il problema deve essere visto da più lontano secondo me.
lasciatemi andare un attimo ot, alla fine rientrerò.
all'epoca dell'uscita dei cinesi "con prestazioni", le persone che potevano permettersi un fucile da 400€ e perciò di spendere una cifra attorno alle 650 euro (contando tutto, iscrizione al club, pallini, equip), era gente di una certa età, diciamo.
mentre non stupisce che un ragazzo di 18 anni prenda in mano un fucile da softair per divertirsi, appare ben più strano un 40enne che striscia nel fango per farsi sparare dei pallini sul sedere (tra l'altro, segna negativamente l'opinione pubblica più quest'ultima figura che il bimbominkia).
(adesso verrò ricoperto di commenti negativi)
generalmente, da quel che mi è capitato di vedere, esistono solo 2 categorie di persone adulte che giocano a softair:
1 persone vivaci, socievoli, appassionate di natura e di sport, spesso con il pallino del "militare" ma non sempre, gente che si mette in gioco e vuol farsi 4 risate con chiunque passi di lì. passatemi l'espressione, "gente giovane dentro".
2 fanatici. non c'è altro modo per descriverlo. si impuntano su cazzate, ogni argomento è buono per litigare. in realtà a loro non importa cosa si sta dicendo, sicuramente lo sanno meglio e te lo dimostreranno in campo. hanno vissuto di più e stai certo che i loro anni li faranno pesare tutti. e se qualcuno gli spara prima, beh, "sicuramente se sto giocando con dei bambini, io non mi dichiaro, avranno il fucile over".
troppo spesso, oltretutto, si incontrano soggetti del genere invischiati di politica e regole, ideologie e una malata idea di disciplina all'interno del club, di gerachie probabilmente ideate per compensare qualche sorta di mancanza.
purtroppo questa realtà non si può nascondere. non dico che sia la norma, anzi. casi fortunatamente rari. ne basta 1 però in un gruppo per avvelenare il divertimento di 10 ragazzi.
detto questo, secondo voi, perchè i giovani vogliono fondare gruppi per conto loro? io ce l'ho una mezza idea.