mettere come sulla ak74n un'ottica o uno lanciagranate o una baionetta oppure i tre insieme . ).
    l'aps non aveva queste possibilità : https://world.guns.ru/assault/as69-e.htm.

    l'aps, era un fucile subaqueo semplice e non era verramente adattato al sparo fuori dall'acqua. aveva il suo calibro speciale il 5.6x39 mm mps (
    il proiettile fa5.66 mm x 120 mm di lunghezza)
    invece con il asm-dt "morskoj lev" (leone di mare ), ha lo stesso calibro della ak 74. il asm-dt è stato realizzato negli anni 90 a tula. hanno deciso di modificare un'pò l'aps, utilisando ancora lo stesso proiettile ma con il calibro della ak74 ( 5,45 mm x 39mm ). quindi si può vedere che questo fucile può anche usare i caricatori della 74 solo movendo il sistema di aggancio (l'ho messo in verde sulla foto) per usare i caricatori convenzionali.



    l'arsenale di tula ha fatto anche delle modificazioni sull sistema di mira. la canna ha delle rigature che quella del aps non aveva. il sistema di sparo è ripreso del aps ( uguale a quello della ak, operato a gas). insomma, l'asm dt può essere usato nell'acqua con i caricatori della 5,45 x 120mm ed anche nell'aria libera solo
    movendo il sistema di aggancio per usare i caricatori della 74 ( 5,45 x39 mm).

    munizioni:

    per l'aps : sono 5,66mm x 120mm
    per il
    asm-dt : sono 5,45mm x 39mm (munizioni convenzionali ) oppure 5,45mm x 120mm ( munizioni subaquei )



    sull'immagine dalla sinistra verso la destra, abbiamo la m43 (7,62x39mm), poi la cartuccia 4.5mm sps ed il proiettile ( pistola spp-1m subacquea) e quella del aps, 5.66mm mps.

    questi proiettile funzionano con il fenomeno della cavitazione (o suppercavitazione
    ). la penetrazione ad alta velocita del proiettile nell'acqua produce la supercavitazione. la supercavitazione si verifica quando, a causa di una elevata velocità del flusso lungo una superficie, la pressione scende localmente al di sotto della tensione superficiale di vapore del''acqua. come risultato si sviluppa una bolla di cavitazione. se il corpo si muove attraverso l'acqua ad elevata velocita', la bolla di cavitazione si allunga fino ad avvolgere completamente il corpo. quindi la resistenza idrodinamica viene drasticamente ridotta.
    quindi la punta del proiettile deve essere speciale paragonata ad una munizione "normale ".


    Quote Originariamente inviata da mors Visualizza il messaggio
    e come mai il caricatore del primo ha una parte in più che nel secondo?


    infatti deve essere lo spazio per la molla del caricatore. questi fucile subaqueo sembra un ak che spara sotto l'acqua..

    vediamo in questa video. c'è anche una pistola
    spp-1m subacquea, che usa lo stesso tipo di munizione. : https://www.youtube.com/watch?v=x-p578pnctu

    questi fucili sono usati dagli reparti speciali della marina, i " delfin ".


  9. #9
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    complimenti nicholas, ottimo post, reputazione!

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di occi90
    Club
    DECIMA SPARTA
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    277

    Predefinito

    fantastico davvero mi hai illuminato.... sapresti mica le patch dei reparti cecchini?

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

antiproiettile

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.