grazie ad eta beta, che aveva preparato a suo tempo un mini-reportage fotografico, aggiungo le fotografie senza mettermi a farne di nuove, visto che le suo sono ottime!


esterno lato dx. in basso è visibile lo spegnifiamma in metallo in dotazione oltre al classico spegnifiamma di plastica rosso incluso nella confezione originale.


esterno lato sx.


particolare logo steyr arms.


la finestra dell'espulsore, una volta ingaggiata, rivela il meccanismo di regolazione dell'hop-up.


rimosso il tappo posteriore, possiamo vedere l'esiguo spazio per la batteria (identico al marui) e il cablaggio con relativo fusibile. il connettore è di tipo piccolo.


il fucile disassemblato nei tre pezzi principali, con il tappo del calcio e il caricatore hi-cap da 330 colpi.


la ghiera di regolazione dell'hop-up e la t-hop. identiche al marui. sono di plastica, quando qualcuno si sarebbe aspettato fossero invece di metallo, come nell'm14 g&g, che monta una t-hop identica, in metallo.


la parte superiore del gb, con la cannuccia che serve a "contenere" l'astina della piastra che copre le finestre di espulsione dei bossoli.


il gb estratto. sono ben viibili i cablaggi, più complessi che su altri fucili. l'unico "ostacolo" alla rapida customizzazione di questo fucile.


ancora il gb. e' possibile notare il motore ad albero corto hi-torque. si noti anche il grilletto, a contatto. l'aug non possiede un selettore interno infatti: il colpo singolo è dato dalla semplice azione meccanica del cut-off che è fisso. con una pressione completa del grilletto, i contatti interni vengono scavalcati e l'impulso arriva direttamente al motore, per la raffica. questo spiega il cablaggio più complesso di una normale altra asg.


il gb aperto. sono visibili gri ingranaggi rinforzati (standard ca), le boccole da 7mm con cuscinetti, il guidamolla in metallo, una molla a passo variabile molto corta e dura, il pistone in poliacetato giallo, ultima versione, molto resistente.


gli ingranaggi, con il logo ca, e un particolare del grilletto interno.