Pagina 1 di 8 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 74

Discussione: Bussole tipo Barker

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito Bussole tipo Barker

    premessa

    con questa mia piccola guida voglio solo far capire ai navigatori neofiti quanto sia importante saper usare la bussola, e quanto sia uno strumento di grn lunga superiore al gps

    la bussola tipo barker

    la ditta inglese “barker & son” costruisce bussole per l’esercito inglese fin dall’inizio della prima guerra mondiale, le mitiche “Verners Pattern” furono le prime di queste meraviglie, che con lo scorrere dei decenni e con alcuni piccoli miglioramenti diventarono il modello “mk iii”: non una bussola… la bussola!!!

    una mkii (1930)



    l’unico grave difetto che possedeva la mk iii: era, anzi è tuttora, pericolosa per la salute in quanto il sistema di puntamento notturno era affidato ad una sostanza molto radioattiva!
    edit: solo i modelli antecedenti gli anni '60 usano il radio per l'illuminazione, le moderne non sono pericolose per la salute!!
    ai giorni nostri sono stati aggiunti dei tubicini di gas “tritium h3” o comunemente chiamato “trizio” che con una notevole minor radioattività garantisce un’illuminazione dei componenti di puntamento molto efficace.
    oggi la “mk iii” è stata adottata e prodotta su concessione da molti eserciti, è diventata la “m-73” molto solida e costosa (in dotazione anche al nostro esercito) , di cui ne esiste una versione più leggera ed economica chiamata “m-88” (per esempio in dotazione all’ esercito israeliano).
    questi modelli possono entrambi avere la ghiera divisa in 360° oppure in 6.400 millesimi, come per esempio nelle bussole in dotazione ai corpi d’artiglieria.
    ne esiste inoltre alcune versioni, adottate da alcuni paesi del patto di varsavia e da alcuni eserciti arabi, equipaggiate con una ghiera divisa in 6.000 millesimi, la misura dell’angolo giro in uso in questi paesi.

    le "barker moderne"

    la m-73 in dotazione alle nostre forze armate




    la m-88 in dotazione all’idf




    in dettaglio

    caratteristica fondamentale delle barker è il caratteristico prisma di lettura, uno strumento perfetto sotto ogni punto di vista in quanto la lente incorporata permette una lettura precisissima e molto dettagliata.
    permette inoltre, regolandone la distanza dalla ghiera graduata, di compensare difetti di vista che l’operatore potrebbe avere.




    la cassa, realizzata in ottone (m-73) le dona una solidità eccezionale a discapito della leggerezza, infatti pesa ben 280 grammi (riferimento: la recta dp2 pesa solo 54 grammi).
    la ghiera graduata ( grazie appunto al favoloso prisma di lettura) garantisce una precisione e, appunto, una lettura istintiva e piacevole anche nelle versioni militari con gli angoli in millesimi.


    le millesimali

    nel soft air vengono usati per la stramaggioranza dei casi i 360° dell’angolo giro, ma il navigatore più esigente sicuramente si stanca di questa scala “poco dettagliata”.
    la scala militare (per l’esattezza usata in artiglieria) ha l’angolo giro diviso in 6400 millesimi (mils) e va da se che le misurazioni diventano moolto più dettagliate che con una bussola “civile”.
    una comparazione si può avere così: 90° ossia l’angolo retto corrisponde a 1600 mils!


    l’m73, il miglior strumento per il ricognitore


    saper usare questo gioiello di bussola significa avere tra le mani uno strumento completo (di molto superiore a un ricevitore gps che ha solamente lo scopo di dare la posizione in cui ci si trova) in quanto permette di trovare la propria posizione, indicare con estrema precisione la direzione in cui si trova l’obiettivo osservato, permette di calcolare con estrema precisione la distanza dell’obiettivo osservato, da qui è un secondo sulla cartina trovare le coordinate dell’obj osservato e comunicarle al proprio comando!







    facciamo un esempio…


    sono in recon avazata e il mio compito è di fornire, appunto, le coordinate al mio comando la posizione dell’obj:


    1 -- con le tecniche della navigazione (triangolazione, posizionamento su punti certi, ecc) segno con un crocicchio sulla mappa il punto esatto in cui mi trovo.
    2 – con la mia m73 punto l’obiettivo, ovvero per esempio il palo della bandiera, e attraverso il prisma leggo l’angolo (esempio 44,2 sulla ghiera = 4420 mils)






    3 -- ora traccio sulla cartina una semiretta che parta dalla mia posizione avente l’azimut di 4420 mils
    4 – mi sposto di 10 metri esatti su un mio lato e ripunto la bandiera avversaria, leggo il nuovo azimut (esempio 44,9 sulla ghiera = 4490 mils)
    5 – con la semplicissima formula:



    dist.spostamento (mt)/mils= dist.obj (km), semplificandola:


    dist.(mt) x 10 / dmils = dist.(mt)


    l’angolo misurato è 44,9 – 44,2= 0,7


    10mt x 10 / 0,7 = 142,8 metri

    6 – ora con lo scalimetro segno questa distanza dulla semiretta che ho disegnato prima sulla mappa ottenendo così la posizione esatta esatta dell’obj ricognito!

    conclusioni

    molte persone sono convinte che col gps si fa tutta la navigazione con facilità! spero che con queste poche righe di far capire quanto questo sia falso, se non trovate inutili queste guide magari una alla volta faccio la scheda di tutte le bussole che ho in collezione

    confronto m73 vs m88



    finalmente mi è arrivata!!!
    cominciamo col dire che la differenza sostanziale tra queste due bimbe è la scocca, in ottone nella prima e in plastica nella seconda. questo cnoferisce alla m88 un peso di 240 grammi (contro i 280 della sorella maggiore) senza compromettere affatto la robustezza.

    questi due modelli si differenziano anche nella ghiera, l'italiana è millesimale mentre l'israeliana è sessagesimale quindi forse ne fa uno strumento più adatto a noi softgunner.



    e aggiungo anche che avendo la precisione di 1 grado la rende uno strumento ideale per navigatori esigenti!

    il prisma di lettura nella m88 è in plastica e di dimensioni maggiori e come nella m73 consente una regolazione della distanza per eventuali messe a fuoco.



    ecco un dettaglio dei marchi e delle matricole



    anche con questa bussola siamo al top, forse ancora più adatta al nostro sport rispetto alla sorella maggiore per la leggerezza e la scala sessagesimale.
    anche il costo non è affatto male, io l'ho pagata 80 dollari... è usata ma è ancora perfetta .... queste qui son fatte per durare!!
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 11/07/2010 a 00:27

  2. #2
    Recluta

    L'avatar di Ghoss
    Club
    Barbari S.A.T.
    Iscritto il
    27 Jan 2009
    Messaggi
    622

    Predefinito

    ottima guida, magari potresti anche fare un 3d nel quale spieghi in dettaglio come si naviga con la bussola, quali sono le formule per calcolare la propria posizione, la posizione di on obbiettivo etc. e anche mettere le recensioni delle bussole.

    qui in troppi sono convinti che il gps sia lo strumento per la navigazione finale!

    :: pensa che quando in campo tiro fuori la bussola il mio spotter mi sfotte perchè preferisce il gps... ::fine ot::

  3. #3
    Spina
    L'avatar di grignapola
    Club
    asd BAT LANG BRESCIA sat
    Età
    58
    Iscritto il
    24 Dec 2005
    Messaggi
    351

    Predefinito

    ottima presentazione e spiegazione della bussola, ed ottimo esempio per il calcolo della distanza e della posizione obj !!
    me lo avevano insegnato millenni fa per dare le info agli artiglieri
    +rep

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Dingo
    Club
    Sherdana S.A.S.
    Iscritto il
    01 May 2006
    Messaggi
    72

    Predefinito

    ciao lobo,

    alcune domande:

    l'm-73 l'hai trovata in italia o direttamente in uk ??? se posso permettermi quanto l'hai pagata???

    dell'm-88 sai qualcosa???

    grazie

  5. #5
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    l'm-73 è quella dell'esercito italiano e me l'ha regalata un caro amico, è difficilina da trovare e costa parecchio, mi pare ben sopra i 100-140 euro!
    poi il magico mondo di ebay non ha limiti!

    diversamente l' m-88 israeliana (di cui ci faccio la tira da diverso tempo) ne trovata qualcuna su e-bay a 80-90 dollari! costa di meno proprio perchè è la versione economica della prima (strano ma vero... il nostro esercito ha il top della gamma!!!)
    questa dell'idf ha la scala in 360° e quindi diciamo più adatta al normale utilizzo nel softair!

    appena ne torvo una di decente posto il link direttamente qua!

    comunque originali barker & son costano un botto... la m-73 viene sulle 250 sterline e la m-88 "solo" 190£ (sterline!!!)
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 29/03/2009 a 22:19

  6. #6
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    neanche fato in tempo a dirlo....
    https://cgi.ebay.it/bussola-sessagge...1%7c240%3a1318

    sembra vissuta, forse ha il vetrino superiore un pochino opaco... ma per ora costa niente

  7. #7
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darkghost Visualizza il messaggio
    ....pensa che quando in campo tiro fuori la bussola il mio spotter mi sfotte perchè preferisce il gps... ....
    faglielo mangiare il gps!!

    come detto in un altro topic, nel mio gruppo è proprio vietato l'uso del ricevitore gps, almeno finchè non si dimostra di poterne fare a meno!

    io ce l'ho, un semplice e-trex e lo saprei usare anche benino, con qualsiasi map datum (questo sconosciuto per molti "gps-dipendenti") ma non lo accendo quasi mai... non mi serve!

    il fatto è che studiare e addestrarsi alla navigazione è faticoso, ma c'è sta assurda credenza che se compri sto bussolotto elettronico non serve far niente e "lui" ti porta dove vuoi... una assurdita' che si trova n molti tornei in cui si chiede esplicitamente di usare il gps per la navigazione... rendendo inutili mappe e i veri metodi di navigazione!
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 29/03/2009 a 23:56

  8. #8
    Spina L'avatar di ZAKU
    Club
    Gruppo Aquila
    Iscritto il
    30 Apr 2008
    Messaggi
    91

    Predefinito

    bella ed interessante questa discussione: "bussola fan club" finalmente.. bravo darkhawk!
    se non avete la bussola con gradazione millesimale ma una normale sessagesimale (360°) sostituite alla formula per il calcolo della distanza "angolo misurato":la differenza tra le due letture degli azimut puntando l'obj in gradi sessagesimali/5.6 ed otterete il risultato...es: (45°-35°/5,6) ciao!
    a dimenticavo che in zona operativa un cordino con nodi a 3 5 10 metri per spostarsi esattamente per la seconda lettura torna sempre utile!
    Ultima modifica di ZAKU; 30/03/2009 a 12:00

  9. #9
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    bella quella del cordino! non ci avevo mai pensato grazie

  10. #10
    Soldataccio
    L'avatar di -Hannibal-
    Club
    Born toD.E.I.
    Iscritto il
    16 Apr 2008
    Messaggi
    1,956

    Predefinito

    punto reputazione per lobo_darkhawk, complimenti!

Pagina 1 di 8 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads90661-Bussole-tipo-Barker

bussola

2

12

https:www.softairmania.itthreads90661-Bussole-tipo-Barkerpage6

http://www.softairmania.it/threads/90661-Bussole-tipo-Barker

barker

https:www.softairmania.itthreads90661-Bussole-tipo-Barker

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.