grazie, ragazzi.
per chi volesse saperne di più, la mia mail è in firma.
grazie, ragazzi.
per chi volesse saperne di più, la mia mail è in firma.
quoto, lo conosco anche io....ho avuto la possibilità di farci un corso insieme, persona in gamba, molto professionale.....nonchè un valido istruttore.
in questi frangenti è molto importante far passare i concetti, semplici ed essenziali, cosa che nonostante le apparenze non è facile....
davvero complimenti per la voglia di crescere e migliorare che vedo sempre nell vostro team!! anche noi cerchiamo di vivere il softair in questo modo e vedere squadre come voi mi fa venire voglia di fare sempre più!
ps: ultimamente non ho molto tempo per usare il forum, ma non sapevo che usaste anche voi la mc, oltre alla marpat!! ci accomuna anche questo mi sa!! :d :d
vedo che in molte foto nei campi aperti siete in formazioni abbastanza ristretta come mai avete scelto di stare così vicini? non è meglio distanziare di più le coppie?
p.s.: tengo a precisare che la mia domanda non è una critica![]()
fondamentalmente perchè si cerca di creare un muro di fuoco che impedisce all'avversario di rispondere al fuoco o anche solo di alzare la testa dal riparo.
in pratica tramite gli "sbalzi" a team o a coppie si mantiene un muro di fuoco continuo atto a protegere l'arretramento o l'avanzata.
poi, nelle foto, si vedono solo i movimenti durante l'ingaggio, mentre durante la marcia, in uno spazio aperto la formazione è molto più larga.
spero di aver risposto alla tua domanda.
complimentoni, antonello, soprattutto per la voglia di fare che non vi viene mai a mancare, vi ammiro veramente.
certo che... tu in multicam... ecco una foto che non avrei mai pensato di vedere...
peccato che siamo così lontani... altrimenti partecipare ad una di queste iniziative mi piacerebbe parecchio.
ciao!