i box g&p a noi non hanno mai dato problemi, proprio. ne ho montato uno sul mio g3 sas e va molto bene, velocissimo con le boccole (incluse) cuscinettate da 7mm.
comunque, non andiamo ot!
alfafiltro, vedo di farti avere delle fotuzze![]()



In attesa della conferma e-mail
i box g&p a noi non hanno mai dato problemi, proprio. ne ho montato uno sul mio g3 sas e va molto bene, velocissimo con le boccole (incluse) cuscinettate da 7mm.
comunque, non andiamo ot!
alfafiltro, vedo di farti avere delle fotuzze![]()
esiste qualche eccezione.Originariamente inviata da kraven
con la mia metà sana e la metà di un altro c'è scappato un gearbox nuovo....
si ma vi ricordo pure che ossodj è riuscito pure a risaldarli con un saldatore laser da orafo o odontotecnico, avevo piazzato un topic apposito.
per il resto scherzando vi dico azz vostri prendetevi un fucile serio con un gb di terza generazione, chi sa cosa mi riferisco???
:d :d
ti parlo di quello vecchio, i primi che erano usciti, altri non ne ho presi...Originariamente inviata da tom
vero, l'ho scritto sopra...esiste qualche eccezione.
con la mia metà sana e la metà di un altro c'è scappato un gearbox nuovo....
la parte interna, la sede del pistone e degli ingranaggi, lo fa il tecnico del mio club ed ho notato una differenza sostanziale tra il gb così come era e poi lucidato per bene...[/quote]che parti lucidi? a che fine specifico? di ridurre gli attriti? ...scusate x il breve ot...



In attesa della conferma e-mail
come promesso, fotine:
questo è un gb classic army da 6mm di un m15a4. si è spezzato da ambo i lati, nella parte sopra la testa del pistone.
gb originale marui. si è incominciato a crepare nella parte bassa. dove di solito inizia la crepa.
altro gb marui. questo era del mio g3 sas. non so da dove sia partita la crepa ma penso che a questo punto non sia più molto importante no?![]()
dunque dunque, ecco il mio procedimento "mentale"![]()
![]()
1) il gearbox, così come esce dalla fabbrica, ha gli angoli interni anteriori della sede del cilindro davvero troppo spigolosi: dei punti davvero critici della struttura
2) di conseguenza, a causa dello sforzo ciclico dato dal pistone che batte ripetutamente sulla testa cilindro, in quegli angoli si concentrano le tensioni e iniziano a formarsi delle crepe. continuando lo sforzo ciclico, queste crepe si allungano finchè, quando la sezione del gearbox diventa troppo esigua, si ha la cosiddetta "rottura per fatica"
3) facendo tesoro di quanto ho imparato in istituto tecnico industriale e dell' esperienza acquisita in fabbrica, ho pensato che è opportuno eseguire, magari quando il gearbox è ancora nuovo, delle gole di scarico in corrispondenza degli angoli.
in questo modo le tensioni del gearbox, anzichè concentrarsi negli angoli, vengono distribuite in maniera più uniforme e scompare il rischio di formazione di crepe e quindi di rotture per fatica
per il momento ho soltanto avuto l'idea. devo ancora definire di quanto deve essere il diametro delle gole di scarico. e devo ancora trovare un modo per eseguirle, penso che utilizzerò una lima diamantata cilindrica, è un po' costosa ma si riesce a lavorare anche i metalli più duri e garantisce un' ottima finitura.
importantissimo sarà che le gole non dovranno avere la direzione della rugosità trasversale al gearbox ma parallela alle superfici del gearbox, perchè infatti anche la rugosità stessa può causare dei punti di rottura. a tal scopo, dopo aver eseguito con la lima le gole dovrò anche ruotare la lima all'interno di esse, oppure meglio ancora lucidarle a specchio con carta vetrata finissima.
ottima ideaOriginariamente inviata da alfafiltro
da un punto di vista tensionale e ingegneristico non fa una grinza... è la meccanica della frattura l'ho studianta in tecnica dei materiali teoria di griffith...
straottima idea... da verifica in attuazione ma in linea di principio una figata
mi inchino sei studente di ing. o laureato per caso?



In attesa della conferma e-mail
l'idea è buona ma c'è un problema: praticando queste gole di scarrico, la tenuta del cilindro sul gb diventa pura utopia... avremmo degli sfiati d'aria tali che non sarà più possibile utilizzare il gb proficuamente... sbaglio?
sorry se intervengo io ma la questione mi attira...Originariamente inviata da tom
le gole che ha disegnato alfafiltro penso siano volutamente surdimensionate... per visualizzare meglio la soluzione indicata
il problema dello sfiato... non capisco dove sia... la tenuta ce l'hai sulla testa... :s :s mi spieghi meglio tom??
ecco, più o meno verrebbe così: in giallo il cilindro, in nero quel poco che si vede della testa cilindro.
non vedo perchè dovrebbe sfiatare aria?![]()
tanto la tenuta è data dall' o-ring del pistone e dall' o-ring della testa cilindro.
l' unica differenza concreta è che il bordo anteriore del cilindro ha meno superfice su cui appoggiare, ma non fa nulla.
![]()
