seal tu cosa sei????
seal tu cosa sei????
io sono soccorritore pa da circa 10 anni, ho il bls e il ptc (o phtls come lo ha chiamato qualcuno), gli altri corsi non li ho fatti perchè da quando ho iniziato l'università mi sono un pò allontanato dall'attività operativa di primo soccorso sulle ambulanze causa mancanza di tempo.
per il resto lo sai, sono studente di medicina.
si lo so ma se diventi medico acquisisci automaticamente tutti quei brevetti oppure dovresti fare comuque i corsi?
no, non li acquisisci, è ovvio però che per esempio uno specializzato in anestesia e rianimazione sappia fare tutte (e ben di più) le manovre del bls oppure che uno specializzato in ortopedia e traumatologia sappia bene come trattare i traumi.
resta pur sempre il fatto che: questi corsi si tengono anche (e specialmente) a personale laico (quindi ne medici ne infermieri) e che riguardano il soccorso e il trattamento delle varie emergenze/urgenze in ambiente extraospedaliero...che ti assicuro essere completamente diverso.
resta il fatto che esistono comunque delle branche della medicina deputate specificamente al trattamento delle emergenze, vedi i medici del 118, quelli che lavorano in pronto soccorso (medico o chirurgico) ecc...
ma la domanda in sintesi è: tutti dicono che, nel limite del possibile, se succede qualcosa è meglio non fare nulla, chiamare il 118 e lasciar fare a loro
se c'e un medico neolaureato che magari non ha mai fatto i corsi di primo soccorso, che deve fare? agisce direttamente o chiama il 118?
a parte che se sto giocando con te e mi faccio male piuttosto prendo la pastiglia di cianuro che mi porto sempre dietro![]()
![]()
![]()
:d :d :d 8)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
he he he...ti consiglio di tenere la tavoletta sempre sotto i denti pronta allora! un pò come i sas nella 2gm!
il discorso è questo, il medico ( e intendo medico, con esame di stato e iscritto all'albo, non solo laureato e quindi "dottore in medicina e chirugia") ha l'obbligo di intervenire se si trova di fronte ad una persona che sta male, ovvio che, le modalità e la qualità dell'intervento stanno alla situazione, al medico, alle reali necessità e ad altri 1000 fattori.
di certo il medico che per es. si trova in una strada isolata da solo con una persona per terra non dovrebbe andarsene in punta di piedi!
per quello che riguarda la questione primo soccorso (di cui c'è una sintesi nella omonima scheda) l'imperativo è non fare nulla di più di quello che sappiamo e siamo autorizzati a fare. quindi, se un softgunner cade malamente e si suppone possa avere una frattura di una gamba o peggio, che ha subito un forte trauma al dorso non mi sembra proprio il caso di mettersi a fare rambo e mettere i bastoni dentro due giacche e trasportaro noi all'ospedale...e metterlo su una sedia a rotelle per il resto della vita.
quindi la prima (e molte volte unica) cosa che si deve fare è chiamare il 118.
per la questione neolaureato:
il neolaureato non esiste, nel senso, sono dicerie.
tramite il 118 il neolaureato non arriva come non arriva da nessun'altra parte perchè, intanto il neolaureato non può praticare la professione medica se non ha dato l'esame di stato e non è quindi abilitato.
in più dopo i 6 anni di medicina e chirurgia vi è solitamente la specialità che dura altri 5 o 6 anni (che fanno la stragrande maggioranza dei medici) dove uno diventa "specializzato in qualcosa".
quelli del 118 non essendovi ancora una spec. in medicina d'urgenza (almeno da noi jack) sono quasi tutti internisti,cardiologi ecc...
ciao seal
sono molto contento che qualcuno segua questa parte, molto importante, del nostro gioco.
mi presento sono marco (tank) e sono un istruttore regionale della croce rossa italiana (regione toscana), in più sono un istruttore blsd per la centrale operativa 118 di pisa.
volevo solo esprimere le mie congratulazioni nei tuoi confronti perchè riesci a rendere importante una cosa che molto spesso viene trascurata nel nostro gioco.
per qualsiasi tipo di aiuto contattami pure per mail (se si legge)
ciao tank!
sono contento che tu abbia scritto e manifestato il tuo interesse (come vedo non solo per..."gioco"...he he he) per questa sezione.
sono dell'idea che questa sezione debba crescere sia come contenuti sia come popolarità in modo da far arrivare a più gente possibile le informazioni giuste su come comportarsi in caso di bisogno.
grazie per i complimenti e fatti spesso un giro da ste parti, è ovvio che ho già annotato la tua disponibilità!
a presto!
ho fatto il bls sotto la naia con attestato annesso prima di partire per una missione, sapete se ha qualke valore o lo devo rinnovare?
ciao pasta, il bls ha una scadenza che io non ricordo, dopo di che bisogna fare il rinnovo (che non consta nel fare nuovamente il corso completo).
mi sembra anche di ricordare che dopo un'altro tot di tempo non si possa più rinnovare e si debba rifare da capo.
proviamo a chiedere a tank che per queste info burocratiche ne sa sicuramente più di me essendo istruttore.
ciao.