allora la slitta per l'85 e stata sviluppata prima di una standartizzazione nato delle slitte. la maggioranza dei paesi usa il 1913 mil. std., da 20mm. gl inglesi invece svilupparono una slitta da 19 mm non compatibile con quelle nato. la susat e l'unica ottica progettat espressamente per questa ottica. la spanga (cetme l) e la svezia (ak5b -fnc) usano o usavano anche loro la suast ma zenza slitte, con un diverso sitema di montaggio
questa slitta e stata poi usata anche per la minimi, etc. i ris che montano sulle armi pero hanno le slitte nato da 20mm.
la flaklnad defence force e una forza indipendete a cui il mod fornisce addestramento etc. per le armi leggere possono decidere da soli.
io ho sempre pensato che abbiano addotato l'aug, perche tutto l'addestramento che gli veniva fornito dagli inglesi era incentrato sull'uso di un arma di tipo bull-pup. la scelta dell'aug poi si spiega da sola, hanno preferito all'l85 un fucile piu affidabile. e in servizio sia la verisone a1 che a1 lsw (con ottica fissa). a quanto si vede nella foto hanno in dotazione anche la verisone a2 (che normalmetne ha una slitta da 20mm), con una slitta inglese, sulla quale e montata una susat.
le armi individuali della fdf (lista approsimativa):
aug a1
aug a1 lsw
aug a1 carabine
aug a2
l1a1 con unit sight
l7a2
carl gustav 84mm
m72a3 law
sig p226
l118a1
royal welsh - iraq (credo si riferiscano a diversi dispiegamenti)
notare la fondina in desert
![]()
Ultima modifica di lorenzo19823; 28/12/2007 a 18:13
molto chiaro. thanks
sicuramente i politici hanno influito molto (troppo?) nell'intera storia dell' sa80.
va però aggiunto che un rimpiazzo totale dell'arma, anche con sistemi simili, non sarebbe stato affatto meno costoso, almeno sul momento. al di là del costo per i fucili stessi, tutta la logistica sarebbe andata incontro a sostituzione, dai bfa alle rastrelliere nelle caserme.
la manovra di ammodernamento è costata al mod 92 milioni di £, cifra tutto sommato contenuta se riferita al budget annuale della difesa ( quasi 39 miliardi di £ nel 2007/08 ). certo... col senno di poi, non è stata sicuramente tra le più riuscite![]()
Ultima modifica di lorenzo19823; 08/01/2008 a 23:02
diciamo che l'ammodernamento costato 92 milioni comprendeva ufficialmente soltanto la revisione generale di tutte le armi da parte della hk. in pratica hanno controllato tutte le armi in dotazione, per scegliere quelle, quelle che mostavano meno problemi di tutte, che poi sarebbero state aggiornate.il costo della sostituzione dell'otturatore e dalla camera di scoppio non e mai stato dichiarato. neanche il prezzo per i caricatori improved e mai stato dichiarato. non si parli poi del prezzo del trasporto da e per la germania. la kh per rispamiare invece di sostituire alcune parti difettose, solo cannibalizzato altri fucili, riducendo lo stock da 450,000+ a circa 230,000 unita.
sembra che anche sui caricatori siano stati fatte delle manovre poco chiare. il caricatore dell'l85a1 era stato prodotto dalla radway green, usando un guscio di disegno fn, pero cambiando il fondello e la molla. invece di acquistare un numero enorme di caricatori nuovi sarebbe stato piu semplice prendere i gusci dei caricatori gia presenti e cambiare fondello e la molla, trasformandoli in caricatori fn improved. perche i caricatori fn improved usano il guscio di disegno fn e una molla e un fodnello migliorati.
non contiamo poi i risarcimenti pagati. diversi soldati sono rimasti feriti a causa di incidenti provocati da malfunzionamenti delle armi causati da problemi emersi con la versione a2, come la sicura che faceva partire dei colpi senza che il griletto fosse premuto (diversi feriti in iraq). questi feriti hanno prontamente trascinato il mod in tribunale, che e stato pronatmente a pagare dei risarcimenti, perche ha fornito ai soldati materiale poco affidabile.
se per una produzione di c7a1 di 200,000 esemplari avessero potuto spuntare un prezzo intorno ai 350$/pz. (come fanno gli americani per simili quantita di fucili) avrebbero speso intorno ai 70,000,000$ per i soli fucili potendo utilizzare i caricatori e le munizioni dell'l85. la diemaco avrebbe potuto fornire i fucili dotati di slitta da 19mm (avevano gia prodotto fucili con queste slitte intorno al 1990), che avrebbero potuto usare tranquillamente l'ottica susat. certo la logistica legata alle parti di ricambio avrebbe comportato dei costi che avrebbero fatto risultare questa opzione piu costosa rispetto all'ammodernamento dell'l85, ma a lungo termine sarebbe stato probabilmente meglio sai per le truppe sul campo, che per gli amministartori che in un prossimo futuro dovranno psendere ancora per riammodernare o sostituire l'l85.
sulle cifre poi si puo anche litigare, ma comunque tutta la storia di questo fucile fa molto schifo, per tutte le manovre fatte per dotare un esercito di un arma difettosa.
ottima spiegazione linux, grazie
che tristezza però...come hai giustamente detto prima, chi ci va di mezzo son sempre i soldati al fronte
Ultima modifica di lorenzo19823; 09/01/2008 a 00:16
il sa80/l85 non mi ha mai convinto...
meglio un bel c7a1, non capisco perchè gli inglesi non buttano tutto in pattumiera e si fanno un nuovo fucile d'assalto
onestamente la filosofia bull-pup che doveva essere il futuro di tutti gli assault rifle alla fine non è che abbia avuto tutto questo successo...
se infatti vediamo bene gli a.r. proposti agli usa non sono bull-pup (scar e xm8), il nuovo a.r. tedesco è il g36 (che trovo bellissimo) e anche la beretta con il suo prototipo di a.r. per il soldato futuro non ha scelto questa soluzione.
l'idea del bull-pop non è malvagia, anzi è ottima.. peccato che nessuno sia riuscito ad eliminare i problemi relativi al rumore eccessivo prodotto proprio accanto all'orecchio e che spesso l'organizzazione dei comandi essenziali (sicura, selettore, sgancio caricatore ecc) sia stata affidata ad una apposita commissione di imbecilli
per il resto, ricordiamoci che esiste anche un fenomeno chiamato "moda": come c'è la moda del bull-pop, c'è anche quella della "concezione tradizionale" o la "emmesedicifilia"![]()
sarà la moda,
sarà che la saga m16/m4 e ak47 hanno in pratica spopolato... se poi un fucile è anche inaffidabile... beh... non è che faccia molta strada, no?
guarda il nostro beretta 70/90..., il nome la dice lunga, un progetto del'70 ammodernato con le previsioni futuristiche del '90 e adesso dimostra anche lui quanto sia datato.