interessante
interessante
ciao molecola se posso suggerirti metterei anche guanti usa e getta(è la prima regola anche senza perdita ematica) una metallina è quel telo oro/argento, nei politraumi è noto che l'ipotermia è un nemico da combattere,
coprire bene il traumatizzato significa già soccorrerlo bene.( evitare la dispersione del calore corporeo, contribuire a migliorare la dispersione del calore corporeo: generalmente ustioni) la cannula è superflua in quanta varia la misura da soggetto a soggetto e bisogna saperla inserire,self fix bende autoaderenti,
ideale per il fissaggio di medicazioni e per il supporto leggero in caso di piccoli traumi (eviti nastro graffette ecc) salvietta disinfettante pmc,compresse oculari adesive sterili
(ramo,pallino nell occhio?può succedere) 1 snap light per segnalazione
ciao romano
soccoritore 118 piemonte
sicuramente se giocando mi faccio male.........mi strangolo da solo soffrirei di meno.
sarò ripetitivo,ma non basta un semplice corso di primo soccorso per sentirsi medici in prima linea, se vi capita qualcosa, mantenete la calma, fate lo stretto necessario, usate in cellulare e chiamate il 118, lasciate fare a chi le cose le può fare e le sà stare
mi dispiace che una persona preparata come te tiri in ballo questo argomento.
partiamo dal principio: ho espressamente scritto che quella è la mia sacca,che sconsiglio l uso di farmaci e aghi e che se ne puo' prendere spunto.
per molti di voi sono cose "troppo ospedalizzate" quelle...non credo che somministrare un'aspirina (presa come esempio) possa recare danni.se non erro la suddetta è venduta come medicinale da banco anche in equipollenti.(trattasi sostanzialmente di un analgesico).
bisturi?bene. tagliamo la mimetica,a seguito di una frattura (esposta o no è irrilevante) con le forbici (che logicamente non abbiamo) o con i denti...
supponiamo invece che in un torneo ci sia un medico...e che uno di noi abbia un kit simile a quello riporatato...credete che non si usi?che non venga preso in considerazione nemmeno dal doc?
detto questo,e chiedo scusa se sembro sgarbato,ma ho massimo rispetto per tutti (in primis per seal), ripeto: questa è solo una first aid "potenziale"...anche se all'interno dovesse esserci un defibbrilatore, non significa che si debba usare per forza o che tutti possano utilizzarlo...non so se è ben chiaro questo concetto....
ciao collega! :d
allora,hai perfettamente ragione,specie per quanto riguarda guanti e mantellina...
non li ho inseriti perchè in certe situazioni sono un po' restio a utilizzare guanti o oggetti che servono a "fine soccorso" (e vorrei sottolineare che non devo essere preso come esempio,ma la mia è solo una scuola di pensiero dopo anni e anni in emergenza sanitaria)!
resta il fatto che,come lima mi fa notare,nella sacca first aid devono esserci dei guanti monouso,almeno per "proteggersi" da eventuali contagi!
e' ovvio che una persona intelligente prende spunto e considera varie fonti (varie persone) non ci si attiene solo a molecola o a quello che dice seal1, ma ci si attiene a quello che dicono entrambi, questo, solo questo può dare una visione a 180 gradi al posto che solo 179.
e chiaro che prendere ed iscriversi ad un corso fatto da persone che queste cose le fanno ogni giorno e hanno esperienza (dato che fare queste cose bene richiede esperienza, cosi come un matematico si allena con i calcoli ogni giorno, il medico si trova di fronte a problemi di salute di persone e impara ogni volta meglio come comportarsi). ora non ricordo come si chiamino ma ci sono corsi della croce rossa ed altro bmt etc...
li si fa non preoccupiamoci, non siamo tutti militari, impiegati delle poste, studenti, camionisti, giornalisti, disoccupati. e' un popolo misto per fortuna.
se fossero tutte di un tipo le persone (tutte intelligenti non avremmo problemi nel mondo) se invece fosse vero il contrario, non sarei qui a scrivere forse.
take it easy.
si, importantissimi i guanti.
... e dalla mia esperienza voglio sottolineare che sono importanti tanto per la tutela del soccorritore, quanto per la tutela dell'infortunato.
molti sono restii ad indossare i guanti perché "tra amici" sembra quasi una mancanza di rispetto per l'amico che si sta medicando... ma non dimentichiamoci che nello scenario tipico del nostro gioco le mani del soccorritore sono tutt'altro che pulite, quindi non facciamoci problemi! indossiamoli e se proprio riteniamo necessario farlo, spieghiamo che è una tutela per entrambi.
![]()
![]()
Beh molecola, come vedo, i motivi del mio post c'erano tutti.
Se leggi bene, non ho parlato dei farmaci del tuo kit (anche perchè non ve ne sono) ma della mancanza di "moderazione" di questa sezione, a me tanto cara, in passato come ora.
Commetti un grave errore nel dire, cito testualmente: "non credo che somministrare un'aspirina (presa come esempio) possa recare danni." perchè sai benissimo che non è così.
Tra le altre cose, come ben sai, somministrare qualunque farmaco, da banco o meno, corrisponde ad un ben preciso atto illecilo, a meno di non essere medici, ergo: se non sei un medico, non puoi somministrare niente e a nessuno (senza tirare in ballo la questione degli ip sui mezzi di soccorso che somministrano farmaci su autorizzazione delle varie c.o.118 con particolari protocolli).
Il bisturi? Ecco, in qualunque corso base di soccorso ti insegnano a non utilizzare tali strumenti per tagliare gli abiti.
Noi giochiamo di notte, al freddo...tu queste cose le conosci bene...e ti metteresti a tagliare gli abiti con un bisturi, per di più in queste situazioni (dove la sensibilità è ridotta a zero)? Io non credo che tu lo faresti.
Esistono le forbici da soccorso, che appunto hanno la punta tonda e la piattina per gli urti con la cute...e con quelle ci ho tagliato di tutto.
Infine, mi duole aver dovuto rispondere sulle situazioni specifiche che hai evidenziato ma, d'altronde, era necessario chiarire alcuni concetti.
Delle questioni nello specifico, in definitiva, mi interessa poco: quello che mi rattrista è vedere che non venga più fatta, mi ripeto, quell'opera di "educazione sanitaria" che quest'area si è sempre preposta di fare.
Educhiamo realmente i giocatori a non somministrare alcun farmaco.
Educhiamo i giocatori a sapere dove fermarsi, ben prima di educarli al saper agire.
Educhiamoli ad educare i compagni di club in tal senso.
Solo dopo si potrà discutere serenamente, anche sull'uso della dobutamina e dell'ipnovel se vi và...ma fino a che si accetterà passivamente che si scriva "io mi porto l'asporina" e si riponda "che male c'è a somministrarla", credo che quei discorsi saranno ben lontani.
Spero che queste mie parole non vengano prese esclusivamente come retorica ma siano messe a frutto per migliorare la situzione.
Un saluto,
Seal1
Ultima modifica di Seal1; 19/02/2010 a 19:27 Motivo: Correzione maiuscole "mangiate" dal forum.
una collaborazione tra colleghi aiuta sempre a migliorare (quest anno sono 20 anni di soccorso anche per me)
p.s
i guanti secondo me sono anche una forma di rispetto verso colui che soccorriamo (come ci anno insegnato)mostrando la nostra attenzione nel rispetto delle minime condizioni igenico/sanitaria
scusate, ma leggendo qua e la mi sebra siano venute fuori alcuni aspetti riguardanti il proprio vissuto e non quello che ogni santa madre guida (anche del soccorso)recita.
altra cosa è inutile che io insegno nei corsi bls-d ad usare il def. portatile quando in questa sede si dice che bisogna aspettare il medico.
diego.