Pagina 3 di 19 primaprima 1234513 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 181

Discussione: test sui pallini biodegradabili?

  1. #21
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Primo Reggimento Softair Team
    Età
    53
    Iscritto il
    13 Feb 2007
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da etilikosballato Visualizza il messaggio
    non li usate e basta... non affiderei mai e poi mai la mia asg a certi pallini.... piu costosi e piu rischiosi....
    se proprio la forestale dovesse rompere.... pallini verdi....


    noi usiamo da una anno e mezzo i king 025 bio verdi e i g&g 020 bio marroni anche con canne da 6.03 e non abbiamo ancora rotto un fucile.
    i g&g costano una cifra, ma i king si trovano a poco di + e, anche se in anni, si degradano e quindi perchè non usarli per non riepire i boschi di plastica?
    Ultima modifica di utenteno1; 18/04/2009 a 15:28

  2. #22
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di jo niro
    Club
    Briganti Ciociari
    Iscritto il
    06 Apr 2007
    Messaggi
    1,451

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da utenteno1 Visualizza il messaggio
    noi usiamo da una anno e mezzo i king 025 bio verdi e i g&g 020 bio marroni anche con canne da 6.03 e non abbiamo ancora rotto un fucile.
    i g&g costano una cifra, ma i king si trovano a poco di + e, anche se in anni, si degradano e quindi perchè non usarli per non riepire i boschi di plastica?
    quoto in pieno!!!

    in fondo i luoghi dove giochiamo sono pur sempre luogi della nostra "terra"

    è un piccolo gesto di civilta' . sarebbe da barbari fare spallucce e rovinare boschi , pinete e quant'altro per il nostro egoismo (...come se poi fossero quel paio d'euro al chilo che ci fanno la differenza... )

  3. #23
    Recluta
    L'avatar di BillyDestroy
    Club
    ASD Roots soft air
    Iscritto il
    10 Dec 2007
    Messaggi
    860

    Predefinito

    ot: spendiamo fior di quattrini per customizzare/chicchettare le nostre asg, a volte in maniera inutile, e non possiamo spendere qualcosa in più per la "nostra terra"

    cmq torniamo a noi, non ci divulghiamo sull'argomento "quali pallini usare, perchè usarli, sono migliori....ecc ecc.."
    qualcuno ha fatto qualche test più longevo di quelli già postati?

  4. #24
    Recluta
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    07 Sep 2008
    Messaggi
    1,143

    Predefinito

    ragazzi sempre sui pallini biodegradabili, qualcuno ha provato gli excel in mais e granoturco che ha anche safarà?...

  5. #25
    Recluta


    L'avatar di Lele(ITA)
    Club
    2 F.A.S.T.
    Età
    52
    Iscritto il
    31 Jul 2006
    Messaggi
    751

    Predefinito

    io ho depositato una manciata di pallini 0,25 king bio 2 anni fa in un angolo della mia casa, sotto una bocca di una grondaia, il posto è esposto alla luce diretta del sole per circa 4 ore al giorno, di acqua ne prende in quantità, non erano a contatto diretto con la terra in quanto l'angolo è coperto di sassi.
    me ne ero oramai scordato, ma leggendo sto post sono andato a dare un'occhiata, dopo 2 anni in superfice sono rimasti 2 bb, gli altri sono scivolato sotto i sassi ma non essendo esposti alla luce non li tengo in considerazione.
    i due pallini rinvenuti sono ancora integri, sembravano butterati e un po porosi, ma dopo un accurato lavaggio farei fatica a distinguerli da uno nuovo....

    c'è ancora qualcuno che butta via i soldi in pallini bio? lasciate perdere.......

  6. #26
    Soldataccio L'avatar di JollyRoger
    Club
    Armata dei Falchi
    Età
    51
    Iscritto il
    15 Sep 2006
    Messaggi
    1,709

    Predefinito

    ecco... due anni; anche senza l'azione del terreno, acqua e luce avrebbero dovuto causare _per lo meno_ qualche minimo cambiamento, no?

    grazie per il contributo!

  7. #27
    Spina
    Club
    nessuno
    Iscritto il
    23 Nov 2008
    Messaggi
    31

    Predefinito

    io ne ho 2 uno marrone da 0,20 e uno bianco da 0,25 .. sono a bagno da 2-3 settimane tra un po' quando mi stufero' riempiro' il bicchiere di terra e lo lascero' alle intempere estive ... se non danno risultati scatta la denuncia mediatica immediata...la cosa e' molto semplice : pago= pretendo
    sulla confezione c'e' scritto il tempo che ci vuole per vederli sfaldare che non e' poi cosi' lungo.ergo le aziende produttrici non hanno scuse!!

    per quanto riguarda la discussione tra bio o non bio mi ripeto e riprendo una discussione ti qualche mese fa' ... e' ovvio che una comunita' matura composta da gente matura deve pretendere un prodotto 100% bio senza di quello non esiste rispetto per l'abiente in cui giochiamo che molti di noi fanno finta di rispettare.aggiungo che il cosi' tanto sventolato interramento non esiste le zone dove si gioca fanno terribilmente ripudio dal tappeto di plastica che le ricopre.

    in piu' aggiungo che se dovessero attaccarci persone a cui non va' a genio il soft air basterebbe mostrare lo schifo che c'e' in terra nei luoghi dove giochiamo per creare nella testa della gente comune (che gia' non ci considera bene) un opinione molto negativa nei nostri confronti!

    ps: i pallini sono ottimi precisi e non inceppano mai l'arma!

    ps2: aggiornamento dopo qualche settimana li ho messi in congelatore per accelerare gli sbalzi caldo e freddo se hanno assorbito
    acqua e sono veramente bio dovrebbe dimezzarsi il tempo che porta lo sfaldamento
    Ultima modifica di Harmon; 21/04/2009 a 11:36

  8. #28
    Recluta
    L'avatar di BillyDestroy
    Club
    ASD Roots soft air
    Iscritto il
    10 Dec 2007
    Messaggi
    860

    Predefinito

    sarei curioso di sapere i test che hanno effettuato le case produttrici per definire questi tempi.

  9. #29
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di lele - McRae
    Club
    Pathfinder Platoon Milano ASD
    Età
    42
    Iscritto il
    25 Oct 2007
    Messaggi
    35

    Predefinito

    ciao,

    ecco... due anni; anche senza l'azione del terreno, acqua e luce avrebbero dovuto causare _per lo meno_ qualche minimo cambiamento, no?
    uhm ... non necessariamente ... pensa ad un osso di seppia che di acqua e luce ne prende parecchie ... rischio di sembrare un po' un illuso ma io sono dell'opinione "due anni in quelle condizioni e' poco: devi dargli piu' tempo"

    diverse sostanze richiedono condizioni di biodegradazione diverse ... in particolare per i pallini che sono molto duri (altrimenti si rompono nella canna e noi non li compriamo) io penso che il rotolamento e gli sbalzi termici siano molto importanti per "rompere" ed erodere la struttura esterna e dare quindi piu' superficie da attaccare ai microorganismi

    tra l'altro lele(ita) dice
    farei fatica a distinguerli da uno nuovo
    quindi qualche minima differenza si coglie anche ad occhio nudo ... perche' non provare con un microscopio? ...

    credo che abbiate delle idee un po' ottimistiche su cosa vuol dire "biodegradabile" ...
    per i materiali "duri" ci vogliono tempi lunghi (pensate sempre alle ossa) ... se poi li tenete in casa in un vaso o tra i sassi li tenete in un ambiente molto piu' sterile e protetto di quello del suolo e quindi potreste rallentare moltissimo o anche bloccare la degradazione ...

    quando leggo le confezioni preferisco fidarmi della composizione dichiarata e ignorare i tempi "pubblicitari" di degradazione ... mi pare che non siano confermati dalle nostre esperienze

    sto cercando di pensare a come si potrebbe fare un esperimento "serio" (o almeno "semiserio") di lungo periodo in un ambiente naturale ... il problema di ritrovare i pallini si potrebbe risolvere marcandoli radioattivamente (come si fa per le radiografie piu' o meno) ... rimane il problema di quanto lontano potrebbero rotolare (in 10 anni magari un po vengono lavati via dalle pioggie e chissa dove vanno a finire ...)

  10. #30
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Primo Reggimento Softair Team
    Età
    53
    Iscritto il
    13 Feb 2007
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da billydestroy Visualizza il messaggio
    sarei curioso di sapere i test che hanno effettuato le case produttrici per definire questi tempi.

    te lo dico io.
    test di laboratorio effettuati con luce che simula il deserto in africa per 24h per qualche mese. praticamente peggio che mettere il pallino di fronte ad una lamada per abbronzatura, la lampada ha i filtri anti uv, il deserto no.

Pagina 3 di 19 primaprima 1234513 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads92176-test-sui-pallini-biodegradabili

http:www.softairmania.itthreads92176-test-sui-pallini-biodegradabilipage6

truffa

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.