bussola m27 – “la americana”
quando si dice “bussola” a tutti viene in mente la bussola dell’esercito americano, se non altro perché è quella che più si vede nei negozi sulle bancarelle dei mercatini!

in questa recensione vediamo la cammenga m27 versione civile (quella militare ha in più solamente il codice identificativo e, forse, è meno curata!)
questa bimba, arrivata nuova nuova per nemmeno 45 dollari, si presenta in una confezione semplice ed essenziale. contenente: la bussola, un cordino per fissarla alla giberna, il manuale in inglese e la taschina con gancio “alice”.


questo strumento, già usato nel conflitto in vietnam, si è dimostrato un compagno fedele del militare statunitense e ancora oggi fa parte del suo equipaggiamento.
chiusa si presenta molto compatta e da una piacevole sensazione di solidità.


una volta aperta completamente notiamo un righello ricavato sul lato sinistro riportante uno scalimetro in 1:50.000, come le attuali cartine militari (in modelli più vecchiotti possiamo trovare uno scalimentro in 1:25.000)… e per fortuna che ha una scala del vecchio continente visto che gli yenkee amano usare cartografie particolari come la 1:64.000 e roba simile.

il suo utilizzo è immediato ed intuitivo: si impugna infilando il pollice nell’apposito anello e, come si vede nella foto, traguardando attraverso il sistema di puntamento si legge direttamente l’angolo misurato attraverso la lente d’ingrandimento incorporata (lensatic compass).



la ghiera graduata è fissata all’ago magnetico e ruota quindi con esso garantendo così una lettura immediata.
particolare che la fa apprezzare molto a noi soft gunner è la doppia misurazione, sulla ghiera è riportata sia le scala in 360° (scala in rosso) che in 6400 millesimi (scala in nero) e quindi utilizzabile sia in operazioni semplici che per misurazioni più precise come il calcolo delle distanze.
purtroppo la scala sessagesimale ha una precisione dei 5° e non permette misurazione ad hoc... per la cammenga questa è una scala secondaria!
il modello fotografato in questa recensione è il modello m27, il modello classico con degli inserti fosforescenti per l’illuminazione notturna, ne esiste un modello superiore la h3 che, rimanendo identica come struttura e tutto il resto, non ha gli inserti in materiale fosforescente ma dei tubicini di gas “tritium h3” (chiamato trizio)


la h3, che costa quasi il doppio della m27, come si vede nell’immagine è utilizzabile benissimo di notte!
occhio al tarocco
la m27 è la bussola più copiata al mondo e anche se ce ne sono di esteticamente uguali non reggono il paragone con l’originale…. la maggior parte sono delle porcherie immani!!! (quella che vendevano tempo fa al lidl forse si salvava… forse…)
ne esistono alcune adirittura senza l’indice, cioè il riferimento fisso sul vetrino per la lettura… strumenti inutili da schiacciare sotto gli anfibi! eccone una foto che ho trovato in rete... i segmenti gialli disegnati sul vetrino non sono fissi, ruotano assieme alla ghiera superiore e come si fa a posizionerla esattamente per una lettura precisa? le originali hanno il doppio vetrino con il riferimento inciso in nero ed è inamovibile

questa schifezza che qualche genio fa' passare per una bussola una ha anche una cosa in più...ci hanno fatto una furbata da paura... han trasformato una replica di una bussola dell'us army in un potente strumento dell'armata rossa....

ci han appiccicato un bel fregio sopra la finestrelle del mirino in modo da chiuderla bene tutta!!!
a voi i commenti...
vediamo il confronto con una replica (stavolta abbastanza seria)


dimensionalmente sono molto simili, la replica è più snella e le cerniere di apertura sono molto più morbide.


la replica inoltre non ha nessun riferimento fosforescente e non ha l’anello per il fissaggio al cordino.
altro particolare, in foto non si vede, la bussola originale ha un sistema particolare di fissaggio della ghiera quando si abbatte la flangia della lente, a bussola chiusa la ghiera rimane bloccata.
inoltre cambia totalmente il funzionamento del fulcro dell’ago magnetico, a colpo d’occhio questo particolare sembra uguale in tutti i modelli… ma quando poi si usa si vede immediatamente la differenza: velocità di rotazione e stabilità della ghiera per una lettura sicura sono caratteristiche fondamentali che un navigatore deve cercare nella sua bussola. e la cammenga m27,per poco più di 30 euro, queste caratteristiche ce le ha tutte!!!
cammenga modello h3

(foto dal sito della cammenga)
và... presa anche questa!
il modello superiore chiamato "tritium lensatic compass h3" non è altro che la stessa, identica, precisa bussola m27 con gli inserti al 'trizio h3' al posto di quelli fosforescenti. per il resto è uguale uguale uguale!!
anche la confezione è identica e contiene gli stessi gadgets: cordino per legare lo strumento, tasca 'alice' con relatico attacco e medesimo libretto istruzioni!

cambiano le scritte incise sulla scocca che, questa volta indicano anche l' nsn e l'utilizzo del gas tritium h3 (che dà anche il nome al modello)

l'illuminazione al trizio
bussole con l'illuminazione al trizio non ne ho viste tantissimi modelli ma questa h3 non ha una illumnazione tanto forte, per intenderci da lo stesso effetto del modello m27 appena dopo avergli puntato una surefire contro per caricare gli inserti fosforescienti... solo che con questa non serve usare nessuna torcia... l'illuminazione è autonoma e consente una piacevole lettura anche con scarsissime condizioni di luce. anche col buio più maledetto è possibilissimo seguire una rotta con estrema tranquillità!
ho fatto una ventina di foto ma niente... non son capace di farne una decente per far vedere come funziona col buio....
appena riesco aggiorno il post!

il trizio.. questo sconosciuto
il trizio, chiamato anche tritio o tritium è un gas radiottivo la cui reazione emana una fioca luce.
prima di darci al panico per la parola 'radioattivo' è giusto precisare che questa sostanza emana radiazioni di tipo 'beta' che non riescono a passare gli strati della nostra pelle, il trizio è pericoloso solo se ingerito oppure inalato. quindi non ingoiate la bussola!! 
per questo motivo questo gas è contenuto in piccoli tubicini che funzionano come delle piccole lampadine.
la sua radioattività ha una vita breve però, viene calcolata in una decina d'anni e poi la nostra bussola h3 diventa praticamnete una m27 senza gli inserti fosforescienti (che tra l'altro non credo che abbiano una vita... mi devo informare).
da bussolai professionisti è possibile farsi sostituire queste 'lampadine' con cifre che superano però il valore della bussola!
so per certo che per sostituire tutti i tubicino di una barker ci vogliono una cinquantina di euri... mi pare.
conclusioni
per chi opera con scarse condizioni di luce oppure in notturna mi sento di consigliare questo gioiellino, l'illuminazione al trizio è quanto di più efficace esista per quese cose... e poi non è assolutamente ad un prezzo proibitivo!
cioè se dovete comprarvi una m27 da 35 euro... conviene farsi due spaghetti in casa al posto della pizza e con i 20 euro risparmiati comprarsi la h3: un qualcosa di eccezionale in più su una bussola già fantastica di base