guarda io uso come fornitore di fiducia cores(lo trovi su ebay , ma ha il negozio online dove è + fornito).
io uso 2 tipi di resina, una poliestere per la fibra di vetro, dato che è meno costosa ed è ottima anche come resistenza ed una poliestere solamente per il carbonio date le sue ottime prestazioni meccaniche e soprattutto la sua completa trasparenza.
per farla asciugare noi usiamo delle stufe al quarzo ad una distanza di circa 2 metri...però prima uso una minicannello a gas per rompere tutte le bolle.
l'autoclave grande quanto un cofano non la honaturalmente il mio metodo lo uso solo per ottenere pezzi ad uso "decorativo" e non meccanico, come è nel tuo caso.
cmq la resina poliestere con queste temperature che ci sono dalle parti mie 0-10 gradi incomincia ad indurire in un ora,tra le 2 ore e le 3 ore è praticamente impossibile modellare + la fibra di vetro.
la epossidica invece la reputo molto + complicata da usare, si indurisce a seconda dell'umidità nell'aria credo, dato che ci sono volte in cui anche dopo 3 ore con la stufetta al quarzo davanti rimane ancora appiccicosa, mentre altre in cui dopo 3 ore puoi anche prendere un martello da 4 kg che non si scalfirebbe
la cosa che mi ha detto un amico carroziere nonchè preparatore-tunizzatore (si dice così?!?!) è che per far seccare in maniera opportuna la resina epossidica è necessario avere alcuni accorgimenti, tra i quali:
-preparare la superfice sottostante con un fondo nero e subito sopra mettere una leggerissima mano di resina vinilestere.
-dopo 20 minuti mettere la tela in carbonio e aspettare altri circa 20 minuti che la resina sottostante abbia un effetto "scotch biadesivo" in modo che la fibra si tenga incollata in modo "instabile".
-dopo questo si deve dare una passata leggerissima di resina epossidica, ma proprio così leggera da non izzuppare totalmente la "stoffa"
-dopo aver aspettato un oretta si deve dare una mano consistente di resina epossidica per inzuppare totalmente la "stoffa"
-con il rullo frangibolle o con il cannello a gas si tolgono le eventuali bolle.
-si mette per circa 1-2 ore davanti le lampade che si usano dai carrozzieri per cuocere la vernice della carrozzeria.
-passata di carta 400, 1000, 2000 (o anche 1500)
-passata di lucido (quello da passare con la pistola, è una vernice bicomponente, non quella scrausa delle bombolette)
-lucidata finale con polish.
vi dico solo che quando vedi dei pezzi fatti da lui in questo modo ti cadono gli occhi per come sono fatti bene.