Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35

Discussione: Italian Camo Utilizzata Dai Tedeschi

  1. #11
    Soldataccio L'avatar di Rebus
    Club
    A.S.D. ANDROIDS
    Età
    42
    Iscritto il
    22 Dec 2006
    Messaggi
    2,501

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da santidassunder Visualizza il messaggio
    per iniziare e aspettare i soldi per l'uniforme credo posso andar più che bene con i dovuti "pezzi" aggiunti per set up tedesco...d'altronde non dobbiamo far di certo rievocazione quella è un'altra storia

    per wotan:una divisa di 50 anni fà come me la definiresti?
    beh se non per rievocazione è un'altra storia.
    comunque spearhead militaria a ottimi prezzi offre uniformi in mimetismo buono e taglio ok:

    giubba:

    https://cgi.ebay.it/ww2-german-itali...4.c0.m14.l1262

    pantalone:

    https://cgi.ebay.it/ww2-german-itali...4.c0.m14.l1262

  2. #12
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    ne terrò conto rebus intanto ho preparato giovanni per il mio futuro set up dak...
    per la mia squadra non disponendo di stipendio fisso poichè siamo tutti studenti si fà quel che si può nei tempi che ci vogliono...
    Ultima modifica di SantiDasSunder; 31/03/2009 a 16:59

  3. #13
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    kinder, neinet pubblicità in chiaro bitte !
    per il resto è già stato detto più o meno tutto..

  4. #14
    Soldataccio L'avatar di Rebus
    Club
    A.S.D. ANDROIDS
    Età
    42
    Iscritto il
    22 Dec 2006
    Messaggi
    2,501

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da santidassunder Visualizza il messaggio
    ne terrò conto rebus intanto ho preparato giovanni parabellum per il mio futuro set up dak...
    per la mia squadra non disponendo di stipendio fisso poichè siamo tutti studenti si fà quel che si può nei tempi che ci vogliono...
    grande santis! ti consiglio di tenere sott'occhio aste tra spearhead e parabellum. ottimo modo per completare setup, poco per volta e in maniera economica!

    il mio setup fallschirmjäger tropicale/italia (topic presente in questa sezione forum) lo sto completando così.

    Quote Originariamente inviata da die graüne wölfe Visualizza il messaggio
    kinder, neinet pubblicità in chiaro bitte!
    scusa hai ragione. nella fretta della kameradschaft ho scordato il regolamento.
    Ultima modifica di Rebus; 31/03/2009 a 17:00

  5. #15
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rebus Visualizza il messaggio
    grande santis!ottimo modo per completare setup, poco per volta e in maniera economica!

    il mio setup fallschirmjäger tropicale/italia (topic presente in questa sezione forum) lo sto completando così.
    e' stato molto cortese e disponibile ottimo consiglio



    Quote Originariamente inviata da rebus Visualizza il messaggio
    scusa hai ragione. nella fretta della kameradschaft ho scordato il regolamento.
    chiedo venia...ho già modificato

  6. #16
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    un pò ot ma non troppo... sarei curioso di sapere se avete notizie di gruppi di rievocazione dell'esercito regio post-armistizio. primo raggruppamento motorizzato e cil per intenderci...

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di Rebus
    Club
    A.S.D. ANDROIDS
    Età
    42
    Iscritto il
    22 Dec 2006
    Messaggi
    2,501

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lorenzo19823 Visualizza il messaggio
    un pò ot ma non troppo... sarei curioso di sapere se avete notizie di gruppi di rievocazione dell'esercito regio post-armistizio. primo raggruppamento motorizzato e cil per intenderci...
    il normandie 44 (https://www.normandie44.eu/) ha inaugurato a novembre 2008 la sua 4° sezione, ovvero proprio quella italiana! dal r.e.i., r.s.i.. etc...

    non sono ancora presenti su sito ma ci sono.
    al momento credo siano quasi una decina di reenactor italiani.

  8. #18
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    ragazzi, sul telo m29 italiano ho avuto modo di osservare tanto materiale. quanto alla richeista di santi posso dire questo. sebbene sia i tedeschi che le forze italiane abbiano prodotto materiale mimetico in mimetismo m29 non esistono capi "intercambiabili" ovvero simili in fattura al punto da poter essere realizzati per entrambi i setup.

    quanto alle forze italiane, l'abbigliamento mimetico (parlo di giacche e pantaloni e copricapi) fu esclusivo appannaggio delle forze della repubblica sociale italiana. il regio esercito vide impiegato il telo tenda mimetico come poncho. ne esistono usi documentati già nella campagna di jugoslavia del 1941. inoltre sempre prima dell' 8-9-43, un tre-quarti da lancio mimetico e relativo coprielmetto era impiegato dalla folgore.
    dopo l' armistizio, le unità della rsi produssero ingenti quantità di vestiario con la tela mimetica. anche i partigiani ne fecero un uso abbastanza ricorrente.

    con l' armistizio e la conseguente la liquefazione del regio esercito, scattò per le forze tedesche il piano alarich, ovvero una rapida messa in sicurezza del territorio italiano non ancora occupato dagli alleati, che prevedeva il disarmo del regio esercito e la requisizione di ogni tipo di materiale utile allo sforzo bellico tedesco.

    le quantità di materiale catturato permisero a numerose divisioni tedesche presenti sul teatro italiano di realizzare capi mimetici della più disparata natura. praticamente ogni divisione ebbe in dotazione materiale requisito. divennero molto comuni pantaloni e copricapi, giacche, teli mimetici. personalmente conobbi un veterano della 29s pz. div. che mi raccontò che al momento della resa agli americani la sua unità era vestita quasi completamente di tela mimetica italiana.
    personalmente credo che non sia per niente difficile riscontrare materiale fotografico (1944-1945) di ogni tipo di reparto con materiale italiano. questi capi raggiunsero le varie divisioni sui fronti più disparati. le unità ss li utilizzarono in normandia, ardenne, ungheria e fronte dell' est. tutto ss panzerkorp in normandia ne fu dotato, in particolare la leibstandarte a.h. e la hitlerjugend.

    alcune fonti molto autorevoli (d. peterson) peraltro ipotizzano la pista "cecoslovacca". e' altamente probabile infatti che alcuni macchinari per la stampa dell' m29 nostrano fossero stati requisiti dai tedeschi e spostati, con l'avvicinamento del fronte, nell'odierna repubblica ceca e abbiano proseguito la nella produzione da là. tale ipotesi è avvalorata dall' utilizzo di materiale mimetico italiano dal rinato esercito cecoslovacco fino agli anni 50 (i famosi parka con pelo di coniglio e i teli in taglio tipicamente blocco dell' est sono gli esempi che ci arrivano oggi).

    @ santi: la giacca postata è visibilmente postbellica e per il taglio e per i colori. la produzione bellica è molto più scura ed è facilmente riconoscibile.

    @ rebus: il materiale cinese postato è corretto in taglio ma è realizzato con tela postbellica con una variante "frastagliata" di m29 che non fu mai prodotta durante la guerra.
    Ultima modifica di RLI; 31/03/2009 a 18:09

  9. #19
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rli Visualizza il messaggio
    ragazzi, sul telo m29 italiano ho avuto modo di osservare tanto materiale. quanto alla richeista di santi posso dire questo. sebbene sia i tedeschi che le forze italiane abbiano prodotto materiale mimetico in mimetismo m29 non esistono capi "intercambiabili" ovvero simili in fattura al punto da poter essere realizzati per entrambi i setup.

    quanto alle forze italiane, l'abbigliamento mimetico (parlo di giacche e pantaloni e copricapi) fu esclusivo appannaggio delle forze della repubblica sociale italiana. il regio esercito vide impiegato il telo tenda mimetico come poncho. ne esistono usi documentati già nella campagna di jugoslavia del 1941. inoltre sempre prima dell' 8-9-43, un tre-quarti da lancio mimetico e relativo coprielmetto era impiegato dalla folgore.
    dopo l' armistizio, le unità della rsi produssero ingenti quantità di vestiario con la tela mimetica. anche i partigiani ne fecero un uso abbastanza ricorrente.

    con l' armistizio e la conseguente la liquefazione del regio esercito, scattò per le forze tedesche il piano alarich, ovvero una rapida messa in sicurezza del territorio italiano non ancora occupato dagli alleati, che prevedeva il disarmo del regio esercito e la requisizione di ogni tipo di materiale utile allo sforzo bellico tedesco.

    le quantità di materiale catturato permisero a numerose divisioni tedesche presenti sul teatro italiano di realizzare capi mimetici della più disparata natura. praticamente ogni divisione ebbe in dotazione materiale requisito. divennero molto comuni pantaloni e copricapi, giacche, teli mimetici. personalmente conobbi un veterano della 29s pz. div. che mi raccontò che al momento della resa agli americani la sua unità era vestita quasi completamente di tela mimetica italiana.
    personalmente credo che non sia per niente difficile riscontrare materiale fotografico (1944-1945) di ogni tipo di reparto con materiale italiano. questi capi raggiunsero le varie divisioni sui fronti più disparati. le unità ss li utilizzarono in normandia, ardenne, ungheria e fronte dell' est. tutto ss panzerkorp in normandia ne fu dotato, in particolare la leibstandarte a.h. e la hitlerjugend.

    alcune fonti molto autorevoli (d. peterson) peraltro ipotizzano la pista "cecoslovacca". e' altamente probabile infatti che alcuni macchinari per la stampa dell' m29 nostrano fossero stati requisiti dai tedeschi e spostati, con l'avvicinamento del fronte, nell'odierna repubblica ceca e abbiano proseguito la nella produzione da là. tale ipotesi è avvalorata dall' utilizzo di materiale mimetico italiano dal rinato esercito cecoslovacco fino agli anni 50 (i famosi parka con pelo di coniglio e i teli in taglio tipicamente blocco dell' est sono gli esempi che ci arrivano oggi).

    quanto alla giacca postata da santi è visibilmente postbellica e per il taglio e per i colori. la produzione bellica è molto più scura ed è facilmente riconoscibile.
    complimenti per l'accurata risposta

    per quanto riguarda il taglio mimetico,c'è poco da fare,per l'occhio esperto si nota subito la differenza.mentre si potrebbe renderla più scura in modo tale da avvicinarsi sempre più alla m29.però per un "primitivo" softair storico con un accurato set up (pur sempre ibrido poichè stiamo parlando di truppe stanziate in italia) l'effetto è più che apprezzabile almeno come la vedo io per gli inizi ...

  10. #20
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    santi il problema è la tela usata per la base. il colore bellico è più scuro perchè la tela usata per la base era verde o marrone scura. quella moderna ha un fondo rossiccio (detto pomodoro) o marrone chiaro. e' ovvio che la colorazione generale risente dalla somma del colore di base con quello del fondo.
    Ultima modifica di RLI; 31/03/2009 a 18:24

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads90916-Italian-Camo-Utilizzata-Dai-Tedeschipage2

telimimetici

panzerkorp

http:www.softairmania.itthreads90916-Italian-Camo-Utilizzata-Dai-Tedeschipage2

http:www..normandie44.com

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.