si puo identificare per la presenzadi un portapenne sulla spalla sinistra, il taglio della camicia che sembra un po lungo e sui pantaloni per una specie di cintura integrata regolabile con dei canadesi grandi e per la sua relativa luminescenza...e inoltre ha generose sezioni di velcro sulla spalla destra e sul petto per l'applicazione delle patch delle unita...
non ha niente a che fare con la tecnologia italiana, anche se nel caso dell'lmv la progettazione un po alla buona di alcuni componenti puo aver contribuito (schermatura ew del motoere e simili, se presenti).p.s.: ma la tecnologia elettronica inglese fa sempre a pugni con quella italiana (vedi anche il caso del lmv) ??
in ingilterra rispetto ad altri paesi il tutto spesso non viene affidato a un prime contractor che a un costo fisso (con aumenti solo se giustificati) deve equipaggiare la cellula/veicoli scelto con l'equipaggiamento scelto. la raf sceglie l'elicottero con una determinata eletronica, che poi esce di fabbrica in questo stato, senza che nessuno abbia mai controllato che fosse realmente integrata e funzionante.
vi faccio un esempio:
nel 1995 furono acquistati 8 ch-47d modificati (denominati hc.3) con diversi componenti dei mh-47 (del 160th soar), tra cui una suite elettronica specifica, che pero non e stata mai integrata. all epoca gli elicotteri sono costati 259 milioni di sterline (tutto l'equipaggiamento di supporto e la maggior parte delle parti di ricambio era gia disponibile), ma non sono mai entrati in servizio a causa della mancata integrazione dei sistemi. per diversi anni non hanno proprio potuto volare e mai con passeggeri. ora dopo 14 anni e stato deciso un programma da 50-60 milioni di sterline che dovrebbe rimuovere tutti i componenti non standard e renderli del tutto simili ai chinook hc.2 e hc.2 in servizio. il 6 luglio il primo hc.3 "downgraded" ha volato e sara sottoposto a test e forse tra un anno o due 8 chinook supplementari saranno in serivzio, dato che sono vitali per la missione in afghanistan.
sono in servizio approssimativamente 34 hc.2 e 6 hc.2a, di cui pero almeno 8-10 sono talmente vecchi che dovranno essere ritirati tra poco tempo, con altri in manutenzione il numero degli esemplari disponibili si riduce ancora di piu.
considerando poi che sia i merlin che i lynx non possono essere usati in afghanistan, questo lascia tutto il peso dell'afghanistan su 8 hc.2 e circa lo stesso numero di sea king hc.4 della marina impiegati a rotazione in teatro...
royal marines reserve in addestramento nella sierra nevada (quest'anno sono loro di turno a fare addestramento joint con l'usmc):
![]()