ciao a tutti!
ho da poco questa replica a co2, e ho rilevato un dato che a mio avviso non e' da sottovalutare.
al contrario di altre pistole a green gas e co2, il sistema di sparo della 1911 we apre la valvola del gas su azione della percussione del cane sulla valvola stessa, che e' parte integrante dell'arma. in genere, invece, allo scatto del cane, viene mosso un leveraggio che agisce sulla valvola posta sul caricatore. questo approccio ha il difetto che, a caricatore inserito, tutto il sistema caricatore-arma entra in pressione. di solito invece solo il caricatore e' in pressione.
accade quindi che, lasciando un caricatore inserito, si mettono sotto stress due oring e un paio di guarnizioni, che possono soffrirne, generando infine una perdita, come nel mio caso. per fortuna e' stato sufficiente smontare diligentemente l'arma, stringere meglio il coperchio della valvola dopo aver delicatamente smosso il relativo oring e non lesinare spray siliconico.
il consiglio quindi e': non lasciare il caricatore con una bombola in pressione nella pistola.
vivra' di piu' e meglio.![]()