dal dizionario garzanti della lingua italiana, mimetismo, significa "imitare", ossia imitare l'ambiente circostante qualunque sia il contesto, un deserto, un bosco od una folla.Originariamente inviata da tiqqun
a seconda del contesto il mimetismo può avere più o meno efficacia.
in line a generale però è da considerare che l'occhio umano dopo 150/200 metri perde efficacia nel distinguere i dettagli (si distinguono appena i tratti del viso), inoltre il nostro occhio, come quello degli animali, ha una maggiore sensibilità al movimento, quindi movimenti lenti o l'immobilismo anche a distanze brevi hanno la loro efficacia.
le mimetiche militari o anche da caccia, non hanno la funzione di "nascondere" qualcuno alle brevi distanze alle quali siamo abituati noi softgunner ( i tiratori scelti non sparano ai loro bersagli da 50 metri), la loro funzione è quella di mascherare chi indossa le tenute mimetiche ad osservatori distanti centinaia di metri.
quindi è proprio quando si spara a centinai di metri che per entrambi i contendenti, il mimetismo, è utile.
non serve una ghillie per stare immobile dentro un cespuglio e colpire qualcuno a 30/40 metri 8)