sono tutte in policarbonato.. che non vuol dire altro che plastica.. il "rinforzato" è un aggettivo che mettono i negozianti per farti credere che siano migliori.. la differenza tra marche c'è ma solo nella mescola della plastica ed il risultato è che una può essere più o meno rigida di un'altra.. niente di più.. coem il discorso dei pistoni.. certi sono più rigidi, altri più elastici, ma che siano in policarbonato, pom o nylon ecc ecc sempre di plastica sono!
la guarder poi usa le stesse plastiche marui... non so di quali "di serie" parli..
francamente ho messo a confronto la flessibilità di una g&p e di una guarder..
la prima è decisamente plastica... mentre la seconda è almeno il doppio piu' rigida...
e decisamente non ha la stessa plastica delle astine marui e altro...
beh, non sono convinto che le plastiche sia tutte uguali... le mescole, molto differenti tra loro, vanno studiate in modo corretto per l' utilizzo che se ne deve fare. stessa cosa per materiali molto tecnici che pero' hanno proprieta' meccaniche e quinbdi utilizzi molto differenti tra loro.
prendete il poliacetato. e' un materiale molto duro e robusto ma se qualche costruttore lo utilizzasse per farci un paraurti, gli sputerei in un' occhio... l' abs ha per quell' uso delle proprieta' decisamente superiori.
nel caso delle aste spingipallino, ccredo sia necessaria se non indispensabile una certa elsticita', proprio perche' e' un pezzo che deve sopportare grandi sollecitazioni non solo in trazione orizzontale ma anche verticale. quando il deliver ingaggia l' asta questa si muove di alcuni centesimi di mm sull'asse verticale delle guide.
probabilmente se i gusci fossero costruiti con tolleranza prossima allo 0 si potrebbero fare in carbonio ma fin quando le tolleranze saranno cosi' ampie l' unica e' utilizzare materiali che uniscano alla robustezza, l'elasticita'.
per quanto riguarda le guarder, a mio avviso sono tra le meno elastiche e quindi piu' rigide . il grosso ventaggio e' che hanno una sezione leggermente maggiore a quelle della marui e probabilmente quindi hanno meno gioco nelle guide a tutto vantaggio della durata sotto stress . non per nulla sono studiate per molle anche da 150 m/s e ingranaggi hs ... provate ad usare una marui e poi ne parliamo...
Ultima modifica di caligola; 30/03/2009 a 22:25
e' quello che ha detto carra, inutile farsi prendere dall' entusiasmo del rinforzamento, sempre plastica è. la diversità delle mescole dà differenza di resistenza alla trazione, compressione, flessibilità, ecc.
non a caso si può fare il paragone delle mescole delle gomme, ognuna per uno scopo differente.
vedo che arsenico ha centrato in 2 righe il mio concetto. anche se nessuno tra berzerker e caligola ha detto cose sbagliate
e' singolare constatare come tutti e 4 stiamo dicendo + o - la stessa cosa in termini diversi...
fine ot.
ma che bello! cosi potro finalmente farmi un decespogliatore decente
a parte gli scherzi qualcuno mi sa dire fin ora qual'e il massimo rof ottenuto?
p.s. anche il kevlar tecnicamente e un polimero plastico, pero non e che sia cosi schifoso
per le aste spingipallino bisognierebbe farle in acciaio armonico per avere il massimo di affidabilita.
con le varie frese che ho io si potrebbe fare.. ma mi viene difficile reperire l'acciaio armonico..