quoto agrippa
veramente uno spettcolo :d
quoto agrippa
veramente uno spettcolo :d
e vi fanno una sega anche tutti i "customizzatori" di stoner, colt m16, hk416/417, g36c/k/e, sl9, cazzi, smazzi e trallalleri!
questo è custom!!!
(premio "the best true rifles custumization cup" abbr. tbtrcc)
un amico mi ha commissionato la realizzazione di un bm 59 ta. mi ha mandato la calciatura ed abbiamo trovato il cilindro del gas con il bipiede. lo spegnifiamma no.
la base di partenza è l'm14 anche se non è dei migliori. il caricatore infatti è parecchio diverso da quello del bm 59. anche alcuni dettagli della carcassa sono differenti dal bm 59 ed altri vanno creati ex novo, tipo la leva del selettore raffica. altri ho visto vanno adattati tipo la leva d'armamento.
lo spegnifiamma lo sto realizzando a botta di tornio e fresatrice. un lavoraccio, ma alla fine uno spettacolo di pezzo con tanto di attacco per la baionetta.
c'è poi da costruire l'inutile "zocchetto" che serviva per il rifornimento dei caricatori con le piastre, e rifare il mirino anteriore dato che quello dell'm14 è inutilizzabile.
la qualità costruttiva della replica cinese dell'm14 è penosa.
il fucile va poi colorato in grigio opaco scuro per tentare di imitare il bagno fosfatante.
quanto all'idea iniziale di calare l'intero gear box nella calciatura è impossibile; il motore non ci sta proprio nemmeno asportando il materiale; inoltre senza oparare di fresatrice non è possibile calare la meccanica nella calciatura; con lima e raspa ci si ammazza di lavoro. il legno è a dispetto di tutto piuttosto friabile; si lavora con facilità e precisione rifilando gli scassi interni.
per farlo sparare, sto studiando una soluzione ibrida gas-elettrico anche perchè gli spazi a disposizione sono veramente angusti
nel calcio ta il motore non ci sta di sicuro.
in quello fanteria si.
in allegato ho messo alcune foto del bm 59 in costruzione. la calciatura e il cilindro del gas sono originali, mentre lo spegnifiamma è opera mia.
di sto passo si può sperare per il mini 14...
complimenti per il custom...stà venendo davvero bene
buona domenica a tutti.
ho quasi ultimato il lavoro di costruzione del bm 59 ta. il lavoro è risultato più complesso del previsto a causa del notevole numero di pezzi e pezzettini che compongono il fucile.
inoltre altro punto difficile è la finitura delle parti metalliche. il bm 59 non è assolutamente nero, ma sulla falariga del garand da cui discende era fosfatato grigio opaco.
la fosfatazione si effettua in un bagno chimico a temperatura; a seconda del tipo di bagno e materiale il colore può variare dal grigio chiaro al nero violaceo.
con il tempo la fosfatazione a contatto anche con olio e grasso tende ad assumere un colore tendente al verde oliva; in effetti diviene un grigio-verde molto difficile da imitare. inoltre la finitura deve essere matta e rugosa al tatto.
opera non facile quindi, che ha richiesto ore e infinite prove solo per "indovinare" il colore del fucile.
per la realizzazione completa, mi manca ancora lo zocchetto di alimentazione (serviva per ricaricare il fucile usando le piastrine tipo mauser) e il mirino alidada per il tiro con le granate energa e super energa.
proprio questo pezzo è di difficile realizzazione in quanto è un lamierino piegato con dei riferimenti sagomati.
Ultima modifica di alfredo155; 06/09/2009 a 13:10
grazie dei complimenti.
sono uno pignolo quando faccio queste cose. deve piacere prima a me, poi una volta finito partirà alla volta di brescia per esser consegnato al suo proprietario che me lo ha fatto fare.
uno dei pezzi che è venuto meglio è lo spegnifiamma. tornitura, fresatura e foratura di un bel pezzo di tubo da 20mm esterno e 14 mm interno.
il peso di tutto il fucile è di 4,5 kg così come è ora. bello pesante, mi mancano solo 500 grammi per il peso reale. li recupero con il caricatore; dato che non ha senso mantenere il meccanismo interno, eliminerò il superfluo e ci piazzo su almeno 2 - 3 7,62 nato in bella evidenza. chiaramente onde evitare l'annerimento dell'ottone ci metto su del trasparente.
il peso del tutto deve venire reale anche perchè preso il peso di una cartuccia lo si moltiplica per 20; aggiungendo il peso dell'elevatore e della molla andando anche ad occhio ci si stà intorno ai 500 grammi.
con dei piombi per ruote si ottiene subito volume e peso sufficiente.
purtroppo partire dall'm14 non è molto 5sensato. sembrano uguali, ma non lo sono. sarebbe stato meglio proprio il garand. ho dovuto eliminare un sacco di pezzi dall'm14 ed adattare la forma della culatta.
i caricatori del bm 59 sono molto diversi da quelli dell'm14, infatti, il caricatore dell'm14 è più piccolo sebbene il calibro sia lo stesso. basta guardare l'alloggiamento per il caricatore; è immenso quello del bm 59 sembra quasi che dedbba usare i 338 lapua magnum... il caricatore dell'm14 apare sotto-dimensionato nell'alloggiamento lasciando molto spazio "aperto", ma non si può fare niente. solo un occhio attento ed esperto coglierà immediatamente la differenza.
per il resto è un bm 59 ta del tutto simile a quello vero.
il montaggio è solido, a tutta prova niente balla o si muove a parte gli anelli della cinghia.
Ultima modifica di alfredo155; 06/09/2009 a 13:41