Pagina 154 di 327 primaprima ... 54104144152153154155156164204254 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,531 a 1,540 su 3368

Discussione: BRITISH EQUIPMENT PICTURES

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da moretz Visualizza il messaggio
    l'headset in foto non è quello standard della 349, quello in dotazione con la 349 è una specie di bowman, ma con un laringofono. qui ho un classico handset con ptt integrato, ed un headset che solitamente è dotazione di radio dal modello 351 in su.
    in molti casi il modello con il laringofono e stato sostituito con il headset piu convenzionale con un mic e una auricolare e con il modello con mic e due auricoli.

    ovviamente è stata sostituita dalla prc 343, anche se a detta di molte voci sul forum di arse e su alcuni articoli di giornli inglesi trovati in internet, c'è qualche rimpianto sulla sua sostituzione da parte degli operatori, dicono che la 343 non sia stata un grande acquisto..
    il problema con la prr/prc343 e che il mod ha acquistato la maggiorparte delle radio della versione base, che e priva di molte funzioni dei modelli adottati da altri paesi. e noto a tutti che il headset e di qualita abbastanza scarsa, maquesto dipende piu che altro dal fatto che il mod richiedeva questo accessorio per un prezzo prestabilito, quindi...

    la radio prr e in dotazione a molti paesi, la maggiorparte dei quali pero non usa il headset originale ma lo ha sostituito con un certo numero di soluzioni alternative. inoltre la maggiorparte dei paesi usa versione piu avanzata della prr, che oltre ad avere la possibilita di esssere usata come intrasquadra/plotone ha anche la possibilita di essere usata come radio intracompagnia/battaglione, tramite la presenza di due ptt programmabili. inoltre queste radio danno la possibilita di connettere la prr una radio sincgars (dei vari formati, da quella handheld a quella formato zaino a quelle veicolari), aumentando di molto l'efficacia della radio, dando cosi la possibilita di comunicare con un gran numero di unita diverse...in futuro sara integrata anche la possibilita di collegarla al nuovo jtrs americano (che sostituira il sincgars).

    le modifiche apportate peri vari paesi sono inoltre antenne piu lunghe, shell piu resistenti, prr che possono essere usate senza headset ecc.
    Ultima modifica di linux; 10/05/2009 a 13:31

  2. #2
    Recluta
    L'avatar di moretz
    Club
    Leoni Euganei A.S.D
    Età
    42
    Iscritto il
    14 Oct 2005
    Messaggi
    650

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da linux Visualizza il messaggio
    in molti casi il modello con il laringofono e stato sostituito con il headset piu convenzionale con un mic e una auricolare e con il modello con mic e due auricoli.

    il problema con la prr/prc343 e che il mod ha acquistato la maggiorparte delle radio della versione base, che e priva di molte funzioni dei modelli adottati da altri paesi. e noto a tutti che il headset e di qualita abbastanza scarsa, maquesto dipende piu che altro dal fatto che il mod richiedeva questo accessorio per un prezzo prestabilito, quindi...

    la radio prr e in dotazione a molti paesi, la maggiorparte dei quali pero non usa il headset originale ma lo ha sostituito con un certo numero di soluzioni alternative. inoltre la maggiorparte dei paesi usa versione piu avanzata della prr, che oltre ad avere la possibilita di esssere usata come intrasquadra/plotone ha anche la possibilita di essere usata come radio intracompagnia/battaglione, tramite la presenza di due ptt programmabili. inoltre queste radio danno la possibilita di connettere la prr una radio sincgars (dei vari formati, da quella handheld a quella formato zaino a quelle veicolari), aumentando di molto l'efficacia della radio, dando cosi la possibilita di comunicare con un gran numero di unita diverse...in futuro sara integrata anche la possibilita di collegarla al nuovo jtrs americano (che sostituira il sincgars).

    le modifiche apportate peri vari paesi sono inoltre antenne piu lunghe, shell piu resistenti, prr che possono essere usate senza headset ecc.
    pensavo ci fosse un unico modello della 343!
    sto cercado un mic\spk della cougar per sostituire l'headset molto scomodo da utilizzare (potrebbero essere un'idea per essere utilizzate come mezzo di comunicazione fra due squadre, anche se è più un fatto scenico...), mic\spk che solitamente si vede nelle foto di operatori sas, se ne trovo una la posto(eccola https://www.softairmania.it/showthre...ht=sas&page=17 dovrebbe essere il mic sotto il ptt sulla spalla dx nelle foto postate da peerson, l'operatore disteso sopra la foto dei mk19), il mic è questo...https://www.armyradio.com/arsc/files...spk_712432.jpg
    ma non rieco a trovarlo..il sito in questione non risponde alle e-mail..
    Ultima modifica di moretz; 10/05/2009 a 14:49

  3. #3
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    gran bel set moretz, specie la 349 con l'handset

    guarda linux... ci dovresti proprio fare una guida sui nuovi apparati bowman, personlmente mi intrepperebbe parecchio :d

    cmq che io sappia cmq la prr è usata solo per comunicazione intra-squadra, con una potenza d'uscita ridicola e limitata a poche centianaia di metri in campo aperto...

    la funzione della 349 dovrebbe essere stata presa in consegna dalle nuove prc 354/355, che dalle "foto dal fronte" sembran parecchio diffuse (fra un pò c'è più gente con antennoni sull spalle che senza :d). prima i ptt doppi si vedevan parecchio, ultimamente mi sembrano un pò spariti dalla circolazione, sostituiti dagli handset dedicati


    edit: moretz, per la 349 ci sono aggiro tasche aftermarket molto carine, 1000 volte meglio del mod. da chest-rig
    Ultima modifica di lorenzo19823; 10/05/2009 a 13:48

  4. #4
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lorenzo19823 Visualizza il messaggio
    guarda linux... ci dovresti proprio fare una guida sui nuovi apparati bowman, personlmente mi intrepperebbe parecchio

    cmq che io sappia cmq la prr è usata solo per comunicazione intra-squadra, con una potenza d'uscita ridicola e limitata a poche centianaia di metri in campo aperto...
    per vari paesi (canada, austsaralia, danimarca, usmc ecc.) la selex communications ha prodotto varie versioni della prr, con modifiche che vanno dai jack compatibili con le altre radio in dotazione ai vari paesi antenne specifiche, la possibilita di usare antenne diverse e potenze decisamente superiori e inoltre la compatibilita con altre radio (sincgars ecc.)...

    la prr e stata concepita per le comunicazioni intrasquadra e quindi era dotata di un solo bottone ptt. poi e stata creata la versione con 2 ptt, che permette al rto di squadra di usare direttamente il radipack premendo il secondo ptt e al caposquadra di usare il radio pack come ponte per comunicare con i livelli piu alti. poi per l'export sono state create le versioni con 1 o 2 ptt. entrambe possono essere conesse ad altre radio, e con il secondo ptt possono comunicare anche i livelli piu alti (compagnia/battaglione) a distanze intorno ai 5-8 km, dato che la potenza di trassmissione e decisamente piu alta...

    vedo dura la creazione di una guida, anche perche molti materiali e dati sono classificati o resi noti solo parzialmente, al massimo porto indicare i vari apparati in servizio ma poco altro...cmq vedro cosa posso fare quando avro portato a termine i progetti attualmente in cantiere...

  5. #5
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da linux Visualizza il messaggio
    per vari paesi (canada, austsaralia, danimarca, usmc ecc.) la selex communications ha prodotto varie versioni della prr, con modifiche che vanno dai jack compatibili con le altre radio in dotazione ai vari paesi antenne specifiche, la possibilita di usare antenne diverse e potenze decisamente superiori e inoltre la compatibilita con altre radio (sincgars ecc.)...

    la prr e stata concepita per le comunicazioni intrasquadra e quindi era dotata di un solo bottone ptt. poi e stata creata la versione con 2 ptt, che permette al rto di squadra di usare direttamente il radipack premendo il secondo ptt e al caposquadra di usare il radio pack come ponte per comunicare con i livelli piu alti. poi per l'export sono state create le versioni con 1 o 2 ptt. entrambe possono essere conesse ad altre radio, e con il secondo ptt possono comunicare anche i livelli piu alti (compagnia/battaglione) a distanze intorno ai 5-8 km, dato che la potenza di trassmissione e decisamente piu alta...

    vedo dura la creazione di una guida, anche perche molti materiali e dati sono classificati o resi noti solo parzialmente, al massimo porto indicare i vari apparati in servizio ma poco altro...cmq vedro cosa posso fare quando avro portato a termine i progetti attualmente in cantiere...
    per quel che ho visto e toccato, il modello di prr inglese è "unico", indipendentemente dal ptt (singolo o doppio) usato. i ptt della prr son moduli "stand-alone" che si avvitano sul lato della prr e ne permettono il funzionamento.

    come ti dicvo mi sembra che ultimamente la formula prr con ptt doppio si veda molto meno in foto, in favore degli handset dedicati (sia quello con il microfono bowman-style che gli h-250) o dei ptt a scatolotto verde connessi direttamente con la bowman.


    (operatore a destra)

  6. #6
    Recluta L'avatar di snake89
    Club
    guerrieri di camelot
    Iscritto il
    06 Nov 2008
    Messaggi
    1,290

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da linux Visualizza il messaggio
    per vari paesi (canada, austsaralia, danimarca, usmc ecc.) la selex communications ha prodotto varie versioni della prr, con modifiche che vanno dai jack compatibili con le altre radio in dotazione ai vari paesi antenne specifiche, la possibilita di usare antenne diverse e potenze decisamente superiori e inoltre la compatibilita con altre radio (sincgars ecc.)...

    la prr e stata concepita per le comunicazioni intrasquadra e quindi era dotata di un solo bottone ptt. poi e stata creata la versione con 2 ptt, che permette al rto di squadra di usare direttamente il radipack premendo il secondo ptt e al caposquadra di usare il radio pack come ponte per comunicare con i livelli piu alti. poi per l'export sono state create le versioni con 1 o 2 ptt. entrambe possono essere conesse ad altre radio, e con il secondo ptt possono comunicare anche i livelli piu alti (compagnia/battaglione) a distanze intorno ai 5-8 km, dato che la potenza di trassmissione e decisamente piu alta...

    vedo dura la creazione di una guida, anche perche molti materiali e dati sono classificati o resi noti solo parzialmente, al massimo porto indicare i vari apparati in servizio ma poco altro...cmq vedro cosa posso fare quando avro portato a termine i progetti attualmente in cantiere...
    mia madre e il mio padrino lavorano alla selex comunication....

  7. #7
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da snake89 Visualizza il messaggio
    mia madre e il mio padrino lavorano alla selex comunication....
    allora chiedi a loro se ti sanno dire qualcosa, i dati che ho indicato sono tratti da vari forum. ce pero da dire che il governo inglese nel frattempo gli ha tolot molto contratti per il programma bowman e li ha assegnati alla thales e alla general dynamics...

  8. #8
    Veterano


    L'avatar di sam_ fisher
    Club
    I.S.A.F. Team
    Età
    41
    Iscritto il
    25 Apr 2007
    Messaggi
    3,801

    Predefinito

    per utilizzare questo apparato c'è bisogno del patentino vero?

  9. #9
    Recluta
    L'avatar di moretz
    Club
    Leoni Euganei A.S.D
    Età
    42
    Iscritto il
    14 Oct 2005
    Messaggi
    650

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sam_ fisher Visualizza il messaggio
    per utilizzare questo apparato c'è bisogno del patentino vero?
    bella domanda...sinceramente ancora non lo so,infatti le ho utilizzate solamente per provarle, tecnicamente l'unica banda che son riuscito a trovare già assegnata è quella dei 43 mhz, le altre bande coperte dalle radio non coprono nessuna frequenza già assegnata...poi se qualcuno ha informazioni più dettagliate...ben venga!

  10. #10
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    @moretz: il mic cougar e usato anche dalla polizia inglese (pero con un altro jack) qualche volta si trovano su ebay.uk sotto police handset...

    @lorenzo: il ptt dell'ultima foto e un ptt multiplo, che puo essere connesso a piu radio (si vede anche un cavo che anteriormente, probabilmente verso la prr, mentre l'altro andra verso la radio che ha nello zaino...)...

    cmq alcune voci dicono che in futuro (nei prossimi anni) le radio bowman verranno sostituite in gran parte dalle radio an/prc148 jtrs compatibili e in poi dalle radio hms in sviluppo, che compenseranno l'introduzione di una radio individuale piu grande e pesante con l'eliminazione delle radio di squadra/plotone...

Questa pagina è stata trovata cercando:

8416-66-130-5893

begadiha

2

prc-349

welrod

britishprc349UKPRC354vanguard8415-99-978-69041305-99-869-6660161364uksc3698cdc2cesl3129patagoniaborderlinets.com19012015-34-1482http:www.borderlinets.comcraghoppersclansmanhttp://www.softairmania.it/threads/8999-BRITISH-EQUIPMENT-PICTURES/page328
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.