Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
E lo spacciavano per autentico, anche come prezzo ?? che me*de...
Dopo tutto, nulla di nuovo.. che a Novegro ci si debba munire di mutande di bronzo è risaputo, tutto ciò che è II WW o antecedente è fortemente a rischio inchiappata, ci vanno conoscenze e competenza. E considerando che certi pezzi valgono diversi stipendi messi insieme, la tentazione di fregare il neofita deve essere irresistibile per parecchi.
Comunque anche il materiale successivo non è indenne da clonazioni.. a maggio mi son fatto una chiacchierata con Alun (spero si scriva così) un simpaticissimo ragazzo del team di Soldiers of fortune (il negozio inglese) e siamo andati a visionare del materiale pattern 44 presso un espositore... beh.. in mezzo c'era anche una belt 58 assolutamente tarocca. E tempo fa mi è capitato di finire su di un sito di una fabbrica cinese.. che ha IN CATALOGO il webbing 58
.

Beh, proprio quest'estate mi sono spulciato tutti i negozi di militaria in Normandia...un Denison Smock non arrivava a costare meno di 750 euro...il piccolo problemuccio è che negli anni successivi alla guerra gli olandesi ebbero un gran numero di giacconi simili al Denison Smock, che però valgono nettamente meno...
e, se non stai con gli occhi aperti così: , è facilissimo incappare nella fregatura da centinaia (e a volte migliaia) di euro!

---------- Post added at 21:48 ---------- Previous post was at 21:46 ----------

Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
Le repliche del Denison esistono, tra l'altro anche in diverse versioni (zip corta, zip lunga, postbellico ecc) e sono l'unica cosa a prezzo "abbordabile" (comunque giriamo sopra le 80 sterle.. in alcuni casi AMPIAMENTE sopra le 80 sterle) ; però, come giustamente osservi, deve essere indicato chiaramente che è una replica, altrimenti è truffa. Occhio anche ad una cosa: il Denison belga, prodotto negli anni 50, è molto simile ad un Denison britannico autentico. Se cercate materiale simile per collezionismo, documentatevi bene sui particolari: bottoni, cerniere, taglio delle tasche, linee delle cuciture ecc.. a parte internet, fortunatamente esistono ottime (e costose) pubblicazioni con foto a colori molto dettagliate sugli equipaggiamenti dei Para british
ops, non avevo letto il tuo post successivo

solo che io sapevo che lo Smock simile lo avessero gli olandesi e non i belga...